Il programma di attività
Attività per bambini e ragazzi
Incontri pomeridiani per svolgere i compiti insieme e condividere esperienze di valore: studiare le abilità necessarie per imparare, partecipare a laboratori, divertirsi, costruire amicizie e far emergere le proprie eccellenze!
Conferenze
Conoscere, riflettere e condividere sui temi della qualità dell’educazione per compiere passi semplici ma immediati ed efficaci verso un miglioramento concreto.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla collaborazione tra scuola e famiglia per aumentare la qualità dei percorsi formativi e dei risultati.
Incontri per le famiglie
Percorsi formativi e ricreativi per dotarsi di nuove conoscenze e strumenti per educare meglio: aiutare i figli a imparare aumentando la collaborazione reciproca. Affrontare la vita quotidiana con creatività ed entusiasmo: risolvere i problemi e realizzare i progetti comuni. Bambini e ragazzi potranno cimentarsi con laboratori creativi-applicativi per scoprire nuove abilità e opportunità.
“L’arte di educare”
Temi per genitori ed educatori
Le abilità di relazione
Educare con amore e fermezza
I fini nell’educazione
Un progetto per un bambino
“L’arte di imparare”
Temi per bambini e ragazzi
Perché e come imparare
Le sfide: superare gli ostacoli per realizzare le mete
La collaborazione
Pensare e progettare
Elementi innovativi del progetto
Nuove conoscenze sullo sviluppo delle abilità personali saranno prima studiate e poi applicate dalle famiglie al fine di contribuire in modo concreto alla qualità della vita all’interno nel nucleo familiare e nella comunità.
Nelle iniziative i partecipanti costruiranno insieme un ambiente di sostegno in cui ognuno, adulto e bambino, potrà imparare, esprimersi e offrire un contributo personale ai progetti comuni.
La famiglie riceveranno strumenti per collaborare tra di loro e avranno la possibilità di farlo all’interno di laboratori guidati; potranno coinvolgersi in percorsi intergenerazionali e interculturali.