Business Synergy fa parte della ricerca più ampia di SAU Scienze delle Abilità umane. Le Abilità sono intese come strumenti per realizzare lo stile e la qualità della vita. La ricerca segue tre filoni di sviluppo delle hard e soft skills:

1 strumenti per una maggiore consapevolezza  

2 strumenti per relazioni di alta qualità

3 strumenti per ottenere risultati. 

Business Synergy si articola in diverse unità. La prima unità è L’ASSE DEL MIGLIORAMENTO.  

L’ASSE che qui si intende è il collegamento che unisce la crescita della persona alla crescita  del lavoro. L’intenzione in questo unità di studio è quella di unire la crescita della persona alla crescita professionale. Questi due elementi già esistono, ma non sono mai collegati e tantomeno abbinati insieme. Proveremo invece a dare inizio ad un processo davvero innovativo. Portare la crescita in azienda facendo crescere le persone. Possiamo dirlo anche diversamente: Mentre la persona cresce come persona è l’azienda cresce di riflesso. 

Il lavoro in grande misura non è concepito ne considerato come luogo in cui io persona possa crescere. Si può crescere professionalmente ma la persona non viene considerata, rimane una cosa separati e disgiunta dal mondo del lavoro. Come se nel mondo del  lavoro la persona non trova spazio di essere completamente e integralmente se stesso, ma solo di dare un servizio. Portare la crescita della persona mentre lavora significa dare inizio ad una vera riforma del lavoro. Significa operare un cambiamento epocale del lavoro e di chi lavora. Significa mettere al centro la persona e grazie a questo centro ottenere i risultati e la crescita dell’azienda. Significa smettere di rendere l’altro oggetto per ottenere un risultato, ma ottenere il risultato con l’altro.

1Un fne comune

2 Engangment

3 Il processo decisionale 

4 La gestione degli errori

5La gestione della divergenza

6 La creazione della squadra

7 Fini comuni e fini personali nel lavoro

8 Appartenenza 

9 Un codice etico condiviso

10 Fitness causale carisma, passione che porta l’espressione all’eccellenza.

11 il rapporto con il denaro 

Cosa possiamo ottenere imparando a crescere nelle relazioni e nell’ambiente lavorativo? La somma degli strumenti, l’acquisizione di nuove abilità e l’attivazione di 11 progetti dedicati portano ad un risultato ben preciso. 

1 Il confluire fino a coincidere dei fini personali con i fini aziendali. 

Entrambi trovano nel tempo del lavoro modo di realizzarsi. Il tempo del lavoro può uscire dalla sfera della sopravvivenza in cui si accetta la strategia di utile scambio: Do ut Des in cui vendo il mio tempo e la mia azione per ottenere denaro, ma niente di più. Il tempo della lavoro diventa “il mio tempo” prezioso perché mi permette di esprimere e realizzare la mia persona.

2 L’entusiasmo, il senso, il valore, il coinvolgimento e la passione accesa nella propria espressione lavorativa.

3 L’esperienza soggettiva della completezza esistenziale. 

Il tempo del lavoro occupa una parte importante e considerevole della vita di una persona. Volendo categorizzare la vita la possiamo immaginare come un edificio sorretto da quattro colonne. La prima colonna rappresenta l’ Essere studente con il compito di imparare a vivere correttamente, acquisire maggiore consapevolezza, abilità di relazione e abilità per ottenere risultati per emergere con le proprie dominati. La seconda colonna è quella della relazione di coppia, della famiglia con l’avere e crescere-educare i figli. La terza colonna è il lavoro o in senso più largo l’espressione grazie alla quale si ottiene prima la sopravvivenza e dopo i beni, gli averi e infine il successo e la ricchezza. La quarta colonna è la terza e quarta età dedicata alla ricerca del vivere con piacere e cercare la completezza esistenziale. 

Come attiviamo questa opportunità nella nostra coscienza. Nel modo più semplice formulando 

Alcune domande cruciali: 

Se la persona cresce ne beneficia la qualità e la produttività del lavoro? 

Se una persona cresce questa crescita si riflette (pur essendo personale) sulla crescita della qualità del lavoro? Un imprenditore dovrebbe investire sulla crescita dei suoi dipendenti e collaboratori per far crescere la sua azienda? Oppure la crescita della persona non tange la crescita del lavoro?

IL lavoro può essere luogo in cui io persona posso crescere ? (passando 1/3 del tempo della vita al lavoro. Dovrei chiedermi e dare una risposta. 

Può crescere il mio lavoro se cresco come persona? Posso crescere come persona se non cresco nel mio lavoro. ecc.

Nel progetto di Business Synergy seguiamo una duplice strategia: Possiamo agire a livello personale, dove è la singola persona a scegliere di investire nella sua crescita e si impegna in un corso di formazione della nostra scuola. Possiamo intervenire su richiesta in azienda, nell’ambiente e nelle relazioni su un intero collettivo. Entrambi i due approcci sono validi e sono capaci di portare la crescita nel mondo del lavoro.  Si progetta come elevare le cinque categorie sia della singola persona che della squadra.

Le aree che vengono elevate sono:

-Le relazioni 

-l’ambiente, 

-la mente 

-Il corpo

-L’individualità consapevole.

Nell’elevare le categorie esistenziali in CSP siamo molto, molto bravi. È una nostra peculiarità.  Business Synegy è uno di questi strumenti dedicati ad elevare la qualità del tempo e del mondo del lavoro. 

Nel grado in cui una persona eleva le sue categorie esistenziali inclusa la colonna portante del lavoro, procede spedita verso lo stile e la qualità della vita desiderati. 

Il moto di Business Synergy è: Facendo crescere le persone facciamo crescere il lavoro. Oggi le aziende e il lavoro in senso più ampio sono la fonte del benessere e della sopravvivenza nella nostra società, ma quando il lavoro, concepito per produrre la ricchezza, diventa capace di mettere veramente le persone al centro, allora avviene il salto epocale che tutti stiamo cercando: cresce la persona, cresce  il lavoro, e cresce la nostra dimensione sociale.

Post Recenti

Iscriviti alla Newsletter