In Collaborazione con Percorsi Umani
La Qualità dell’Educazione rappresenta un’alta priorità per la famiglia, per la scuola e per la società. Dopo le conquiste compiute negli ultimi decenni oggi la Qualità dell’Educazione ha la necessità di porre in primo piano la dimensione umana: il valore della persona, le buone relazioni, i risultati nell’apprendimento, le esperienze positive che elevano l’individuo.
Il progetto Costruire Relazioni risponde alle esigenze attualmente presenti con strumenti innovativi e si distingue per i risultati conseguiti. L’approccio basato sullo sviluppo delle abilità personali svolge una triplice funzione: sostiene il raggiungimento dei risultati, aiuta a risolvere le difficoltà e previene i problemi.
Sviluppare le abilità personali promuove un alto numero di cambiamenti positivi: rafforza l’apprendimento scolastico, crea un clima collaborativo in classe, offre strumenti validi per lo sviluppo della personalità, contribuisce alle azioni educative in famiglia e migliora la collaborazione scuola-famiglia. Il metodo di lavoro è altamente operativo e consente l’applicazione immediata delle conoscenze apprese. Comprendere il funzionamento delle abilità personali è semplice, applicarle è efficace, riuscire è entusiasmante e rafforza le motivazioni a progredire ancora. La somma di esperienze positive crea un circolo virtuoso in cui impara- re diventa un valore e un piacere.
Costruire Relazioni è il primo progetto che ha introdotto lo studio delle abilità personali e lo sviluppo delle abilità di relazione nel contesto educativo coinvolgendo contemporaneamente gli alunni, i genitori, gli insegnanti e il territorio di appartenenza. È stato avviato come progetto pilota nell’an- no scolastico 2011-2012 con il patrocinio e il contributo della Regione Veneto. In seguito
sono stati realizzati percorsi di continuità in collaborazione con numerose scuole e Università che hanno confermato la validità del metodo. Per i risultati conseguiti il pro- getto è stato presentato in due Meeting Europei in Italia e all’ Expert Group Meeting a Bruxelles (giugno 2012). Dall’esperienza di innovazione a scuola e in famiglia abbiamo concepito due Raccomandazioni che sono state scritte nel Report per le Nazioni Uni- te: la Qualità dell’Educazione e lo sviluppo delle abilità personali in famiglia. Le nostre raccomandazioni sono state comunicate presso la sede dell’ONU nel 2014 e nel 2015 in occasione del convegno “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo”.
Oggi: Qualità dell’Educazione è il Quarto degli Obiettivi del Millennio!
FINALITÀ
Elevare la Qualità dell’Educazione con conoscenze e strumenti innovativi. Sviluppare le abilità personali per sostenere processi di crescita positivi che elevano la qualità e la quantità dei risultati educativi. Sviluppare le abilità di relazione: aumentare la comprensione e la collaborazione, ridurre le incomprensioni e i conflitti. Operare per il miglioramento con il pieno coinvolgimento del “triangolo educativo”: genitori, insegnanti e alunni.
PROGRAMMA
Il progetto è composto da otto lezioni
teorico-pratiche di 7 ore ciascuna per un totale di 56 ore.
1. L’identità dello studente
2. Ordinare la vita
3. Il ciclo della comunicazione
4. I principi della comunicazione
5. Programmare il tempo
6. Amici a scuola
7. Dare e ricevere
8. I risultati dello studente
Per info e iscrizioni
info@podresca.it o WhatsApp +39 351 501 5133