Siamo stati intervistati da Forgreen: una società fondata da professionisti provenienti dal mondo dell’energia elettrica, che hanno deciso di mettere la propria esperienza e competenze a disposizione del settore delle rinnovabili e della sostenibilità. Convinti che la sostenibilità ambientale, la sharing economy e le rinnovabili siano degli elementi imprescindibili per la crescita economica, ambientale e sociale del paese, ForGreen sviluppa modelli energetici innovativi per portare persone e imprese a risparmiare sul costo dell’energia, diventare maggiormente coscienti del proprio impatto ambientale ed energetico, e diffondere una cultura di sostenibilità.
Silvana e Silvano Brunelli
Riportiamo con piacere l’intervista di ForGreen a Silvana Tiani e Silvano Brunelli:
fondatori del Centro Studi Podresca!
L’avventura di Silvana e Silvano Brunelli inizia nel 1997 quando i coniugi scoprirono il Borgo Podresca, immerso nella Valle dello Judrio, in provincia di Udine. Un amore a prima vista che li ha portati a sceglierlo per realizzare il loro progetto del centro studi.
Il percorso di recupero, partito dalla villa centrale e dai quattro rustici che compongono l’unità trasformata in centro convegni, è stato lungo e complesso ma si sta avviando alle sue fasi conclusive.
Raccontateci il Centro Studi Podresca: cosa vi contraddistingue, che attività proponete e a chi sono rivolte?
Il Centro Studi Podresca svolge attività di ricerca e di formazione per lo sviluppo delle abilità umane. Abbiamo ideato la ricerca “Scienze delle abilità umane” dedicata all’innovazione per la persona e la società. Ci contraddistinguono l’insieme di conoscenze inedite e il metodo di lavoro: comprendere la natura e il funzionamento delle abilità personali, allenarle con esercizi, applicarle in progetti reali e ottenere risultati di grande valore. Proponiamo corsi di studio per bambini, ragazzi e giovani nella “Scuola delle abilità”, percorsi per genitori e insegnanti con “L’arte di educare” (corso Riconosciuto dal MIUR), formazione nelle aziende con “Business Synergy”, corsi di crescita personale (Abilità della persona, Abilità di relazione, Abilità nella vita, Intensivo sull’Essere Consapevole) e Master per l’abilitazione dei docenti. La ricerca sviluppata in 30 anni di lavoro sul campo è sia nuova, corrispondente alle esigenze di oggi, sia dotata di un ampio curriculum che documenta la sua efficacia. Il progetto di ricerca e formazione si fonda su paradigmi essenziali e altamente operativi che portano a risultati importanti. Le conoscenze e gli strumenti elaborati offrono percorsi di alta scuola per la crescita personale, per l’innovazione in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro e nella società.
Perché avete deciso di consumare energia rinnovabile certificata EKOenergy?
Compiere scelte ecologiche è stato da sempre un nostro valore, la cura che abbiamo verso il nostro ambiente esprime chi siamo. Essere una persona di valore significa anche dare valore alle cose con cui interagiamo e allo spazio in cui siamo immersi. Consumare energia rinnovabile è uno dei valori del nostro centro studi, insieme a numerose scelte ecologiche. L’esigenza di ridurre l’inquinamento è sempre più impellente, non è possibile rimandare ulteriormente e ignorare i segnali di allarme che provengono da molte fonti. Serve che ogni persona maturi la consapevolezza che oggi è indispensabile fare scelte ecologiche al massimo delle possibilità.
Quali sono i messaggi più importanti che volete trasmettere?
La realtà odierna offre alla persona e alla società grandi opportunità di crescita e di sviluppo; contemporaneamente sono presenti anche molti limiti, ostacoli e problemi. Il punto decisivo è compiere le scelte giuste. Le scelte giuste nascono dalla maturità della persona, dalla sua consapevolezza, dai suoi valori e dagli obiettivi che si pone. Ogni persona ha l’opportunità di rendere migliore se stessa e di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. Pensiamo che oggi sia decisivo focalizzare l’attenzione sulle persone e sulle relazioni umane per scoprire come progredire e come collaborare. Se riusciremo a collaborare con piena efficacia, riusciremo a realizzare i nostri obiettivi! Le problematiche ambientali e sociali hanno alla radice lo stesso ostacolo e la stessa soluzione: i tempi sono maturi per far emergere il positivo delle persone e della vita.
Credete che le persone percepiscano l’importanza della sostenibilità ambientale?
In una certa misura le persone sono consapevoli dell’importanza della sostenibilità ambientale e agiscono in questa direzione realizzando progetti di grande valore. Allo stesso tempo è ancora presente una dose significativa di mancata consapevolezza e, di conseguenza, mancato impegno. È indispensabile continuare a comunicare sempre più e sempre meglio l’importanza della sostenibilità ambientale per aumentare la consapevolezza delle persone e le conseguenti decisioni e azioni.
Comunicate le vostre scelte di sostenibilità? In che modo?
Sì, comunichiamo le nostre scelte di sostenibilità e lo facciamo in molti modi, soprattutto attraverso le esperienze condivise. Nelle attività della vita associativa mettiamo in pratica molte buone prassi che in seguito i soci applicano anche nei contesti della loro vita famigliare e lavorativa. Tra tutte le forme di comunicazione l’esempio e il passa-parola sono tra le più efficaci perché facilitano la trasmissione di informazioni e aiutano a maturare vere motivazioni. Abbiamo inoltre realizzato attività informative e ricreative per conoscere di più l’ambiente naturale e far emergere il bisogno di rispettarlo… in modo altrettanto naturale!
La ForGreen ID del Centro Studi Podresca
Il Centro Studi Podresca unendo un’offerta formativa di alta qualità ad un contesto naturale altrettanto essenziale, valorizza le persone e il territorio che le ospita. Scegliendo di entrare a far parte della community Be ForGreen Be Sustainable ha aggiunto alle sue molte azioni a favore della sostenibilità, anche il consumo esclusivo di energia 100% rinnovabile e certificata EKOenergy, risparmiando ogni anno l’emissione in atmosfera di più di 3 tonnellate di CO2. Ma non è tutto perché Silvana e Silvano Brunelli hanno fatto una scelta sostenibile anche per l’energia di casa propria divenendo soci della Cooperativa WeForGreen Sharing. Dal 2017 consumano l’energia prodotta dagli impianti della cooperativa condivisi tra tutti soci e aiutano l’ambiente anche grazie a questa scelta quotidiana.
https://www.forgreen.it/forgreenid/centro-studi-podresca/