La finalità dei nostri corsi è la crescita della persona attraverso lo studio e lo sviluppo delle abilità umane.
I corsi si sviluppano in diverse aree: la crescita personale, le abilità nell’educazione a scuola e in famiglia, il benessere in famiglia, le abilità personali nel lavoro e nella dimensione sociale.
Grazie al nostro metodo innovativo otteniamo risultati di valore: maggiore chiarezza personale, comprensione reciproca, aumento della collaborazione, riduzione dei conflitti e dei problemi.
Ogni abilità viene studiata, allenata e applicata sino a ottenere il risultato.
Il metodo di lavoro prevede un processo di miglioramento continuo per ottimizzarne ogni componente, per potenziare la funzionalità e il rendimento, per analizzare e documentare i risultati.
Grazie a un appassionato lavoro sul campo durato tre decenni e un attento processo di verifica, oggi possiamo affermare che i corsi e i master di Scienze delle Abilità Umane sono di comprovata efficacia.
Studiare e applicare le abilità personali produce risultati reali e misurabili. I report delle ricerche svolte vengono pubblicati nella collana “Ricerca Applicata” di Podresca Edizioni.
Alcuni progetti pilota e percorsi di formazione sono stati tema di tesi di laurea presso l’Università di Padova, l’Università di Venezia, l’Università Telematica e-Campus, l’Università di Torino e l’Università Juraj Dobrila di Pola, Croazia.
I corsi esplorano temi fondamentali per la persona e aree diverse della vita offrendo l’opportunità di creare un percorso continuativo nel tempo.
In base alle motivazioni e alle esigenze ogni partecipante può ideare un programma e concepire un vero e proprio viaggio: “Abilità & Progetti”, “Intensivo sull’Essere Consapevole, “Mente Funzionale”, “Abilità nella vita”, “Volontà creativa”, “Abilità di relazione”… Ad ogni tappa attendono sfide e risultati da realizzare.
“L’arte di educare” è il corso di aggiornamento per insegnanti Riconosciuto dal MIUR e viene organizzato anche il percorso per genitori ed educatori.
“Scuola delle abilità” è un percorso continuativo per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni ed è attivo in diverse sedi.
“Costruire Relazioni” è un progetto innovativo per la Qualità dell’Educazione a scuola e in famiglia, è dedicato agli alunni, ai docenti e ai genitori.
Il progetto “Le sfide dell’adolescenza” propone incontri in contemporanea per ragazzi dai 14 ai 18 ed educatori, genitori, insegnanti.
“Aliante” è un atelier di crescita personale per giovani dai 19 ai 29 anni.
“La Relazione di Coppia” è un corso rivolto a coppie di ogni età e a coloro che cercano partner e desiderano dotarsi di tutte le abilità indispensabili per costruire un rapporto felice e duraturo.
“Business Synergy” è una formazione innovativa per le aziende per lo sviluppo delle abilità personali nel lavoro. I corsi organizzati su richiamo sono aperti a tutte le persone interessate ai temi di studio.
Gli esercizi di comunicazione si svolgono in base a sequenze di domande che hanno lo scopo di chiarire i concetti esposti, favorire scelte di crescita, dissolvere i disturbi e la confusione. Parlare e ascoltare sono esperienze che coinvolgono l’attenzione, creando il contesto ottimale per compiere scoperte e maturare un punto di vista personale.
La condivisione in gruppo, la consulenza individuale e l’ideazione di progetti completano l’esperienza formativa. Dopo aver compreso il funzionamento delle abilità e dopo averle allenate negli esercizi, ognuno sceglie come applicarle in un contesto specifico della propria quotidianità.
Il partecipante riceve il manuale con gli esercizi e l’attestato di frequenza.
I soci possono approfondire l’esperienza del corso negli incontri di “Crescita Continua” organizzati dall’associazione.
Silvano Brunelli
Scienze delle abilità umane
Le abilità personali nell’educazione. Fondamenti teorici e metodologici
Le abilità per imparare
Nel labirinto della mente
La comunicazione
Il paradigma della comprensione
Volontà creativa
La relazione di coppia
La comprensione nella coppia
La teoria dell’essere, vol. I – II
Intensivo sull’essere consapevole
La mia vita
La vita è mia
I miei passi, di Angela Dinelli
Silvana Tiani Brunelli
Collana L’arte di educare
di Silvana Tiani Brunelli
1. Educare con amore e fermezza
2. I fini nell’educazione
3. Il sì e il no
4. Le abitudini di vita
5. Il ciclo di apprendimento
6. Insegnare le relazioni
7. Lo sviluppo della personalità
8. Esprimere e conoscere se stessi
9. Le abilità dell’educatore
10. Un progetto per un bambino
L’arte di educare, video corso con 10 lezioni
Brunelli S., Tiani Brunelli S., L’arte di educare. Corso per corrispondenza
Quaderni di Ricerca applicata
Grande Squadra, Brunelli Silvano, Tiani Brunelli Silvana,
Noi protagonisti!, G.Broggian, Brunelli Silvano Tiani Brunelli Silvana
Collana I viaggi nelle abilità
Libri per bambini
Una cosa bella di me
Dare e ricevere
Amo la terra
Come comunichiamo?
Piccole storie d’inverno, di Eleonora Galli
Per sviluppare le abilità personali usiamo un allenamento semplice ed efficace: comunicare e comprendere. Poter esprimere i propri vissuti, sentirsi compresi e divenire consapevoli dei punti di vista degli altri attiva un processo di crescita straordinario. Gli esercizi sono autentiche esplorazioni che attraverso sequenze di domande mirate permettono di fare chiarezza e di assumere una posizione personale.
Il percorso è accompagnato da schede di autovalutazione e da questionari iniziali e finali per analizzare i passi compiuti. Osservare l’esperienza del corso fa emergere la consapevolezza delle conquiste ottenute e rafforza le motivazioni per le mete da realizzare in futuro. I partecipanti hanno l’opportunità di scrivere e fissare i propri successi, mentre il Report complessivo documenta i progressi del gruppo di studio.
Consulta il Calendario dei corsi e le pagine di presentazione. Osserva quale tema risveglia la tua curiosità. Prenota un colloquio con il tasto dedicato oppure scrivi una mail alle nostre docenti, spiega le tue motivazioni ed esigenze
I soci possono svolgere esperienze di volontariato,
organizzare incontri auto-gestiti “Crescita continua”,
possono partecipare e contribuire a tutte le attività dell’associazione
e donare il 5 per mille al Centro Studi Podresca
indicando nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 02286230301 grazie!
Consigliamo ai nostri soci di rimanere in contatto ed essere attivi anche dopo il corso per mettere a frutto i risultati maturati. La caratteristica del Centro Studi Podresca è valorizzare la libertà di scelta di ognuno. La nostra associazione offre un ventaglio di opportunità a cui poter aderire: approfondire i temi con la lettura dei libri e le lezioni online, applicare il progetto ideato collaborando con un compagno di corso, partecipare agli eventi tematici gratuiti, seguire il blog ricco di nuovi articoli.
Una delle maggiori opportunità di crescita per la persona è, attualmente, la consapevolezza. Divenire maggiormente consapevoli significa essere più presenti, maturi, attenti, sensibili, avere padronanza di se stessi: sapere chi sono io, sapere che cosa voglio veramente nella mia vita. Continua…
1 of 25La sezione è composta da otto percorsi per sviluppare le abilità nelle diverse aree e fasi della vita: il benessere in famiglia, l’arte di educare, le abilità per bambini e ragazzi, le abilità personali a scuola, le sfide dell’adolescenza, la crescita per i giovani e la relazione di coppia. Continua…
2 of 25Una famiglia felice è uno tra i beni più preziosi nella vita! Oltre l’eredità fisica e umana trasmessa da una generazione all’altra, merita conoscerne maggiormente la natura e il funzionamento. Continua…
3 of 25Il corso L’Arte di Educare rappresenta un’eccellenza nel campo della formazione per genitori e insegnanti, si distingue per i risultati conseguiti e per la promozione della collaborazione scuola-famiglia. Continua…
4 of 25La Scuola delle abilità introduce un concetto rivoluzionario: le abilità della persona possono essere acquisite sin dall’infanzia. Un percorso coinvolgente offre strumenti a bambini e ragazzi per affrontare in modo ottimale la loro crescita, per esprimersi e interagire positivamente nelle esperienze.
Continua…
5 of 25
L’attuale momento storico ha fatto emergere una necessità chiara e inequivocabile: la maturità delle persone. Oggi più di ogni altra cosa abbiamo bisogno di persone mature, competenti, capaci di interagire con gli altri, leali e autentiche che operano in base a valori umani universali, riconosciuti e condivisi. Continua…
6 of 25Perché gli anni dell’adolescenza sono così importanti? Perché in questo periodo della vita avviene una trasformazione epocale: le ragazze e i ragazzi concludono il tempo dell’infanzia e gettano le basi del diventare persone adulte. Continua…
7 of 25La principale sfida dei giovani è concepire e rendere reale lo stile di vita adatto a loro. Dopo una formazione personale durata molti anni è giunto il momento di trasformare le conoscenze e le competenze acquisite prima in azioni e poi in risultati. Continua…
8 of 25La relazione di coppia è una tra le relazioni più importanti nella vita. Al contempo è uno dei rapporti più impegnativi da conquistare e da perfezionare perché coinvolge completamente. La qualità della vita è intimamente connessa alla qualità della relazione di coppia. Continua…
9 of 25Le quattro unità della sezione sono focalizzate su un obiettivo: conquistare l’abilità di ottenere risultati e applicarla nel lavoro. Il corso Mente funzionale affronta una crescita profonda per risolvere i condizionamenti e gli irrisolti del passato, per scoprire la propria piena efficacia. Continua…
10 of 25Tra la persona e le sue esperienze intercorre una singolare relazione. Ognuno è fortemente influenzato dagli eventi che sperimenta. Ognuno può fare una scelta e determinare il corso degli eventi nella propria vita.
Continua…
Business Synergy è una formazione innovativa basata su un punto cardine: lo sviluppo delle abilità personali nel lavoro. Introduce conoscenze e strumenti per aumentare l’efficacia operativa e per elevare la qualità della vita lavorativa. Continua…
12 of 25Mi sono dedicato per molti anni alla crescita delle persone. Ho sempre agito con grande passione e mosso dall’autentica intenzione di attivare veri miglioramenti. Ho esplorato i diversi ambiti e anfratti dell’animo umano e in questo viaggio ho scoperto un oggetto infinitamente prezioso: il tempo. Continua…
13 of 25Crescere come persona è un bisogno umano autentico. Le otto unità della sezione offrono conoscenze e strumenti inediti per rispondere a questa esigenza esplorando la volontà, la spinta a emergere, i valori, le strategie evolutive, la ricerca avanzata, la completezza e il compimento esistenziale. Continua…
14 of 25Il comportamento umano si manifesta in base a un insieme di logiche interne che assumono diversi tipi di struttura. Una ricerca approfondita e dettagliata ha permesso di individuare i parametri che determinano le logiche più corrette ed efficaci. Continua…
15 of 25Ricerca Avanzata è un percorso dedicato interamente all’individualità consapevole e alla scoperta di tutte le sue potenzialità. La consapevolezza, come le altre capacità umane, possiede un ampio spazio di espansione e il suo sviluppo regala un perfetto equilibrio all’individuo. Continua…
16 of 25Quando l’individuo conosce pienamente se stesso, quando crea uno stile di vita in armonia con sé e con il contesto d’appartenenza, quando intesse relazioni autentiche e realizza i suoi fini esistenziali, approda al senso di completezza. Continua…
17 of 25La vita della persona è un ciclo, ed è segnata da un punto d’inizio e da un punto di conclusione. Un ampio spettro di vissuti umani accompagna questi eventi e ogni individuo si confronta con la sfida di trovare la propria chiave risolutiva. Continua…
18 of 25Una caratteristica dell’essere umano è creare: a volte per necessità, a volte per una progettualità o per l’insopprimibile impulso di esprimersi e di lasciare un’impronta nella vita. Continua…
19 of 25Ogni individuo aspira a emergere con le sue doti e con le sue eccellenze. L’esperienza di “uscire fuori”, mostrarsi ed essere riconosciuti occupa un ruolo centrale perché rappresenta una componente basilare per la completezza della persona. Continua…
20 of 25Il senso del valore è l’ingrediente che ci nobilita e ci eleva. Sentire il nostro valore, riconoscere il valore degli altri e percepire la preziosità di ogni attimo è un nostro intimo bisogno. Continua…
21 of 25Le abilità di relazione permettono di interagire con gli altri in modo costruttivo in ogni contesto e in ogni esperienza. La sezione esplora questo potenziale per portare l’innovazione nell’educazione, nella crescita personale e nella dimensione sociale. Continua…
22 of 25Comprendere è una delle azioni principali per imparare in ogni ambito della formazione. Comprendere è uno tra gli ingredienti base di ogni nostra esperienza e la sua qualità incide sulla qualità delle risposte che effettuiamo. Continua…
23 of 25Un gran numero di conquiste arricchisce la società odierna che offre ai cittadini l’opportunità di vivere uno stile di vita ottimale, ma contiene anche contraddizioni: problemi, carenze, difficoltà, ingiustizie. Continua…
24 of 25 La Qualità dell’Educazione rappresenta un’alta priorità per la famiglia, per la scuola e per la società. Dopo le conquiste compiute negli ultimi decenni oggi la Qualità dell’Educazione ha la necessità di porre in primo piano la dimensione umana: il valore della persona, le buone relazioni, i risultati nell’apprendimento, le esperienze positive che elevano l’individuo. Continua… 25 of 25Diventare docente dei corsi di Scienze delle abilità umane
è l’opportunità di offrire agli altri percorsi di crescita di grande valore e al contempo scoprire la propria espressione.
Il percorso di abilitazione alla docenza contempla l’efficacia nell’insegnamento, lo sviluppo delle abilità di relazione e la crescita del docente come persona.
Oggi, più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno della maturità personale, sia per vivere in modo efficace e felice, sia per migliorare la società di cui siamo parte. Le abilità personali sono uno strumento eccellente per realizzare i nostri obiettivi.
I Master preparano il docente per tenere corsi di studio in differenti ambiti di lavoro: crescita personale, aggiornamento in azienda, corsi per genitori e insegnanti, lezioni in classe nelle scuole, corsi per bambini, ragazzi e giovani.
I corsi di studio possono essere organizzati in modo autonomo e in collaborazione con aziende, enti pubblici e privati. Grazie alla loro struttura innovativa e all’efficacia possono essere proposti in diversi ambiti per contribuire al miglioramento continuo, per elevare la qualità della vita e per rispondere alle reali esigenze delle persone. Lo sviluppo delle abilità personali aiuta a risolvere e prevenire numerosi dei problemi attualmente presenti come il bullismo nelle scuole, le difficoltà in famiglia e le disfunzioni in azienda.
I Master offrono una preparazione completa per diventare docenti dei corsi di studio di Scienze delle Abilità Umane. Il percorso formativo comprende: lo studio delle abilità personali, l’acquisizione del metodo di lavoro e dei fondamenti per l’insegnamento, lo sviluppo delle abilità di relazione, il perfezionamento delle abilità personali e organizzative. Il tirocinio prevede un programma personalizzato per rispondere con esattezza alle vere esigenze del docente. La conduzione dei corsi si svolge con una licenza annuale, con un percorso di formazione continua e una rete di collaborazione tra docenti.
Donare il proprio tempo e le proprie energie per sostenere la crescita personale degli altri è un valido progetto professionale e un alto valore umano.
SCUOLA DELLE ABILITÀ
LA RELAZIONE DI COPPIA
L’ARTE DI EDUCARE
BUSINESS SYNERGY
ABILITÀ DI RELAZIONE
STUDIO DEL LIMITE