Sono felice di festeggiare un traguardo raggiunto: insieme al mio team e a un gruppo di ricercatori appassionati abbiamo portato a compimento il corso e abbiamo realizzato una ricerca ricca di conoscenze e di strumenti inediti.
Abilità di Relazione è la nuova unità di studio oggi disponibile nel programma di formazione del Centro Studi Podresca. Il corso composto da dieci lezioni ha esplorato le abilità di relazione, nella loro struttura e nel loro funzionamento, realizzando un vero e proprio compendio di conoscenze sull’anatomia e sulla fisiologia dei rapporti umani.
Il progetto di ricerca si è sviluppato nella scrittura del testo di studio, nella realizzazione delle video lezioni e dei manuali con i percorsi di esercizi e di progetti.
Dopo un grande lavoro svolto, oggi Abilità di Relazione è uno scrigno di conoscenze pronto per ogni ricercatore motivato al miglioramento delle proprie relazioni e della propria vita.
Il percorso è iniziato nel 2021 esplorando la comunicazione, la coesione e l’affinità e giunge a compimento nei giorni 11 e 12 giugno 2022 con il tema “Crescere con le relazioni”.
L’ultima unità si prefigge l’obiettivo di chiudere il cerchio sommando tutte le abilità acquisite nelle lezioni precedenti e assumendo la maturità di un’espressione unica e complessa. Un esempio emblematico sono le dita che compongono la nostra mano: ogni singolo dito svolge la sua funzione, ma solo insieme creano la piena funzionalità della mano stessa. Dopo aver studiato e preso coscienza delle dieci singole dita delle nostre due mani possiamo imparare a usarle insieme.
Un secondo obiettivo è raggiungere una massa critica nelle nostre abilità di relazione per ottenere un cambiamento epocale nella capacità di scrivere la storia della nostra vita.
Alcuni eventi sono come la classica goccia che fa traboccare il vaso: si oltrepassa un orizzonte noto e limitato per entrare in una dimensione molto più grande.
Ecco, la decima lezione del corso vuole essere quella goccia che ci fa andare oltre all’orizzonte conosciuto per scoprire nuove opportunità e per saperle cogliere.
Nel percorso di studio abbiamo compiuto un viaggio entusiasmante, toccando aree centrali come il dare e il ricevere, gli accordi e la lealtà, la collaborazione, l’equivalenza e tanti altri.
Ogni tema è stato come un punto che abbiamo fissato, uno dopo l’altro, disegnando gradualmente una retta fatta di punti coerenti, allineati e conseguenti.
Con le dieci lezioni del corso di studio, presentate in 8 temi ciascuna, abbiamo messo uno accanto all’altro 80 punti per creare la nostra retta delle abilità di relazione. Ora che il progetto è arrivato a compimento, possiamo curvare la retta e creare un cerchio, possiamo dire che un percorso di autentiche esperienze di crescita ha dato vita a un’unità nuova e completa.
La somma delle nostre esperienze ci ha fatto scoprire un mondo di relazioni più mature ed efficaci, in cui ognuno può essere pienamente se stesso e interagire in modo collaborativo con gli altri.
L’ultima lezione del corso “Crescere con le relazioni” desidera proprio creare il contesto ottimale per compiere questo passo avanti: spostarci dal punto in cui ci troviamo alla condizione di avere ottime relazioni con gli altri.
La decima lezione esplora 8 temi.
- Il cambiamento nelle relazioni: scoprire che la vita è un flusso di cambiamenti e la nostra sfida è farli diventare miglioramenti e prevenire che diventino peggioramenti. Avere buoni rapporti con gli altri è il reagente più potente del cambiamento, per questo motivo averne la padronanza è essenziale.
- Il futuro delle relazioni umane: con chi vogliamo essere e che cosa vogliamo fare con gli altri tra un anno? Qual è la direzione in cui orientiamo le nostre relazioni? Conoscere la destinazione ci permette di allinearci, di essere preparati, di scegliere e di iniziare a fare oggi quello che vogliamo si avveri domani.
- Conoscenza, consapevolezza e relazioni: la somma di questi tre ingredienti è la ricchezza fondamentale della vita e da questa base possiamo originare in modo corretto le altre forme di ricchezza e il successo personale come pure il successo dei nostri gruppi di appartenenza.
- Imparare dal futuro: siamo abituati a imparare dal passato, soprattutto dagli errori, ma è davvero stupefacente imparare dal futuro. Potreste dire: “È impossibile perché il futuro non esiste”. Ebbene, abbiamo trovato il modo in cui ogni individuo può imparare qualcosa di essenziale dal proprio futuro… perché ognuno di noi ha il suo domani.
- Come e perché le relazioni fanno crescere le persone: una formula geniale ci mostra la matematica del nostro stare con gli altri, possiamo diventare capaci di identificare gli addendi che vanno sommati, i reciproci fattori che vanno moltiplicati, il divisore (la quantità che divide) e il dividendo (la quantità da dividere) nelle relazioni. Con le giuste operazioni otteniamo una crescita veloce e potente.
- Costruire relazioni: l’intenzione di mantenere nel tempo un rapporto autentico, leale e stabile ci porta a scoprire le nostre potenzialità, ci rende creativi nell’ideare e dare forma alla nostra architettura relazionale.
- Costruire insieme: solo quando siamo capaci di mantenere relazioni leali e stabili nel tempo, diventa veramente possibile coinvolgersi in progetti di vita e aprire un cantiere insieme. Questa è un’esperienza che non dobbiamo farci mancare.
- Essere Insieme: è uno spazio di poesia, di bellezza e di piacere nelle relazioni. Questo è come il momento in cui il giardiniere coglie il profumo della rosa che ha curato fino alla sua meravigliosa fioritura e ammira tutta la sua straordinaria fragranza.
Il mio augurio per il gruppo che ha compiuto questo bellissimo viaggio, e per i gruppi che verranno, è di acquisire ogni giorno maggiore consapevolezza delle relazioni e della loro fondamentale funzione nella crescita, di originare intenzioni e prese di posizione orientate al miglioramento, di avere il coraggio di intraprendere direzioni inedite, di sentire nuove motivazioni e di sommarsi agli altri con più abilità.
Grazie alla somma di questi ingredienti si potranno originare azioni inedite per riempire il nuovo spazio di relazione che si è appena creato. Emergerà così la visione di poter costruire un futuro migliore oltre che per se stessi anche per gli altri.
Vi auguro di compiere questo salto di paradigma e di essere voi stessi la goccia che farà traboccare il vaso della vostra vita.
Ci auguro, a tutti noi, di essere insieme la goccia che ci fa traboccare nel nostro futuro.