Il confronto con il limite rappresenta un punto centrale della formazione umana. Infatti nel percorso educativo ripetutamente il bambino viene messo a confronto con il limite nelle sue due varianti fondamentali: imparare a rispettarlo per mantenere e garantire il proprio benessere o imparare a valicarlo per crescere e acquisire nuove abilità.
Queste due azioni non sono in conflitto, bensì amiche l’una dell’altra. Alle volte ci appassioniamo a uno solo dei due aspetti e ignoriamo l’altro, si rispettano le regole in modo rigido ma si rimane passivi, ci si ferma e non si cresce, oppure si agisce in modo spericolato e mancano la sicurezza e l’ordine.
L’idea è agire con entrambe le abilità: rispettare alcuni limiti perché questo è profondamente giusto e superarne altri perché questa è l’unica via per progredire nella vita. L’abilità di comprendere la natura di un limite, di affrontarlo e di superarlo, non è una dote scontata. Sviluppare ulteriormente questa capacità significa dotarsi di uno strumento per crescere in modo consapevole e costante. Non solo: lo studio del limite implica anche l’analisi del distacco, perché raggiungere un obiettivo significa anche terminare un viaggio. L’altra faccia della vittoria è saper sciogliere un legame con il contesto precedente, dote umana di equivalente bellezza. Il corso promuove questo sviluppo in modo intenso e straordinario.
Informazioni
Il corso inizia sabato 27 maggio alle ore 9.30 e termina sabato 28 maggio alle ore 19.00.
È consigliato indossare abiti comodi. I pasti saranno vegetariani.
La quota di partecipazione è di 300.00 euro.
Per maggiori informazioni: info@centrostudipodresca.it
Sede del corso: Centro Studi Podresca, Borgo Podresca, 1 Prepotto (UD).