
- Questo evento è passato.
Progettiamo la famiglia
2018-06-03 @ 09:30 - 18:30
Una famiglia felice è uno tra i beni più preziosi nella vita!
Oltre l’eredità fisica e umana trasmessa da una generazione all’altra, merita conoscerne maggiormente la natura e il funzionamento. Ecco perché la famiglia diventa un tema di studio: quali sono le colonne portanti, come si sviluppa, come si trasforma, come proteggerla, come indirizzarla nel tempo. In seno alla vita familiare accadono le esperienze più importanti: la nascita, la crescita, la formazione della personalità, la condivisione quotidiana, la realizzazione personale. Le abilità personali e le relazioni di alta qualità svolgono un ruolo decisivo. Conoscenze semplici e subito applicabili offrono nuovi strumenti per garantire il benessere della famiglia e per valorizzarla.
La lezione Avere e crescere figli esplora i passi evolutivi dal concepimento sino al primo anno di vita del bambino. Per ogni stazione del percorso di sviluppo studieremo le esperienze di crescita: come avvengono e quali risultati producono.
Il corso di studio è utile a giovani coppie per affrontare la gravidanza con maggiore consapevolezza e con strumenti inediti. L’incontro è aperto a persone di tutte le età perché lo studio dei temi rappresenta un percorso di crescita personale, è utile per comprendere la propria storia personale, le proprie eccellenze e i propri punti deboli e scoprire come crescere ulteriormente. È utile anche ai genitori che hanno figli di ogni età perché comprendendo maggiormente i processi evolutivi di base potranno identificare le azioni educative migliori nel momento presente.
Temi del corso
I passi della vita: dalla nascita al diventare adulti
Il concepimento
Il terzo mese di gravidanza
Il sesto mese di gravidanza
Il travaglio, il parto, la nascita
Il contatto con il mondo esterno
Le prime relazioni con gli altri
Il primo anno di vita
Informazioni
Il corso si terrà presso l’Associazione InformAzioneCrescita – Studi Abilità Umane, in via Repoise 86, a Cervarese (PD), Tel. 349 3910526.
L’attività è riservata ai soci.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni potete rivolgervi alla segreteria del Centro Studi Podresca