CORSO DI STUDIO PER GENITORI, EDUCATORI E INSEGNANTI DEDICATO ALLA RELAZIONE EDUCATIVA NEL PERIODO 0-3 ANNI
L’arte di educare è un validissimo percorso di studio che si sviluppa attraverso dieci temi fondamentali. Ogni lezione esplora elementi della vita quotidiana e tappe della crescita dei bambini presentando principi semplici ed efficaci. Genitori e insegnanti che hanno applicato le abilità studiate hanno ottenuto significativi risultati e soddisfazioni. Il presente incontro è dedicato a un approfondimento di grande valore: come migliorare le azioni educative nell’età da zero a tre anni. Questa fase della vita è importantissima perché pone le basi delle relazioni fondamentali e della personalità. Le abitudini che vengono acquisite tengono ad affermarsi e permanere per l’intero arco della vita. Il benessere del bambino è sempre stato l’obiettivo al centro dell’attenzione, oggi possiamo realizzarlo con nuove e ancora più precise abilità personali.
Educatori ancora più preparati = bambini ancora più felici!
I temi del corso
I BISOGNI: come i bambini sentono ed esprimono i loro bisogni, come sostenerli nell’istaurare un rapporto naturale ed equilibrato evitando attaccamenti o rifiuti. Le abilità nel vivere i bisogni aiutano e prevenire i capricci, le tensioni e i conflitti; sostengono inoltre i passaggi della crescita: svezzamento, dormire nel proprio letto, socializzare, seguire le indicazioni.
LA FRUSTRAZIONE: acquisendo le abilità per sostenere la mancanza, la frustrazione e la divergenza diventa possibile attraversare le difficoltà collaborando in modo positivo. Ogni esperienza si può svolgere in modo più sereno, comprendendo e accettando i diversi momenti della vita.
LE RELAZIONI: l’arte di stare insieme. Aumenteremo la capacità di instaurare una relazione profonda, dinamica ed efficace che rappresenta la maggiore fonte di benessere per i bambini. Il contatto umano è essenziale nella prima infanzia, oltre all’impulso naturale desideriamo scoprire le potenzialità di costruire una relazione appagante e funzionale.
Rispondere ad alcune domande
Nell’età da zero a tre anni si verificano delle esperienze tipiche, comprendendo alcune abilità di base diventa possibile guidarle in modo positivo e prevenire le difficoltà.
✏ Come fare quando il bambino dice sempre “NO”?
✏ Come evitare che la parola “mio” diventi un rifiuto e insegnare ai bambini a dare e ricevere con serenità?
✏ Come gestire lo scontro di volontà: non voglio!
ORARIO: 9.30 – 18.00