Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Master – Respiro Circolare – Podresca (UD)

2019-09-06 - 2019-09-08

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24″][et_pb_row _builder_version=”3.24″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.24″][et_pb_image _builder_version=”3.24″ src=”https://www.podresca.it/wp-content/uploads/2019/05/Master-Respiro-2019.jpeg”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”3.24″]

Il Centro Studi Podresca, all’apice di due decenni di autentica ricerca teorica e applicata e innumerevoli verifiche sul campo, ha avviato percorsi di formazione per conduttori motivati a contribuire alla crescita della persona. Le unità di studio elaborate rappresentano un’autentica eccellenza nel campo della crescita della persona, crescita che potremmo definire di alta scuola.

Le caratteristiche dei corsi di studio maturati dalla nostra ricerca li rendono sotto molti aspetti unici nel loro genere. Innanzitutto sono inediti e offrono strumenti nuovi per l’emancipazione dell’individuo. La nostra impostazione, pur ricercando i risultati, pone sempre al centro la persona e la sua evoluzione. Gli sforzi profusi nella conoscenza e nelle abilità umane sono perciò anche importanti passi nella vita.

Respiro Circolare è una tecnica semplice e al contempo efficace. Contribuisce al benessere psicofisico, rappresenta un’autentica soglia alla crescita personale ed è, inoltre, un ottimo training per ripristinare il proprio equilibrio nei periodi particolarmente impegnativi.

La formazione offrirà strumenti di crescita al conduttore per maturare lo standard necessario alla conduzione delle sedute di respiro. L’esercitazione consentirà di acquisire la maestria nell’organizzare e gestire i cicli di incontri. L’attenzione sarà focalizzata sia sulla prestazione tecnica che sulle abilità umane necessarie a sostenere in modo corretto i processi di crescita dei partecipanti. L’esperienza del corso di studio sarà inoltre completata dal tirocinio nel quale il conduttore potrà sperimentare sul campo le sue abilità.

La conduzione nel campo della crescita personale è, senza dubbio, impegnativa.

Richiede conoscenza, impegno e dedizione ma è un’esperienza di altissimo valore nella vita.

MOTIVAZIONI E ORIENTAMENTO

Il punto di partenza per avviare il progetto di formazione è la motivazione dei conduttori: perché dedicarsi all’insegnamento. Esistono tre tipi di motivazioni, tutte valide ed è di fondamentale importanza averne completa chiarezza.

1. Progetto professionale

La conduzione delle sedute di respiro e dei corsi di studio può essere un progetto professionale finalizzato a offrire un servizio di qualità alle persone e a produrre il guadagno economico per il sostentamento della propria famiglia. Si tratta di un’opportunità di lavoro per giovani che si trovano all’inizio della loro carriera professionale ma è anche una possibilità per coloro che hanno già un lavoro e desiderano ampliare le proprie competenze oppure riqualificarsi. La conduzione del corso permette di avviare una gestione professionale di successo e di instaurare relazioni di qualità con le persone.

2. Insegnamento

Oltre alla carriera professionale, vi è anche una diversa motivazione alla conduzione ed è la vocazione all’insegnamento. Si tratta di una vera e propria tappa della crescita personale. Dopo aver compreso una vasto spettro di conoscenze, dopo aver vissuto importanti esperienze di crescita, emerge l’impulso di insegnare agli altri e di sostenerli nel loro processo di emancipazione. Quando un conduttore si impegna nel trasmettere una conoscenza per promuovere la crescita personale, quando è disponibile e capace di sostenere le barriere che bloccano i tentativi di miglioramento, compie un autentico passo di conquista. Consente ad altre persone di acquisire uno stile di vita più elevato, libero da tossine, ignoranza e dati errati. Il successo, in questa ardua impresa, si riflette infine anche sul conduttore, che a sua volta cresce e migliora.

3. Dare agli altri

Un’ulteriore motivazione alla conduzione nasce dalla gratitudine che origina l’impulso a dare agli altri. Dopo aver ricevuto, dopo essersi occupati di se stessi, del proprio benessere e della propria crescita, si desidera offrire questa medesima opportunità ad altri individui. Proprio dalla volontà di dare, può emergere la motivazione a condurre corsi di crescita. Insegnare è perciò una condizione di ricchezza interiore che si desidera condividere con gli altri.

Queste tre motivazioni sono solide basi per portare a compimento con successo la formazione alla conduzione e per offrire in seguito un servizio di alta qualità ai partecipanti.

La chiarezza personale della motivazione è un punto vitale perché da essa scaturisce l’intero processo di formazione. Per questa ragione è utile soffermarsi per comprendere e chiarire la propria motivazione. Di grande aiuto è comunicare in modo dettagliato, esaurire eventuali dubbi ed eliminare possibili disturbi, finché la motivazione si presenta ben delineata e cristallina.

Ogni conduttore percepisce la propria spinta di mettersi al servizio degli altri in modo peculiare, ma nella sua essenza, la motivazione alla conduzione è la scelta di usare le proprie abilità per attivare e per sostenere la crescita degli altri.

STRUTTURA DEL CORSO DI FORMAZIONE

IL FINE del presente progetto è offrire una formazione completa ai conduttori che potranno in seguito tenere sedute di Respiro Circolare. La formazione prevede una preparazione tecnica che possa garantire la competenza necessaria all’insegnamento e un percorso di crescita personale del conduttore.

GLI STANDARD del presente progetto sono elevati e ai conduttori è richiesta una preparazione complessa: conoscenza dei temi di studio, abilità di relazione, capacità gestionale e organizzativa, etica personale.

BENEFICI DELLA TECNICA

Questa tecnica aiuta a risvegliare l’energia vitale bloccata dalle tensioni accumulate e a promuovere un profondo processo di purificazione sul piano fisico, emozionale e mentale, permettendo di conquistare una maggiore consapevolezza di sé e di interagire con vitalità, creatività, entusiasmo, chiarezza, determinazione e sicurezza nell’andare nella vita.

Il Respiro Circolare permette di:

acquisire maggior consapevolezza di se stessi

accedere a un più profondo livello di serenità e benessere psico–fisico

espellere le tossine e far emergere le emozioni represse per acquisire maggiore serenità

rilasciare i blocchi, gestire al meglio lo stress, sciogliere il dolore emozionale accumulato nelle esperienze quotidiane

saper rilassare il corpo e sciogliere le tensioni fisiche ed emotive, migliorare le funzioni del nostro organismo e smaltire la stanchezza accumulata

conoscere e abbandonare le convinzioni limitanti su se stessi, sugli altri e sulla vita, che alterano il proprio equilibrio

aumentare l’autostima, la fiducia in se stessi, l’entusiasmo e la voglia di migliorare

risvegliare la propria energia vitale e la propria creatività

imparare a esprimere pienamente le proprie potenzialità

migliorare l’espressione di se stessi, le abilità di relazione e di comunicazione

è molto efficace per prepararsi a gare sportive, per dare forza e motivazione per superare i traumi e per affrontare al meglio i cambiamenti nella vita.

IL PROGETTO DI FORMAZIONE

Il corso di formazione prevede: lezioni di studio, esercizi di comunicazione, verifiche della preparazione, esperienze di tirocinio, percorsi mirati di sviluppo delle abilità necessarie alla conduzione.

Gli obiettivi della formazione si sviluppano nelle seguenti aree:

conoscenza della ricerca e abilità di trasmettere in modo esatto agli altri i contenuti relativi alla tecnica di respirazione

maestria della tecnica e saper insegnare ai partecipanti la sua corretta applicazione

maturare il fine della crescita della persona, scegliere di indirizzare la conoscenza e usare la tecnica per questo scopo

maturità personale, insegnare con l’esempio applicando le abilità nella propria vita.

Le abilità personali del conduttore necessarie all’insegnamento sono la capacità di esprimersi senza ferire gli altri, saper comunicare le proprie scelte e rispettare le scelte degli altri, la capacità di agire in modo etico, l’abilità di prendere e rispettare gli accordi, saper gestire gli aspetti tecnici necessari (programma, puntualità, informazione, disciplina, perseveranza), l’abilità di usare la volontà per realizzare un fine.

Ciascun conduttore svilupperà un progetto di crescita personale per elevare se stesso e il proprio stile di vita. Alla conclusione del corso, è prevista una verifica complessiva; se i requisiti richiesti saranno stati maturati, il conduttore potrà iniziare a insegnare.

Partecipando alla formazione è possibile ricevere crediti ECM per neolaureati e professionisti sanitari (tutte le professioni ma in particolare fisioterapisti, medici, psicologi, ostetriche e infermieri) che ne faranno richiesta. Nelle edizioni precedenti il corso ha ricevuto 39,40 CREDITI ECM.

TEMI TRATTATI

AREA DI STUDIO

  • Il Respiro Circolare come strumento di crescita personale
  • La respirazione come strumento per sviluppare benessere
  • Anatomia e Fisiologia della Respirazione
  • Stress e sistema immunitario
  • I diversi tipi di respirazione
  • Velocità e profondità del respiro e relative conseguenze
  • Gli effetti della respirazione su corpo, mente, emozioni, consapevolezza
  • Il primo respiro e la nascita
  • Tecnica della respirazione circolare e suo utilizzo
  • Struttura di una sessione di respiro
  • L’importanza del rilassamento e tecniche di rilassamento
  • Sessioni pratiche

AREA GESTIONALE-ORGANIZZATIVA

  • Sviluppo della propria identità professionale
  • Promozione dell’attività professionale
  • Capacità gestionale e organizzativa
  • Abilità di prendere e rispettare gli accordi, saper gestire gli aspetti tecnici necessari (programma, puntualità, informazione, disciplina, perseveranza), l’abilità di usare la volontà per realizzare un fine
  • Esercizi di comunicazione

AREA ABILITÀ DI RELAZIONE E DI INSEGNAMENTO

  • Le abilità di insegnamento
  • Le abilità di relazione
  • La comunicazione: la capacità di creare comprensione, di esprimersi senza ferire gli altri, saper comunicare le proprie scelte e rispettare le scelte degli altri
  • Sviluppo della capacità di ascolto
  • Saper guidare i briefing a fine seduta
  • Capacità di rispondere correttamente alle domande
  • Insegnare e guidare correttamente gli esercizi di comunicazione
  • Abilità di attivare e sostenere la crescita delle persone
  • Etica
  • Esercizi di comunicazione
  • Esercitazioni pratiche

Programma

Il corso di formazione prevede lezioni di studio, esercizi di comunicazione, esercitazioni pratiche in gruppi, verifiche della preparazione, esperienze di tirocinio, percorsi mirati di sviluppo delle abilità necessarie alla conduzione. Nella parte pratica delle lezioni i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare su di sé i benefici effetti di questa utilissima tecnica di respirazione.

Sono aperte le preiscrizioni. Gli orari di svolgimento saranno comunicati in seguito.

STRUMENTI DI STUDIO

  • 24 ore di formazione (lezioni di studio sulla tecnica di respiro e sulla sua applicazione, sedute di respiro circolare nel ruolo di partecipante e nel ruolo di conduttore)
  • studio e sviluppo delle abilità di relazione e di insegnamento
  • esercizi di comunicazione in coppia e in gruppo
  • “Respiro Circolare” manuale per il conduttore
  • ideazione di progetti individuali
  • tutoring
  • set di materiali per la conduzione
  • 40 ore di tirocinio come assistente
  • libro La comunicazione, l’abilità di esprimersi e di ascoltare.

Requisiti necessari per completare la formazione e avviare la conduzione delle sedute di Respiro Circolare:

  • frequentare il corso di formazione di 24 ore
  • superare la verifica scritta alla fine del corso di due giorni
  • completamento degli esercizi presenti sul manuale per il conduttore
  • svolgere un ciclo di 10 sedute di respiro circolare nel ruolo di partecipante
  • svolgere un ciclo di 10 sedute di respiro circolare nel ruolo di assistente con un tutor qualificato dal Centro Studi Podresca
  • svolgere 40 ore di tirocinio presso il Centro Studi Podresca
  • superare la prova pratica di condurre una seduta di respiro circolare con un supervisore.

ADESIONE

Per aderire al corso di formazione per la conduzione di “Respiro Circolare” l’iscrizione va comunicata in segreteria.

La quota di partecipazione al corso è di 3.050,00 euro (IVA inclusa) e comprende 3 giorni di corso con accoglienza, il manuale del conduttore, l’attestato di frequenza. Le donazioni raccolte, coperte le spese vive di gestione, saranno investite nella ristrutturazione della sede di Podresca quale progetto comune dei soci.

UNA RETE DI RELAZIONI

Il gruppo di conduttori è invitato a costruire una rete di relazioni e di collaborazione con lo scopo di dare un contributo maggiore alla crescita. L’obiettivo della rete di conduttori è ideare dei fini comuni e perseguirli sommando le qualità e le potenzialità di ognuno. L’adesione alla rete dei conduttori e ai progetti comuni non è obbligatoria e la partecipazione alle iniziative è libera.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Dettagli

Inizio:
2019-09-06
Fine:
2019-09-08
Categoria Evento: