Le esperienze per loro natura sono poliedriche, possiedono cioè tante e diverse qualità che assumono molteplici aspetti tutti degni di considerazione.
Le esperienze contengono a volte aspetti positivi, a volte negativi; altre volte sono a nostro favore e ci aiutano, in altri casi ci imbattiamo in veri e propri ostacoli.
In alcuni momenti riceviamo tutto quello che desideriamo, in altri, riceviamo solo in parte. Ci sono situazioni che noi possiamo definire, e altre che non possiamo determinare. Alle volte siamo in grado di guidare l’esperienza e altre no, mentre in alcune sembra che è l’esperienza stessa a prendere il sopravvento su di noi e guidarci nell’ignoto, senza che noi possiamo fare niente.
Eppure abbiamo una bellissima capacità e opportunità sempre a disposizione che potremmo e forse dovremmo usare più spesso: vivere le nostre esperienze, qualunque esse siano, completamente!
Cosa significa completamente? Significa molte cose e non tutte sono facili e immediate: ci vuole cura, impegno, abilità e spesso disciplina perché un’esperienza sia completa.
Capire tutto quello che c’è da capire di un’esperienza: ci sono molti punti di vista e molte interpretazioni, come diverse lezioni che scaturiscono dall’esperienza. Soprattutto è impegnativo sentire tutto quello che c’è da sentire. Non è particolarmente difficile accettare e comprendere una cosa sgradevole. Accettare di sentirla è invece un’impresa notevole, impegnativa anche quando non è sgradevole.
Vedere, riconoscere, sentire, accettare… tutto quello che l’esperienza ci porta permette di far emergere la verità soggettiva della vita, proprio così com’è e non come vorremmo che sia. Dire, mostrare, fare tutto quello che si può nel nostro contesto e nel nostro raggio di azione, permette di far emergere chi siamo veramente e non come noi o gli altri vorremmo essere nella nostra o altrui immagine idealizzata e proiettata.
Qual è la differenza, direte, tra completamente o parzialmente di un’esperienza o di una relazione? Beh forse nessuno si accorge della differenza e magari non influenzerà nemmeno l’esito che potrebbe rimanere comunque lo stesso. L’unica differenza sta nella persona stessa e nella sua esperienza di EMERGERE e di affermarsi nella sua interezza e completezza.
Il COMPLETAMENTE come il VERAMENTE per essere utile allo scopo di emergere, deve possedere un altro requisito indispensabile: esperire senza essere lesivi per le altre persone. Se l’espressione vera e completa introduce la ferita, il disprezzo e il disvalore, non porterà alla completezza e alla crescita della persona: non emergeranno sia la persona che lede con la sua espressione sia la persona lesa.
Esprimersi completamente non basta, deve arricchirsi della qualità di non ferire gli altri.
Immaginiamo di esprimerci completamente e nel farlo di ferire le persone che interagiscono con noi in famiglia o nella nostra comunità di appartenenza. Cosa accadrebbe al “NOI”? Gli altri saranno disposti e capaci di riconoscere il nostro emergere? Domanda retorica perché già tutti sappiamo quale sia la risposta.
Questi sono i due nodi cruciali che ogni persona impegnata ad emergere, che ne sia consapevole o meno, incontra sul suo cammino: imparare ad essere se stessi e ad interagire completamente nelle esperienze e nelle relazioni, e imparare a non ferire nell’esserlo. Vi assicuro che entrambi i progetti sono due sfide formidabili: ogni progresso nel completamente, con tutto ciò che comporta, si riflette immediatamente nella qualità delle relazioni e della vita.
Il completamente è l’ingrediente che più di ogni altro è direttamente proporzionale alla completezza esistenziale.
Domande & riflessioni
Che cosa vuol dire Completamente per te?
Dimmi una tua esperienza che hai vissuto completamente.
Come sei tu quando sperimenti qualcosa completamente?
Sei una bella persona o sei una brutta persona quando vivi completamente la vita?
Chi ti vuole parzialmente?
Chi ti vuole completamente?
Quando ti esprimi completamente ferisci?
Come puoi esprimerti completamente senza ferire?
Immagina di attraversare la vita senza esprimerti completamente o di farlo ma ferendo con la tua espressione.
La vita vuole essere attraversata senza che tu esperisca il tuo completamente?
La vita vuole che tu la ferisca con la tua espressione?
Esplora: come vuoi sperimentare le tue esperienze completamente?
Dimmi un’esperienza che vuoi vivere completamente.
Perché questa esperienza è importante per te?
Con chi hai bisogno di esprimerti completamente? Prova a dirglielo!
Chi hai bisogno che si esprima completamente con te senza ferirti?
Prova a chiederglielo!