
L’Arte di Educare 5
Il ciclo di apprendimento
Dona il 5 per mille al Centro Studi Podresca per far crescere i progetti comuni per costruire insieme il miglioramento. Sostieni i progetti di innovazione: Intensivo sull’Essere Consapevole per Giovani, un corso per conoscere di più se stessi Ti comprendo! Una lezione di comunicazione in classe. Sviluppo della ricerca e borse di studio! Il tuo aiuto può fare la differenza!
Nella dichiarazione dei redditi segna
Centro Studi Podresca C.F. 02286230301
L’innovazione è oggi uno dei temi dominanti e porta a continue trasformazioni nelle persone, nelle famiglie, nel mondo del lavoro e nella società. Immersi in un costante flusso di cambiamenti abbiamo tutti una grande sfida davanti a noi: garantire che i cambiamenti diventino reali miglioramenti.
Oggi il punto chiave è la persona e la sua complessa espressione. Abbiamo bisogno della maturità individuale, della consapevolezza, delle abilità di relazione e delle abilità per interagire in modo costruttivo nella vita.
Dal 1996 ad oggi abbiamo elaborato una ricerca innovativa per contribuire alla Qualità dell’Educazione attraverso lo sviluppo delle abilità umane.
Grazie a principi altamente efficaci che tutti possono comprendere e applicare diviene naturale rendere migliori e più felici le esperienze di crescita dei bambini, dei ragazzi e dei giovani. La ricerca introduce un insieme di elementi innovativi: lo studio delle abilità personali, lo sviluppo delle abilità di relazione, la formazione congiunta di genitori e insegnanti, gli esercizi di comunicazione per aumentare la comprensione e l’apprendimento, l’applicazione delle abilità in progetti tematici. Percorsi di studio, formazione e attività dedicati alla Qualità dell’Educazione:
L’arte di educare, corso per genitori e insegnanti, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR
Scuola delle abilità, bambini e ragazzi 6 – 18 anni esplorano le abilità personali
Abilità personali a scuola, Laboratori in classe e proposta per una nuova materia scolastica
Le sfide dell’adolescenza, cambiamenti positivi per crescere, percorso per ragazzi 14 – 18 anni, genitori e insegnanti
Progettiamo la famiglia, laboratorio per una felice vita insieme
Esperienze di volontariato promosse da Vitae OdV, Associazione di Volontariato per la Qualità dell’Educazione.
Ogni piccolo passo che l’educatore compie per migliorare il modo in cui educa, diventa una grande conquista per le nuove generazioni.
Una caratteristica portante della nostra associazione è l’invenzione.
Sin dall’inizio i ricercatori e i soci hanno ideato strategie, originato metodologie, scoperto soluzioni originali… All’intuizione è seguita l’applicazione e gli esiti positivi hanno validato le scoperte migliori.
Il Centro Studi Podresca ha realizzato numerosi progetti pilota che introducono buone passi nello sviluppo delle abilità umane applicate nei diversi ambiti della vita.
Costruire Relazioni
Il progetto pilota è stato avviato nell’anno scolastico 2011 – 2012 con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto ed è stato il primo a introdurre lo sviluppo delle abilità di relazione a scuola coinvolgendo anche le famiglie e il territorio. Per le sue finalità, i contenuti, la metodologia e i risultati è stato apprezzato come buona prassi a livello europeo e internazionale. In seguito sono proseguiti i percorsi di continuità in numerose scuole sul territorio nazionale.
Sono stati realizzati progetti presso gli Istituti Scolastici di Codognè, Gaiarine, Vazzola, Mareno di Piave (TV), Ancona, Cervarese (PD), Morbegno (SO), Rovereto (TN), Alessandria.
Trasformare i problemi in progetti
Prepotto, marzo – dicembre 2015
Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il patrocinio della provincia di Gorizia, dei Comuni di Prepotto e Fiume Veneto, con la partnership del Club UNESCO di Udine, del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e di Vitae ONLUS, con la collaborazione delle Università di Trieste e Gorizia e dei Licei Copernico e Percoto di Udine.
“I problemi non sono sempre insormontabili come si può pensare. Anzi, possono diventare uno stimolo per permettere la mia crescita personale.”
Una delle grandi innovazioni che attende il mondo del lavoro è la crescita della persona. Crescita che porta a maggiore efficacia, risultati migliori, riduzione e prevenzione degli errori, ideazione di soluzioni originali, risoluzione dei problemi, piena collaborazione, lealtà e clima positivo.
Crescita che dona significato e valore al tempo del lavoro. Crescita che conquista la condizione ottimale in cui la persona, la squadra e l’azienda operano in piena sinergia. Le aziende e i professionisti possono partecipare ai corsi in programma oppure richiedere un progetto formativo specifico da realizzare presso la propria sede. Uno straordinario progetto pilota per l’innovazione nelle risorse umane in azienda è attivo dal 2011 in Servizi CGN, Pordenone. I risultati maturati sono pubblicati nei Report e rappresentano una buona prassi di riferimento per lo sviluppo della qualità del lavoro.
Il Centro Studi Podresca ha ideato e realizzato un sistema organico di conoscenze per lo sviluppo delle abilità umane. Ha elaborato un insieme di 25 unità di studio che offrono un sapere inedito e strumenti efficaci per la crescita personale.
La natura spiccatamente innovativa della ricerca risiede nell’approccio alle abilità basato su concezioni inedite, nel metodo di lavoro, nel modo in cui gli insegnamenti vengono applicati, nella ricchezza dei temi e nella forte interconnessione tra le aree trattate. Il sistema operativo, perfezionato in 30 anni di lavoro sul campo, si distingue per la qualità e la quantità di risultati conseguiti. L’indagine si estende nelle diverse dimensioni della vita: la crescita personale, la famiglia, il mondo del lavoro e la cittadinanza attiva. Offre nuove logiche operative per ottenere i risultati prescelti e prevenire i problemi.
Lo sviluppo delle abilità umane rende una persona più chiara, capace, soddisfatta di sé e della propria vita; rende una famiglia più stabile, collaborativa e felice. L’applicazione in ambito professionale aggiunge significato e valore al lavoro; rende un’azienda più produttiva e funzionale. Innovare nell’universo delle abilità umane è una delle sfide più alte in cui l’essere umano oltre a conoscere e creare, diviene capace di trasformare se stesso, in meglio.
La ricerca del Centro Studi Podresca viene applicata da un decennio in progetti tematici regionali ed è stata apprezzata in convegni europei quale buona prassi. Vanta il primato dell’aver introdotto lo studio delle abilità di relazione a scuola con il progetto “Costruire Relazioni” realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto.
Per il suo valore innovativo è stata illustrata all’Expert Group Meeting tenutosi a Bruxelles (6-9 giugno 2012) presso la sede del Comitato delle Regioni. Il Meeting promosso dalla Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia era dedicato alla preparazione dell’Anno Internazionale della Famiglia 2014, proclamato dall’ONU.
Il ciclo di apprendimento
Le abitudini di vita
Programmare il tempo
I principi della comunicazione
Podresca è un borgo immerso nella natura circondato da dolci colline, situato a pochi passi dal fiume Judrio, rinomato per le sue purissime acque. La posizione protetta e il clima mite rendono il borgo silenzioso, quieto e accogliente.
La nostra sede è composta da una villa del Novecento e da quattro rustici circondati da prati e frutteti. Ambienti storici e ampi spazi ristrutturati accolgono le attività dell’associazione in una dimensione costruita a misura d’uomo. La semplicità del borgo e la raffinatezza dei dettagli, rilievi e affreschi antichi, creano un luogo in cui ognuno può sentirsi a casa. Dedicarsi allo studio, alla formazione e semplicemente condividere esperienze di vita associativa a contatto con la natura è un regalo che nutre la gioia di vivere.
L’Albero Nodoso e il Giardiniere nel suo giardino.
Ho scelto questo scambio epistolare, un amico che mi scrive e io che gli rispondo, come dinamica tipica di questo momento critico e farne un esempio di studio, con l’auguro di risultare utile a molti di voi.
“Tutte le felicità di una vita non valgono un attimo di completezza” Una affermazione ardita, ma ahimè dolorosamente vera. Dico ahimè, perché la maggior parte delle persone confonde la felicità con la completezza. La felicità appartiene al dominio dei sentimenti e come tale è un “campo” popolato da “quanti” effimeri e transitori. La completezza appartiene al dominio dell’essere, dell’individualità consapevole e come tale trascende il momento e il cambiamento.
Che cos’è la Vita? Qual è lo scopo della Vita? Esiste un modello della Vita da seguire? La Vita può essere definita? La Vita ha uno scopo preciso? Esiste una Teoria Finale della vita oppure ognuno è legittimato a sviluppare una completamente soggettiva?
The School of Abilities is dedicated to the training and the development of personal skills that are necessary to mature a greater individual awareness.
L’Albero Nodoso e il Giardiniere nel suo giardino.
Ho scelto questo scambio epistolare, un amico che mi scrive e io che gli rispondo, come dinamica tipica di questo momento critico e farne un esempio di studio, con l’auguro di risultare utile a molti di voi.
“Tutte le felicità di una vita non valgono un attimo di completezza” Una affermazione ardita, ma ahimè dolorosamente vera. Dico ahimè, perché la maggior parte delle persone confonde la felicità con la completezza. La felicità appartiene al dominio dei sentimenti e come tale è un “campo” popolato da “quanti” effimeri e transitori. La completezza appartiene al dominio dell’essere, dell’individualità consapevole e come tale trascende il momento e il cambiamento.
Pagine di crescita personale
Associazione di Volontariato per la Qualità dell'Educazione
Produzione video