LA COMPRENSIONE ALLA BASE DI OGNI CRESCITA UMANA.

Come raggiungere un traguardo? 

Senza fretta, ma senza sosta.”

Goethe

Oggi sembra che ci comprendiamo molto di più che in passato, tuttavia siamo ugualmente tanto soli. Siamo coinvolti in una grande quantità di comunicazione, continuiamo però a vivere in una società intensamente frustrata dalla solitudine. 

La vera soluzione inizia dalla comprensione, perché abbiamo bisogno di un innalzamento significativo di tutti i quozienti di comprensione. 

Passare ad un nuovo paradigma non è così semplice, ma per le nuove generazioni la situazione è diversa: per loro è facile apprendere le nuove abilità e applicarle costruendo da subito un paradigma funzionale, anziché doverne abbattere uno divenuto obsoleto e dover ricostruire un nuovo edificio relazionale dalle macerie di quello precedente. 

Consapevoli del ruolo della comprensione nella vita delle persone, abbiamo ideato nel Centro Studi Podresca un metodo per insegnare le abilità di relazione ai bambini e ai ragazzi di tutte le età. Nel percorso di studio “Scuola delle Abilità” e nei progetti “Costruire Relazioni” e “Chimica di Crescita” portiamo lo studio delle abilità della persona alle nuove generazioni: dato che essere compresi è un bisogno primario, insegniamo come riconoscerlo e come soddisfarlo. 

Quando bambini, adolescenti e giovani riconoscono che essere compresi è un loro vero bisogno, allora sorge spontaneamente nella loro coscienza la parte corrispondente: scoprono che comprendere gli altri è altrettanto importante, è un loro bisogno equivalente e irrinunciabile. Concretamente, entrano in relazione con gli altri esprimendosi perché vogliono essere compresi, e con la stessa intensità vogliono comprendere gli altri. 

La conoscenza esatta e gli strumenti appropriati nel giusto momento formativo gettano le basi della corretta comunicazione. I cambiamenti e i miglioramenti sono evidenti e misurabili rispetto, per esempio, alla mia generazione che è cresciuta in un contesto in cui i quozienti della comprensione non sono stati adeguatamente considerati. 

La comprensione ha uno scopo intrinseco: la crescita della persona nella propria interezza. Per ottenerla è necessario un investimento di tempo e di energie, ma, se la comprensione non avviene, si scopre con grande disappunto che la solitudine ha un costo maggiore, sia per il singolo individuo sia per la società. Se potessimo mettere i costi al confronto e pesarli su una bilancia, vedremmo senza ombra di dubbio quale sarebbe il peso maggiore: la solitudine costa di più. 

Avere una rete di relazioni ricche di tanta comprensione reciproca è un bene inestimabile, di cui scopriamo il valore ogni giorno. Noi in prima persona siamo la causa dello stato delle nostre relazioni e siamo noi a prendere una direzione verso una crescente comprensione o verso l’isolamento. 

Possiamo assumere una posizione e avviarci da subito, da questo momento, da questa pagina, da questa riga in poi verso lo sviluppare la comprensione ed elevare i quozienti specifici per creare connessioni con gli altri e delle collaborazioni che rimuovano definitivamente l’isolamento. 

Ne conseguirà una scoperta amara e sconcertante, che la solitudine è in definitiva un dolore inutile: è il prodotto di esperienze irrisolte, di eventi in cui sono mancate le abilità per ottenere la piena comprensione. 

Non è necessario insistere ulteriormente con la chiusura, il rifiuto, la lontananza, la separazione, la vendetta, il rancore e il rimpianto. Possiamo avvicinarci, entrare in contatto, promuovere uno scambio e stare bene con gli altri. 

Cosa faranno gli altri? Non lo so e non lo sa nessuno. Nessuna garanzia. Abbiamo solo la nostra scelta di come vogliamo vivere la nostra vita e invitarli a percorrerla con noi.

Post Recenti

Iscriviti alla Newsletter