Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Master – Scuola delle Abilità – Podresca (UD)

2019-04-13 - 2019-04-14

Formazione per insegnanti
con Silvano Brunelli e Silvana Tiani Brunelli
Podresca (UD)
marzo-settembre 2019

✅La Scuola delle abilità è un percorso di studio e formazione dedicato allo sviluppo delle abilità personali per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Le abilità umane sono gli strumenti fondamentali per esprimersi e per interagire nella vita. Sono
elementi fondanti nella crescita, per sostenerla e per aiutare le nuove generazioni a diventare persone capaci e felici.
Le abilità personali sono essenziali e determinano l’esito delle esperienze. Applicare le abilità in modo corretto consente di ottenere i risultati desiderati. La mancata padronanza di conoscenze e competenze provoca, invece, problemi. L’infanzia, l’adolescenza e la gioventù sono il periodo della vita in cui si formano e strutturano le abilità personali. Tale processo può avvenire in modo naturale ma è assai raro che la spontaneità conduca alla completezza; all’opposto, si verificano delle carenze, mancano le capacità necessarie. Una nuova opportunità è studiare e sviluppare le abilità personali in modo intenzionale, consapevole e completo.
Lo sviluppo delle abilità si basa sulla conoscenza (capirne la natura e il funzionamento), sugli esercizi (allenarsi, rendere le abilità precise e forti), sull’applicazione (mettere in pratica principi teorici nelle esperienze concrete), sull’ottenere risultati (riuscire e gioire del traguardo raggiunto) e sull’imparare
dall’esperienza (acquisire maturità e fierezza).
L’impegno per lo sviluppo delle abilità personali è un’azione diretta ed efficace per elevare la qualità
dell’educazione, la completezza e la pienezza della crescita.

⏺La formazione all’insegnamento della Scuola delle abilità è rivolta agli insegnanti, agli educatori e ai soci del Centro Studi Podresca che si sono cimentati con passione e persistenza nella loro crescita personale. L’elemento centrale per affrontare la presente sfida è la motivazione: voler imparare, voler applicare le abilità e volerle insegnare ai bambini e ai ragazzi.
Il Master prevede lo studio delle abilità, i percorsi di esercitazione, la preparazione all’insegnamento e lo sviluppo delle capacità operative e organizzative. Il percorso formativo alterna cicli di apprendimento e processi di crescita personale dell’insegnante.
Lo studio formale ha il compito di maturare la certezza nella conoscenza (io so di sapere), mentre la crescita personale rende operative la capacità (io posso ottenere il risultato). La sinergia delle due componenti predispone il percorso per il pieno successo nell’insegnamento.
L’insegnamento della Scuola delle abilità è una scelta professionale di alto valore e ricca di importanti
opportunità di sviluppo. Somma due componenti molto significative: conquistare una professionalità
efficace che dona autentica soddisfazione e offrire un servizio innovativo, unico, inedito, capace di fare
la differenza e rendere migliore il futuro delle nuove generazioni.

▶Struttura della Scuola delle abilità◀
La Scuola delle abilità è un percorso che si sviluppa in 13 Classi e accompagna i bambini dalla prima
elementare sino alla conclusione della scuola superiore di secondo grado. Ogni Classe ha un tema
principale e otto lezioni che lo esplorano con conoscenze innovative e strumenti efficaci.
Il progetto della Scuola delle abilità è composto da:
lezioni di studio, esercizi e giochi i manuali per i ragazzi con appunti ed esercizi per ciascuna lezione
i cartelloni con gli schemi delle lezioni
le canzoni sui temi delle lezioni
i materiali divulgativi di presentazione del percorso di studio
i manuali di studio ed esercizi dell’insegnante
i libri di studio per educatori
pubblicazioni di ricerca (tesi, progetti tematici).
Applicazioni
La Scuola delle abilità può essere insegnata in due formati:
Scuola delle abilità, corso di studio organizzato autonomamente nel fine settimana e nel periodo
estivo; le lezioni possono essere tenute anche all’interno delle attività e dei progetti di altre
associazioni o enti di formazione
Abilità personali a scuola, lezioni e laboratori in classe nelle scuole primarie e secondarie di primo e di
secondo grado.
Le abilità nell’infanzia, percorso per bambini da 0 – 5 anni e progetti tematici nella scuola dell’infanzia
La Scuola delle abilità può essere organizzata come corso di crescita personale a iscrizione libera. In questa modalità organizzativa, il docente promuove autonomamente il suo lavoro e i partecipanti si
iscrivono in base alla loro motivazione versando una quota di adesione.
Data la crescente sensibilità nei confronti del tema delle abilità umane e le numerose emergenze presenti nell’educazione, il corso di studio può essere promosso anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
All’interno delle scuole elementari e superiori i laboratori possono essere proposti come parte del
Programma dell’Offerta Formativa. Nell’ambito delle Politiche famigliari le lezioni possono essere
proposte come strumenti per elevare la qualità della vita in famiglia, aumentando la collaborazione e la
stabilità dei rapporti, nonché migliorando la gestione dei problemi.

🔷Master🔷
Il master è organizzato in 15 giornate di studio per un totale di 120 ore di lezioni ed esercizi.
Ogni insegnante svolge un tirocinio di 40 ore annuali che viene programmato in modo personalizzato per rispondere alle reali esigenze di studio e formazione. Dal secondo anno in poi la formazione procede con un incontro di due giorni. Nell’aggiornamento annuale vengono trasmesse le lezioni relative alle Classi successive (dalla 2 alla 13), gli approfondimenti e gli sviluppi del progetto.

🔴Programma del Master 2019
9-10 marzo
Fondamenti per l’insegnamento
delle abilità personali a bambini e ragazzi
Lezione 1 L’identità dello studente
con Silvano Brunelli

13-14 aprile
Come e perché insegnare le abilità personali
Lezione 2 Ordinare la vita
Lezione 3 Il ciclo della comunicazione
con Silvano Brunelli
11-12 maggio
Abilità di insegnamento
Le abilità nell’infanzia, 0-5 anni
Lezione 4 I principi della comunicazione
Lezione 5 Programmare il tempo
con Silvano Brunelli
24-30 giugno
Insegnare le abilità personali a scuola
Le abilità nell’infanzia, 0-5 anni, seconda parte
Organizzazione e gestione
Lezione 6 L’amicizia
Lezione 7 Dare e ricevere
Lezione 8 Imparare dai risultati
con Silvana Tiani Brunelli, Silvano Brunelli, Irene Tessarin
21-22 settembre
Organizzazione e gestione, parte II
Collaborazione con genitori e insegnanti
Documentare le attività
Verifica e progetti
con Silvana Tiani Brunelli

🔺🔺🔺🔺
Iscrizioni e informazioni
dott.ssa Tessarin Irene, irene.tessarin@podresca.it
tel. 0432 1840509 – cell. 338 4052214
Segreteria del Centro Studi Podresca
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2019.
Borgo Podresca 1 · 33040 Prepotto (UD)
segreteria lunedì-venerdì, ore 9.00-17.00 tel. 0432 713379
mail: info@podresca.it – www.podresca.it
🔻🔻🔻🔻

Dettagli

Inizio:
2019-04-13
Fine:
2019-04-14
Categoria Evento:

Luogo

Home