Che cos’è la Vita? Qual è lo scopo della Vita? Esiste un modello della Vita da seguire? La Vita può essere definita? La Vita ha uno scopo preciso? Esiste una teoria finale della vita oppure ognuno è legittimato a svilupparne una completamente soggettiva?  Di tutte le teorie della vita esplorate ne esiste una che è degna di essere seguita? Forse non serve avere alcuna comprensione di cosa sia la vita e basta lasciarsi andare con l’unico scopo di soddisfare i bisogni immediati e cercare di essere sufficientemente furbi per vincere le competizioni in cui veniamo nostro malgrado coinvolti?

Queste sono domande di base che ognuno prima o poi si pone, non serve essere filosofi, ma solo intellettualmente vivaci o interiormente attivi. Non è scontato appassionarsi alla ricerca sul senso della vita e su come potrebbe essere vissuta, eppure è profondamente utile, sopratutto per evitare di perdersi nelle cose che semplicemente accadono e rispondere agli eventi con automatismi spesso semi-consapevoli o del tutto inconsapevoli. 

Un approccio utile per affrontare i quesiti esistenziali è la conoscenza del Ciclo della Vita. Un ciclo molto noto è quello del corpo fisico e delle relazioni umane. Questo ciclo suddivide la vita in quattro fasi: lo studente, la famiglia, la terza e la quarta età. Ogni fase è caratterizzata da scopi e fini che la realizzano. 

Nella vita possiamo osservare diversi inizi. Un inizio è la nascita del corpo fisico. Un altro inizio è quello dell’io o della persona che avviene con la presa di coscienza della propria separazione dallo stato indifferenziato precoce quando si è ancora fusi con la madre. Un altro inizio è la presa di coscienza della propria individualità consapevole con le Esperienze Dirette. Esistono perciò tanti inizi nella vita di una persona. 

All’interno del percorso di crescita del corpo umano ci sono tanti inizi: come il primo cibo, i primi passi, il primo taglio dei capelli… In modo analogo per l’individuo consapevole ci sono momenti d’inizio di grande valore. Uno dei grandi eventi è la nascita dell’intenzione di comprendere l’altro e di essere compreso. 

L’intenzione consapevole di dare e ricevere comprensione avvia un ciclo che prosegue con azioni per raggiungersi reciprocamente e si conclude con uno stato di comprensione reciproca completa. Questo è il Ciclo della Vita dal punto di vista dell’individualità consapevole. 

Questo avvincente percorso è stato esplorato nella ricerca “Infinite Abilità”, che oggi è dotata di  un testo di studio, un manuale e il video-corso dedicato. Per il suo approccio inedito e per le sue perle di saggezza rappresenta un’alta vetta dedicata ai ricercatori più appassionati e più esperti. 

Il testo è un condensato straordinario di temi di vitale importanza per la crescita della persona,  temi che gettano le basi per un nuovo paradigma della vita. 

I dieci temi presentano principi operativi posti alla base dello sviluppo delle abilità umane e invitano a immaginare tutte le loro potenzialità. 

“Infinite Abilità” rappresenta il DNA della Scuola di Podresca e al contempo ne delinea lo sviluppo nel tempo, traccia una direzione e indica come procedere. Con questa unità di studio si completa la nostra identità, chi siamo e la nostra forma, come siamo. 

Cimentarmi con questo laboratorio è come salire sulla cima dell’Everest e ammirare una visione stupenda, mi manca il respiro nel vedere non solo lontano ma letteralmente il nostro futuro. 

Ringrazio il gruppo di amici e ricercatori appassionati che hanno affrontato questa avventura con me ad agosto 2020 e nel corso online del 13 e 14 marzo 2021, sono stati due appuntamenti fondanti in cui abbiamo fatto esistere una realtà inedita: una piattaforma condivisa.

Abbiamo creato relazioni di alta qualità e il contesto ottimale per la crescita della persona, non finisco mai di stupirmi del valore e della bellezza delle nostre conquiste. L’emozione che ogni volta emerge è un’infinita gratitudine. 

Vi invito a riflettere su un punto essenziale: voglio aumentare la mia comprensione con gli altri? 

Scrivi il tuo commento, sarà importante perché potremo costruire insieme un mondo di relazioni basate sulla comprensione. 

Post Recenti

Iscriviti alla Newsletter