[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image _builder_version=”3.19.15″ src=”https://www.podresca.it/wp-content/uploads/2018/11/sda-logo-2.png” /][et_pb_text _builder_version=”3.19.15″]
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.19.15″]
La SCUOLA DELLE ABILITÀ è un percorso di studio straordinario, ricco di esperienze positive in cui bambini e ragazzi sviluppano le loro abilità personali. Le attività sono coinvolgenti perché offrono strumenti per affrontare in modo ottimale la vita quotidiana, per esprimersi e interagire positivamente nelle esperienze.
LA META PRINCIPALE È STUDIARE LE ABILITÀ: come sono fatte, come funzionano, quali risultati producono e quali problemi risolvono.
GLI STUDENTI DIVENTANO EFFICACI: attenti, determinati, gentili, curiosi, creativi! Imparano come agire correttamente e maturano le loro motivazioni: perché imparare, perché impegnarsi, perché affrontare una sfida.
SCOPRONO LE ABILITÀ DI RELAZIONE: comunicare e sentirsi compresi, costruire amicizie preziose e durature. Avere buone relazioni è indispensabile per crescere felici!
Hanno l’opportunità di divenire consapevoli di sé e del proprio valore. Bambini e ragazzi emergono con le loro doti e i loro talenti, conquistano la motivazione a imparare e DIVENTANO BELLE PERSONE.
Nella Scuola delle Abilità lungo un percorso straordinario bambini e ragazzi studiano le abilità personali, le sviluppano con gli esercizi e le applicano nei laboratori tematici. I giovani partecipanti apprendono con facilità i principi operativi sia perché sono semplici ed efficaci, sia perché li sperimentano concretamente e ne scoprono l’utilità.
Riuscire e ottenere risultati con le abilità corrette determina il loro apprendimento. Lo studio delle abilità dispiega al massimo le sue potenzialità negli anni della crescita: bambini e ragazzi sono maggiormente consapevoli, maturano motivazioni all’apprendi- mento, formano la volontà, diventano capaci di sostenere le difficoltà, acquisiscono abilità di relazione, sono più felici, si esprimono in modo sincero e al contempo adeguato al contesto. I ragazzi emergono con le loro doti e i loro talenti, conquistano il valore di imparare e diventano belle persone.
FINALITÀ
Bambini e ragazzi sviluppano le abilità personali per maturare tutti gli elementi necessari per esprimersi e interagire con padronanza nelle esperienze. Ricevono conoscenze e strumenti per crescere e diventare persone capaci e felici.
PROGRAMMA
Classi Junior
Le sfide, l’abilità di riuscire, aiutare gli altri a riuscire con Irene Tessarin
Esploriamo le sfide come esperienze per crescere, per superare le difficoltà e allenare le nostre doti. Scopriamo l’abilità di riuscire e allarghiamo il nostro orizzonte aiutando gli altri a riuscire nei loro progetti !
Esprimere la creatività, correggere gli errori con Marco Meo
La creatività è utile in tantissime esperienze della vita quotidiana, è uno stimolo per sviluppare la nostra intelligenza. Imparando a correggere gli errori, non abbiamo più timore di sbagliare, le difficoltà non ci ostacolano, possiamo imparare ancora e progredire.
Classe Cadetti
Originare una scelta, il mio stile la divergenza con Giulio Frasson
Scegliere è una delle esperienze importanti della vita, prepariamoci per farlo con i giusti presupposti. Grazie alle scelte possiamo elaborare il nostro stile per esprimerci e mostrarci agli altri. Il successo della nostra espressione ci insegna a ad apprezzare le espressioni degli altri e infine: impariamo a gestire la divergenza, comprenderci ed essere collaborativi anche quando siamo diversi.
Classe Giovani con Silvana Tiani Brunelli
I PASSI PER L’EMANCIPAZIONE: l’abilità di collaborare in un progetto comune
Crescere è un viaggio composto da diverse tappe: inizia con l’imparare, prosegue con l’applicare le conoscenze apprese e giunge al compimento con il fare da sè. In ognuna di queste tappe decisivo è l’atteggiamento personale: voler diventare autonomi in modo corretto. Diventa perciò prioritario saper affrontare i problemi e mettere in pratica le soluzioni collaborando con gli altri.
[/et_pb_text][et_pb_signup _builder_version=”3.19.15″ title=”Vuoi ricevere maggiori informazioni ?” button_text=”Sì, voglio ricevere la locandina del corso” activecampaign_list=”|none” aweber_list=”|none” campaign_monitor_list=”|none” constant_contact_list=”|none” convertkit_list=”|none” emma_list=”|none” feedblitz_list=”|none” getresponse_list=”|none” hubspot_list=”|none” icontact_list=”|none” infusionsoft_list=”|none” madmimi_list=”|none” mailchimp_list=”Eloisa Mele Centro Studi Podresca|af2b01289e” mailerlite_list=”|none” mailpoet_list=”|none” mailster_list=”|none” ontraport_list=”|none” salesforce_list=”|none” sendinblue_list=”|none” success_message=”Grazie per averci lasciato la tua mail ! Riceverai al più presto una mail in cui dovrai confermare di volerti iscrivere alla lista – Scuola delle Abilità per ricevere la locandina dettagliata del corso.” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]