Come il bambino percepisce se stesso ?
Spesso i genitori sono concentrati sul loro desiderio che i bambini si comportino bene e temono le loro reazioni inadeguate. Questo atteggiamento non dona grandi soddisfazioni ed entrambi, grandi e piccoli, si ritrovano variabilmente insoddisfatti.

Portare l’attenzione sul vissuto soggettivo del bambino, su come percepisce se stesso e scoprire come origina il suo comportamento permette di creare una collaborazione ottimale.
Azioni semplici come ridurre i giudizi e aumentare la comunicazione degli obiettivi sono capaci di portare grandi risultati.

 

Stare Insieme
Il contatto umano e il vissuto del tempo giocano un grande ruolo, sia per il bambino che per l’educatore. Scoprire gli ingredienti per stare bene insieme e per condividere il giusto tempo, è decisivo per il benessere e per una crescita felice. Tanti miglioramenti si verificano nei diversi ambiti della vita quotidiana avendo cura di coltivare il senso di unione, la vicinanza, la comprensione e una collaborazione positiva.

I semi della volontà
Sin da piccoli i bambini danno segnali ben chiari di cose che “vogliono” e altre che “non vogliono”. Da questi primi segnali può nascere una sinergia tra adulto e bambino, oppure, può apparire una conflittualità che, talvolta, si protrae purtroppo nell’arco della vita limitando molto l’individuo nella sua espressione e nelle sue potenzialità. Conoscere il funzionamento dei bisogni, della volontà e delle relazioni, permette di educare in modo amorevole ed efficace, condividendo esperienze positive.

Il Meccanismo del miglioramento
Nel periodo dai 3 ai 6 anni i bambini hanno l’opportunità di compiere i passi per conquistare un approccio alla vita basato sul miglioramento. Si tratta di un risultato educativo di grande portata perché non è affatto scontato e non sempre matura in modo automatico. Saper desiderare e realizzare il miglioramento segna una direzione nella vita, dona profondo valore e intenso piacere alle esperienze.

“l passi di crescita dai 3 ai 6 anni” è un corso che fa parte della ricerca “Scienze delle Abilità Umane” del Centro Studi Podresca, in particolare dell’area tematica “L’Arte di Educare”.

Il Corso è dedicato a educatori, insegnanti e genitori che desiderano acquisire nuove abilità nell’educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni. Questa fase della vita è importantissima perché pone le basi delle relazioni fondamentali e della personalità. Le abitudini che vengono acquisite tengono ad affermarsi e permanere per l’intero arco della vita. Il benessere del bambino è sempre stato l’obiettivo al centro dell’attenzione, oggi possiamo realizzarlo con nuove e ancora più precise abilità personali.
La docente del corso è Silvana Tiani Brunelli, presidente delle associazioni Vitae ONLUS e Centro Studi Podresca, ricercatrice e autrice della collana “L’Arte di Educare”.

 

Educatori ancora più preparati = bambini ancora più felici!

Il Corso si terrà il 7 Dicembre presso l’associazione InformAzioneCrescita
– Studi abilità umane Via Repoise 86 – Cervarese Santa Croce (PD).

Per informazioni e iscrizioni:
Sonia Casotto
339 52 53 680
sonia@informazionecrescita.it

Scopri le letture dedicate di Podresca Edizioni

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato!

Post Recenti

Iscriviti alla Newsletter