Il Borgo
Il Borgo
Eventi & momenti speciali

Villa Cedri

Villa Edera

Casa Camelie
È una secolare dimora che non smette mai di affascinare l’ospite con la sua bellezza di altri tempi. Visitando le sue stanze si ha la sensazione di fare un viaggio nel passato e di toccare con mano la vita quotidiana di una volta. Spicca il grande e tipico “fogolar” friulano situato al centro della saletta al pianoterra ma altrettanto curiosi sono gli altri particolari: il lavello in pietra, il vecchio forno, i mobili incassati nelle nicchie del muro, il pavimento in pietra dipinta di rosso e nero, le vetrate decorate nella “sala raffinata”, gli affreschi che abbelliscono il soffitto, il tetto a capriata… Al primo piano tre stanze da letto offrono ospitalità con un’atmosfera speciale che ricorda la vita nei castelli; nel sottotetto vi è una luminosa mansarda.

Casa Melograno

Casa Giglio



CORSI ONLINE
La lezione
Il docente spiega le abilità personali: la loro struttura, come funzionano, quali risultati producono, quali problemi prevengono. Prendere visione delle abilità e capire il loro funzionamento permette di verificare in quali contesti stiamo agendo correttamente e in quali aree vogliamo migliorare. Grazie alle video-presentazioni i concetti vengono facilmente compresi e ricordati.
Esercizi di comunicazione
Per sviluppare le abilità personali usiamo un allenamento semplice ed efficace: comunicare e comprendere. Poter esprimere i propri vissuti, sentirsi compresi e divenire consapevoli dei punti di vista degli altri attiva un processo di crescita straordinario. Gli esercizi sono autentiche esplorazioni che attraverso sequenze di domande mirate permettono di fare chiarezza e di assumere una posizione personale.
Progetti applicati
Il passaggio dalla teoria alla pratica è centrale: applicare le abilità! Dopo aver ottenuto la comprensione è importante tradurre le decisioni in azioni. Il manuale del corso offre le linee guida per ideare progetti da realizzare nella vita quotidiana e per centrare gli obiettivi scelti.
Report
Il percorso è accompagnato da schede di autovalutazione e da questionari iniziali e finali per analizzare i passi compiuti. Osservare l’esperienza del corso fa emergere la consapevolezza delle conquiste ottenute e rafforza le motivazioni per le mete da realizzare in futuro. I partecipanti hanno l’opportunità di scrivere e fissare i propri successi, mentre il Report complessivo documenta i progressi del gruppo di studio.