Il Centro Studi Podresca è un’Associazione di Promozione Sociale fondata a Prepotto il 20 marzo 2003 dai soci fondatori Silvana Tiani, Silvano Brunelli e Roberto Burlando. Le sue finalità sono: ricerca e formazione per l’innovazione nelle abilità umane, percorsi di studio, master di abilitazione alla docenza e progetti pilota per avviare buone prassi che possano contribuire in modo significativo alla qualità della vita.
Tuffarsi nella natura
Nel corso degli anni aumenta sempre più la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente naturale, viene data maggiore considerazione alla qualità dell’aria e dell’acqua, alla riduzione dell’inquinamento acustico e luminoso, all’esigenza di consumare energie rinnovabili e prevenire l’inquinamento in ogni sua forma.
Il Centro Studi Podresca è iscritto al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
Realizza annualmente progetti dedicati ai giovani, alle famiglie e alle scuole con i contributi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il corso per insegnanti “L’arte di educare” è Riconosciuto dal MIUR.
I corsi per operatori sanitari hanno la certificazione ECM.
Il Centro Studi Podresca e la sua ricerca Scienze delle Abilità Umane sono Marchio registrato.
L’associazione è socio del Club UNESCO di Udine e condivide le sue finalità.
La presidente Silvana Tiani Brunelli ha ricevuto il premio “Festival della Televisione Italiana” per i risultati nella comunicazione pedagogica (2006) e il premio “Sigillo qualità nei media” dall’Osservatorio Nazionale sulla comunicazione e media (2007).
Per la sua opera innovativa il nostro Centro Studi ha ricevuto il premio “Innovazione nelle abilità umane” da Greenfactor (2011).
Il progetto “Costruire Relazioni” distintosi per i risultati conseguiti, è stato presentato quale buona prassi al Meeting Europeo “Development of Human Abilities in Education, (Venezia 10-15 gennaio 2012), al Meeting Europeo dell’European Network of Social Authorities (Treviso, 19-21 marzo 2012) e all’European Expert Group Meeting a Bruxelles (6-9 giugno 2012) promosso dalla Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia.
Le indicazioni sullo sviluppo delle abilità personali emerse dalle ricerche “L’arte di educare” e “Scuola delle abilità” hanno portato un contributo al Rapporto per il Segretario Generale dell’ONU, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e alla “Dichiarazione della società civile in occasione del XX anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia” presentata il 18 febbraio 2014 presso la sede dell’ONU a New York.
In occasione del convegno “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo” del 11 febbraio 2015 tenutosi presso la sede delle Nazioni Unite a New York sono stati proposti la Qualità dell’Educazione e lo sviluppo delle abilità personali quali nuovi valori da contemplare nelle discussioni dedicate alla definizione dei “Millenium Goals”.
I progetti formativi “La comunicazione” e “Valori & Finalità” realizzati presso Servizi CGN di Pordenone sono stati premiati con il “Positive Business Award” per la Formazione Innovativa (Milano, 2014 – 2015).
La collaborazione è uno dei valori fondanti della nostra associazione.
Dal 2003 ad oggi abbiamo sviluppato un alto numero di collaborazioni e partnership con enti pubblici e privati, con aziende, scuole, Istituti Comprensivi, Università e associazioni di volontariato.
Il Centro Studi Podresca collabora in partnership con Vitae ONLUS, Associazione di Volontariato per la Qualità dell’Educazione, con le associazioni Studi Abilità Umane e con Podresca Edizioni.
La partnership con Servizi CGN dal 2011 ad oggi ha realizzato un progetto pilota per un nuovo modello organizzativo nel lavoro.
La nostra associazione è partner della Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze (2011).
Il Centro Studi Podresca collabora con l’Università Internazionale delle Nazioni Unite per la Pace in seno al corso “Per una nuova cultura di impresa”.
Le collaborazioni con le Università si sono sviluppate con lezioni, laboratori, pubblicazioni e tesi di laurea.
Collaborazioni con le Università
La nostra associazione ha realizzato numerosi eventi culturali: conferenze, incontri con l’autore, concerti, convegni, feste, mostre d’arte e di fotografia.
Ha organizzato nove edizioni dell’Extempore e Concorso di pittura “Podresca: immagini nell’arte” in collaborazione con l’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma, con il contributo della Comunità montana del Torre, Natisone e Collio,jj con il patrocinio del Club UNESCO di Udine e dei Comuni di Prepotto e Cividale. Il direttore artistico Lessio Valeriano ha curato molte collaborazioni con enti locali e internazionali e i numerosi pittori che hanno aderito all’iniziativa. Le opere realizzate sono state documentate con la pubblicazione del catalogo, sono state esposte nelle mostre a Podresca e a Cividale.
L’Extempore a Podresca ha proposto l’arte come momento di vita, di condivisione, di riflessione… Esibizioni ad alto livello professionale ed espressioni a carattere amatoriale si sono incontrate senza competizione in un clima sereno e accogliente.
L’accento è stato posto sulla gioia di esprimersi e il piacere di apprezzare
la creatività e il talento!
Nel recupero dei rustici sono stati applicati sia i metodi tradizionali che quelli della bioedilizia per salvaguardare le caratteristiche storiche del sito e per mantenere l’armonia del luogo. Le terre di proprietà sono coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica per evitare l’inquinamento del suolo e delle acque. Nella gestione delle attività vengono scelti prodotti biodegradabili. L’uso del potenziale tecnologico è inserito in modo non invasivo, lasciando dominare la quiete.
Il nostro Centro Studi ha scelto di consumare solo energia rinnovabile certificata EKOenergy.
Ringraziamo il nostro partner Verdevero che dona all’Associazione prodotti ecologici per la pulizia per gli ambienti!
Le doti personali, le abilità di relazione, l’arte di educare, la volontà, la capacità di collaborare e realizzare fini comuni… rivestono un ruolo decisivo nella vita del singolo e della comunità. Sono la base di ogni altra forma di sviluppo e rappresentano anche la meta alla quale dedicare le risorse migliori. Queste abilità possono crescere?
Come possono evolvere? La finalità cardine del Centro Studi Podresca è rendere accessibili conoscenze all’avanguardia che si collocano all’apice della ricerca contemporanea per sviluppare le abilità umane e conquistare la loro piena operatività. L’opera dell’associazione si fonda sul riconoscimento del valore dell’individuo, della sua espressione e delle sue interazioni con gli altri. Trae la sua forza dal profondo rispetto dell’individuo e della sua libertà di scelta. La maturità della persona rappresenta un bene inestimabile perché determina le altre forme di progresso. La ricerca sull’innovazione nelle abilità umane vuole offrire strumenti concettuali e operativi per centrare questo fine in modo esatto e con una sana visione d’insieme. Podresca è un luogo d’incontro in cui porsi domande importanti, in cui cercare risposte decisive, un laboratorio in cui indagare le direzioni della crescita, un pensatoio in cui riflettere e maturare la consapevolezza di sé e degli altri degna delle grandi possibilità che l’esistenza offre.
I nostri soci sperimentano il volontariato come valore, come abilità di relazione, come esperienza di crescita personale e strumento per costruire progetti comuni che contribuiscono alla qualità della vita. Il volontariato è concepito come arricchimento per tutte le persone coinvolte e opportunità di miglioramento reciproco.
La vita associativa è l’entusiasmo di essere e di fare insieme. La vita associativa sono le persone che s’incontrano per un progetto comune ed è la linfa vitale di ogni associazione.
ESSERE SOCIO
Le azioni per diventare socio sono: richiedere il modulo di adesione, restituirlo compilato e versare la quota associativa. La nostra segreteria ti farà avere la tua tessera!
La tessera rimane sempre valida.
A gennaio di ogni anno si rinnova il versamento della quota associativa.
Il socio è invitato a partecipare all’Assemblea annuale o dare la propria delega a un altro socio.
Il socio può partecipare a tutte le attività dell’associazione a scelta, può fare esperienze di volontariato e proporre eventi da realizzare insieme!
5 PER MILLE
I soci sono invitati a sostenere l’associazione scegliendo di destinare il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Un piccolo gesto significa tanto per realizzare le nostre mete comuni!
È sufficiente segnare nella dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale
del Centro Studi Podresca: 02286230301
NEWSLETTER
Il nostro team invia la Newsletter mensile con le attività in programma, con le novità e i risultati ottenuti. È una condivisione utile per rimanere in contatto, per aggiornarsi, sentirsi partecipi e nutrire la propria motivazione al miglioramento.
NOVITÀ SUL NOSTRO BLOG
I corsi di studio e le attività dei soci sono sempre ricche di scoperte e di risultati. Gli articoli pubblicati nel Blog presentano temi attuali e utili, allo stesso tempo raccontano la storia della nostra associazione.
CRESCITA CONTINUA
I soci hanno un appuntamento settimanale per svolgere gli esercizi di comunicazione al quale partecipare con un programma a scelta. Gli incontri rappresentano una grande opportunità di crescita e di miglioramento continuo perché le conquiste maturate nei corsi di studio vengono approfondite e diventa possibile portarle con maggiore intensità nella vita quotidiana.
FESTE, MEETING, EVENTI CULTURALI
Abbiamo realizzato molti incontri, eventi culturali e meeting che sono stati sempre esperienze di valore in cui nutrire il piacere di stare insieme e condividere il piacere dell’arte e delle amicizia.
PODRESCA DAYS
Un appuntamento periodico e molto speciale sono i giorni a Podresca: è il tempo per essere insieme! I soci e le famiglie si possono dedicare alle attività preferite: volontariato per la cura della sede, esercizi di comunicazione, lettura, passeggiate in natura e momenti ricreativi nell’atmosfera del borgo.
BORSA DI STUDIO
L’associazione ha attivato una raccolta fondi per donare delle borse di studio a persone meritevoli motivate allo studio delle abilità umane. La borsa di studio viene assegnata a soci di tutte le età, a ragazzi per la Scuola delle Abilità, a ragazzi per l’Intensivo dei Giovani e ad adulti per le diverse unità di studio.
BANCA DEL TEMPO
I soci possono aderire e proporre esperienze di banca del tempo in cui attivare scambi all’interno della vita associativa: dare un’ora e ricevere un’ora.
Viene realizzato un programma su misura in base a degli obiettivi precisi e alle competenze che ognuno vuole mettere in campo.
VOLONTARIATO
Le Abilità di Relazione sono un’area di studio e un’innovazione fondamentale che il Centro Studi Podresca ha realizzato. Il volontariato è l’esperienza del dare senza chiedere nulla in cambio ed è uno degli ingredienti dei rapporti umani, oltre a studiarlo in aula, abbiamo il contesto per sperimentarlo in concreto sommandolo al piacere di coltivare amicizie autentiche.
I RISULTATI DELLA VITA ASSOCIATIVA
Dalla nostra fondazione a oggi sono state realizzate migliaia di ore di corsi di studio, master, attività di vita associativa e percorsi culturali. I risultati maturati sono tantissimi e di grande valore. Il particolare valore risiede nella libertà di scelta e nella motivazione sincera che ha sempre guidato le azioni.
I nostri risultati sono la crescita della persona: tante persone che conoscono maggiormente se stesse, che hanno più abilità personali e vivono meglio la propria vita. Tante relazioni fatte di comprensione, di collaborazione, di riconoscimento e di reciproco aiuto.
I risultati dell’associazione sono la realizzazione della ricerca Scienze delle Abilità Umane, dei progetti regionali e dei progetti pilota, dei programmi di vita associativa e la ristrutturazione della sede a Podresca.
Sul tratto autostradale Mestre-Trieste, prendere l’uscita Villesse-Gorizia e proseguire nella direzione per Cormons – Gradisca.
Arrivati a Cormons, seguire le indicazioni per Prepotto.
Una volta giunti nel comune proseguire attraversando le frazioni di Albana, Bodigoi, Cosson, Ponte Miscecco ed infine si raggiunge Podresca.
Dall’uscita autostradale al borgo Podresca si impiegano 40 minuti circa di viaggio. Per chi arriva da Udine si consiglia la strada per Cividale ed in seguito per Prepotto. Da Cividale ci raggiungerete in 20 minuti circa.
Arrivati alla stazione di Udine, si può usufruire del treno locale oppure del servizio autobus per Cividale del Friuli, dove si può prendere l’autobus locale per Prepotto e Podresca.
Informazioni e orari per i treni
Numero unico nazionale: 892021
Sito Web: www.ferroviedellostato.it
Informazioni e orari autobus SAF
Tel. 800915303 Sito Web: www.saf.ud.it Mail: info@saf.ud.it
Pagine di crescita personale
Associazione di Volontariato per la Qualità dell'Educazione
Produzione video