Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Quarto D’altino (VE) – Conferenza – Health Synergy

2020-04-02 @ 20:30 - 22:30

HEALTH SYNERGY
INNOVAZIONE NELLE ABILITÀ PERSONALI
CORSO DI AGGIORNAMENTO
▶︎PER MEDICI E PROFESSIONISTI NELL’AMBITO SANITARIO
————————————————————
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE A INGRESSO LIBERO

✔︎GIOVEDÌ 2 APRILE
alle ore 20.30 a QUARTO D’ALTINO (VE)
presso lo Studio di Fisioterapia di Michele Danesin
in via Roma 66

INFO
MICHELE DANESIN
michele.danesin@icloud.com – 340.4700286
————————————————————
HEALTH SYNERGY
CORSO DI AGGIORNAMENTO ACCREDITAMO E.C.M
PER MEDICI E PROFESSIONISTI NELL’AMBITO SANITARIO
————————————————————
L’innovazione di questo percorso formativo risiede nel proporre una WORK/SKILLS INTEGRATION, ovvero lo sviluppo delle abilità della perso- na e delle capacità relazionali per contribuire al miglioramento sia nel mondo professionale che nella dimensione individuale.
Saper comunicare e creare comprensione, saper gestire le divergenze, accendere una proficua COLLABORAZIONE e creare una RELAZIONE DI ALTA QUALITÀ SONO ingredienti indispensabili, considerati tra le CAPACITÀ TRASVERSALI necessarie per ogni ruolo lavorativo. Ancor più importanti per i professionisti sanitari per i quali la relazione (con i pazienti,con i loro famigliari e con i colleghi) diviene il fulcro per raggiungere gli obiettivi, ma anche è il fattore decisivo per aumentare la soddisfazione delle persone coinvolte e FAR EMERGERE LE RISORSE E LE POTENZIALITÀ INSITE IN CIASCUNO.
Se non supportati da una adeguata ed efficace relazione interpersonale, il 60% dei trattamenti, sono destinati all’insuccesso. Per il personale sanitario è quindi sempre più necessario disporre di competenze professionali e umane che permettano di migliorare e affinare le competenze comunicative e relazionali.

>>>>Health Synergy è una formazione innovativa che traduce le abilità personali in abilità di relazione nel contesto lavorativo. Una maggiore consapevolezza personale abbinata a una maggiore efficacia operativa incrementano la capacità di incidere nei progetti. Partendo da se stessi è possibile migliorare le proprie relazioni, il proprio lavoro e la realtà che ci circonda. Questo percorso vuole applicare un training concept innovativo basato sulla ricerca dell’eccellenza, sul riconoscimento del valore della persona e sulla scelta di investire nella formazione e nella crescita sul piano umano, maturan- do un nuovo modello professionale, in cui la chiarezza degli obiettivi diviene naturale conseguenza della centralità della persona.
————————————————————
OBIETTIVI
————————————————————
– Offrire conoscenze e strumenti per sviluppare le abilità personali.
– Attivare processi di crescita sia sul piano personale che professionale.
– Imparare il funzionamento della comunicazione e acquisire l’abilità di ottenere la comprensione in
ogni tipo di relazione.
– Aumentare la consapevolezza di sé stessi, la concentrazione e la capacità di vivere pienamente il momento presente sia nelle relazioni che nelle attività lavorative e personali.
– Sviluppare la capacità di costruire e mantenere relazioni di alta qualità per centrare gli obiettivi, far emergere le eccellenze di ogni individuo, ottenere successo.
– Favorire la coesione e l’affinità per collaborare in sinergia.
– Acquisire i mezzi per risolvere i problemi di relazione, risolvere la divergenza e prendere accordi.
– Correggere gli errori in modo che non si ripetano, che si possano prevenire in futuro e contribuire allo sviluppo della funzionalità.
– Conquistare strumenti efficaci per sostenere e superare le difficoltà e per trasformare i problemi in progetti.
– Scoprire nuovi strumenti per costruire con le relazioni ed aumentare la capacità di realizzare i fini comuni.
na cooperazione. La persona si trasforma in modo positivo: acquisisce nuove conoscenze, matura sul piano umano, compie passi di auto-realizzazione professionale.
La consapevolezza di poter agire attingendo dal proprio potenziale contribuisce a creare un’identità professionale orientata al successo e proiettata al miglioramento continuo. Per riuscire in questo progetto è necessario avere strumenti specifici, essere coraggiosi e tuffarsi oltre la “zona di comfort” per innescare un autentico rinnovamento.
Procedere oltre determinati limiti è la chiave di volta per affrontare le sfide professionali e della quotidianità: si accede così all’opportunità di elevare la qualità della vita con i pazienti, con i colleghi e nella propria realtà personale!
————————————————————
METODO DI LAVORO
————————————————————
Il modello formativo si distingue per l’originalità del metodo di lavoro: funzionale, operativo e auto-correttivo. Lo sviluppo delle abilità personali è un processo dinamico che coinvolge: conoscenza, libera scelta, comunicazione, applicazione, collaborazione e risultati. La struttura alterna punti di riferimento fissi e aspetti a scelta creando il contesto ideale per il massimo coinvolgimento di ogni partecipante.
Le lezioni focalizzano l’attenzione sulle abilità personali che vengono studiate nella loro anatomia (struttura) e fisiologia (funzionamento) permettendo di scoprirne i meccanismi operativi, quali risultati permettono di ottenere e quali problemi consentono di risolvere e di prevenire. La comprensione delle abilità pone l’accento su come funzionano le esperienze, accende la motivazione ad adottare azioni corrette e ad ab- bandonare modalità inefficaci.
Gli esercizi di comunicazione e di relazione si svolgono a due e in gruppo in base a sequenze di domande, alternando l’espressione e l’ascolto. Hanno lo scopo di esercitare le abilità studiate, rafforzarle e di scoprire le loro applicazioni. Durante la lezione e gli esercizi i partecipanti hanno l’opportunità di maturare una posizione personale e di assumere una scelta di crescita.
Lo sviluppo di progetti è un’ulteriore fase di lavoro in cui le abilità diventano utili per concretizzare i fini a lungo, medio e breve termine. In questa tappa ci si confronta con la padronanza delle abilità apprese e si valorizza l’espressione creativa e originale di ognuno.
Il monitoraggio viene eseguito da un tutor preparato, come pure i partecipanti al corso possono sostenersi a vicenda, in base a precise indicazioni spiegate al corso di studio.
La valutazione dei lavori è necessaria per confrontare gli obbiettivi prefissati e i risultati raggiunti, è utile per documentare il progetto formativo e offre spunti per futuri perfezionamenti. La valutazione pratica viene realizzata in itinere tramite l’osservazione delle abilità allenate durante le esercitazioni pratiche e tramite il processo di tutoring che permette di osservare il procedere dei progetti applicativi e i risultati ottenuti.
La valutazione del livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti avverrà a conclusione del percorso attraverso un test con domande a scelta multipla e domande aperte.
I partecipanti ricevono il testo di studio, i manuali degli esercizi per proseguire lo studio in autonomia e l’attestato di frequenza.
————————————————————
PROGRAMMA E DATE DEGLI INCONTRI
Il progetto prevede due weekend di 16 ore ciascuno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00,
sia il sabato che la domenica.
6 – 7 GIUGNO 2020
PRIMA LEZIONE
IL POTERE E I RISULTATI DELLA COMUNICAZIONE
12 – 13 DICEMBRE 2020
SECONDA LEZIONE
IL FINE COMUNE CORREGGERE GLI ERRORI
————————————————————
————————————————————
DOCENTE
Irene Tessarin irene.tessarin@podresca.it – 338.4052214
Fisioterapista formata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ferrara nel2000, haseguito il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici presso l’Università di Savona (GE) e in seguito si è specializzata presso il Centro Studi Podresca per diventare docente in Scienze delle Abilità Umane. Ha lavorato per cinque anni presso la casa di cura “Città di Rovigo” e poi come libero professionista nella Provincia di Udine. Da dieci anni insegna nel campo della formazione, ha condotto laboratori sulle abilità perso- nali per progetti regionali, nelle aziende, nelle scuole di ogni ordine e grado e presso le Università di Udine, Trieste, Gorizia e Ferrara.
————————————————————
ISCRIZIONI
Entro il 26 maggio 2020, partecipanti: min. 10 – max. 30 quota di iscrizione 500 € iva esclusa
ISCRIZIONE ON-LINE al sito www.sinergiaesviluppo.com
Per accedere all’iscrizione online è necessario:
entrare nel sito www.sinergiaesviluppo.com e cercare l’evento desiderato cliccare su ISCRIVITI ORA ed effettuare il login al proprio account o procedere con la registrazione alla piattaforma se non ancora effettuata; Scegliere il corso e procedere con l’iscrizione, compilando i campi richiesti. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con un codice d’iscrizione. L’iscrizione è validata dal successivo pagamento da effettuare entro 5 giorni
dal ricevimento del numero di iscrizione.
————————————————————
INFORMAZIONI E CONTATTI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Michele Danesin michele.danesin@icloud.com – 340.4700286 Eloisa Mele eloisamele@gmail.com – 371.3100363
DOCENTE Irene Tessarin irene.tessarin@podresca.it – 338.4052214

Dettagli

Data:
2020-04-02
Ora:
20:30 - 22:30
Categoria Evento:

Luogo

Italia + Google Maps