La spinta ad emergere è personale, altamente soggettiva, è implicita alla nostra biologia, psicologia e consapevolezza: parte da dentro, scorre verso fuori per raggiungere gli altri. Solo se raggiunge gli altri si qualifica e si realizza come affermazione della propria individualità e personalità. Se tale spinta interiore non raggiunge l’altro, il processo non è completo e non possiamo sperimentare il senso e il valore di essere emersi nella vita.
L’emergere è di fondamentale importanza perché ciò coincide sia con il successo personale nell’ottenere i risultati voluti sia con il proprio vissuto soggettivo della realizzazione e completezza esistenziale.
Tutti sanno cosa significa portare fuori ed esprimere un bisogno, un sentimento, un atteggiamento o un pensiero. Ma cosa significa raggiungere gli altri?
Vuol dire che qualsiasi cosa noi abbiamo irradiato e mostrato con intenzionalità consapevole, trova la strada per essere compreso, ossia duplicato nell’interiorità delle altre persone, trasformando la nostra espressione in una loro esperienza. Emergere dunque non significa solo affermare la propria unicità e singolarità consapevole con un abile comportamento, ma si realizza raggiungendo l’altro, ed esistendo nella sua dimensione interiore.
Una compagine questa davvero articolata, complessa e raffinata. Certamente non accadrà casualmente, ma solo come conseguenza di un’azione intenzionale, consapevole e ricca di una conoscenza specifica tanto di se stessi quanto degli altri.
Se portiamo l’attenzione alla nostra spinta ad emergere, scopriremo che ci sono degli elementi che ci aiutano e altri che ci ostacolano: essere rispettati, essere amati, stare bene, ricevere apprezzamenti e stimoli positivi, sentirsi compresi, ottenere risultati, avere opportunità, gioire dell’amicizia… sono alcuni degli ingredienti che ci aiutano a emergere. Sono gli stessi elementi che se donati in una relazione aiutano l’altro ad emergere.
Essere ignorati, essere usati, feriti, trascurati, ingannati e traditi, sentire dolore e solitudine, evitare di esprimere i propri pensieri, trattenere e reprimere i propri sentimenti… sono alcuni ingredienti che impediscono di emergere. Anche in questo caso sono gli stessi eventi che se provocati impediscono all’altro di emergere.
Oltre a degli ingredienti generali, validi per tutte le persone, ognuno di noi ha degli elementi speciali che ci aiutano ad emergere e favoriscono la nostra espressione, mentre altri in modo particolare ci limitano e ci disturbano.
Scoprirli è fondamentale perché equivale a comprendere il modo di liberare l’abilità di emergere nella propria vita e al contempo evitare le trappole che lo impediscono.
DOMANDE & RIFLESSIONI
Chi e che cosa ti aiuta a esprimerti e mostrarti di più?
Chi e che cosa ti fa sentire apertura?
Chi e che cosa ti dona fiducia?
Chi e che cosa ti aiuta ad emergere di più?
Chi ti ha visto e com-preso?
Dove (in quale contesto) ti senti visto e com-preso?
Che cosa ostacola la tua espressione?
Che cosa ti fa sentire chiusura?
Che cosa ti provoca sfiducia?
Che cosa ti impedisce di emergere?
Chi non vede e non ti com- prende nella sua interiorità?
Dove (in quale contesto) non ti senti visto e compreso?