Il 21 e il 22 Aprile si è tenuto a Morbegno, in Valtellina, il secondo incontro del progetto “Costruire Relazioni”. Hanno partecipato oltre 100 persone: bambini, ragazzi, genitori e insegnanti!

Nelle lezioni della Scuola delle Abilità tenute da Irene Tessarin, Giada Barbiero e Giulio Frasson i giovani hanno esplorato il mondo dei valori per scoprire quali sono le cose molto importanti per loro e quali sono, invece, secondarie. Contemporaneamente gli educatori hanno imparato a definire i fini nell’educazione guidati da Cris Graziani, docente del corso L’arte di educare!

I partecipanti hanno studiato abilità inedite, semplici ed efficaci per interagire in modo costruttivo nella vita quotidiana. L’impegno dedicato per sviluppare le abilità personali e di relazione rappresenta oggi una vera priorità perché rende positivo il clima in classe, sviluppa la collaborazione scuola – famiglia, previene il bullismo, migliora il rapporto con lo studio e aumenta il rendimento scolastico.

Le attività sono state sostenute da un straordinario gruppo di volontari che hanno contribuito al successo di questo progetto di immenso valore.

La motivazione al miglioramento sommata agli strumenti innovativi sviluppati dal Centro Studi Podresca hanno permesso di maturare risultati veramente importanti e di compiere passi avanti nella Qualità dell’Educazione.

Ringraziamo tutte le persone e gli enti che collaborano nel progetto “Costruire Relazioni” di Morbegno. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dei comuni di Morbegno, Piateda,Tirano, Fusine e Cosio Valtellino. Ringraziamo per il contributo Ursa Major, Bim, Sogel e per la la collaborazione l’Associazione Hama.

Riconoscimenti

Il progetto “Costruire Relazioni” distintosi per i risultati conseguiti, è stato presentato quale buona prassi al Meeting Europeo “Development of Human Abilities in Education, (Venezia 10-15 gennaio 2012), al Meeting Europeo dell’European Network of Social Authorities (Treviso, 19-21 marzo 2012) e all’ European Expert Group Meeting a Bruxelles (6-9 giugno 2012) promosso dalla Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia.

Le indicazioni sullo sviluppo delle abilità personali emerse dalle ricerche “L’arte di educare” e “Scuola delle abilità” hanno portato un contributo al Rapporto rivolto al Segretario Generale dell’ONU e all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e alla “Dichiarazione della società civile in occasione del 2014 XX anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia” presentata il 18 febbraio 2014 presso la sede dell’ONU a New York.

Post Recenti

Iscriviti alla Newsletter