
Perché e come avere tutto se stessi?
La domanda parte dall’assunto o dal presupposto che non abbiamo tutto noi stessi. Sembra un contro senso: “Come è possibile che un se stesso non abbia tutto se stesso?” Per
La domanda parte dall’assunto o dal presupposto che non abbiamo tutto noi stessi. Sembra un contro senso: “Come è possibile che un se stesso non abbia tutto se stesso?” Per
Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta. . – Kahlil Gibran – Il gruppo che vuole
La realtà può essere battuta con la giusta immaginazione. -Mark Twain- Una volta acquisite le conoscenze, le abilità e il potere di agire nei gruppi di appartenenza con strategie
“Vivere non è abbastanza, disse la farfalla. Bisogna avere il sole, la libertà e un piccolo fiore” – Hans Christian Andersen – Come si avanza nella terza età in
Se nel cuore porti un ramo verde, un passerotto si fermerà a cantare (Proverbio cinese) La terza età è un periodo nel quale emergono e si affermano nel corpo
“Lasciali invecchiare con lo stesso amore con cui ti hanno fatto crescere. Lasciali parlare e raccontare ripetutamente storie con la stessa pazienza e interesse con cui hanno ascoltato le tue
Hai frequentato un nostro corso? Ora puoi vederlo online! C’è una bellissima opportunità per voi che avete partecipato alle nostre attività dal 1985 ad oggi: potete richiedere il vostro corso
Due termini poderosi, dalle implicazioni gigantesche per la vita personale e sociale. Uguaglianza ed equivalenza sono due dinamiche complesse che coinvolgono e definiscono le identità assunte (chi sono io) e