
Strumenti per una personalità completa
Un evento, al di sopra di ogni altro, produce una vera e straordinaria crescita dell’essere umano ed è l’insediarsi dell’individualità consapevole al centro della personalità.
La consapevolezza di sé diviene il fulcro della persona. Vissuti semplici e insieme potenti assumono la priorità: esserci, sapere di esistere, essere consapevoli di sé, percepire il valore della vita, sentire la gioia di vivere.
Tutte le altre pressoché illimitate operazioni svolte dalle percezioni, dai pensieri, dalle emozioni, dalle decisioni e dalle azioni si connettono a un’origine autentica e integra: se stessi. La personalità strutturata con l’individualità consapevole al centro è in equilibrio, non soffre mancanze, non eccede, trova in sé il senso di pienezza.
La personalità con l’individualità consapevole al centro ama interagire, si esprime, si manifesta, si mostra, non si nasconde dietro alcuna
ombra e altrettanto è sinceramente curiosa degli altri: di conoscerli, di dare, di ricevere e di collaborare. La personalità pienamente consapevole di sé è capace di scegliere e di portare a compimento i propri progetti perché le conoscenze e le capacità sono a servizio della decisione presa e della meta prefissata.
FINALITÀ
Maturare una conquista: l’insediamento dell’individualità consapevole al centro della personalità. Acquisire strumenti semplici ed efficaci per esprimersi e per interagire con successo nelle proprie esperienze. Aumentare l’abilità di scegliere; rafforzare la capacità di scoprire e di realizzare i fini nella vita. Conseguire la maturità personale necessaria per conquistare e mantenere uno stile di vita elevato, adatto a sé e inserito con equilibrio nel contesto d’appartenenza.

PROGRAMMA
Il corso di studio è composto da 32 lezioni teorico-pratiche di 8 ore ciascuna per un totale di 256 ore. Strumenti per irradiare se stessi nella vita
1. L’individualità consapevole al centro della personalità
2. L’espressione attraverso il suono
3. L’espressione attraverso la parola
4. La concentrazione
5. La stima
6. Lo studio della verità
7. Il rilassamento e l’accettazione
8. Programmare
Strumenti per agire
9. Agire con la comprensione
10. Agire nelle relazioni
11. La vita sessuale
12. La verifica e il controllo
13. Donare il servizio
14. La coesione nelle relazioni
15. Lo studio del distacco
16. La capacità di concludere
Strumenti per il miglioramento
17. Il riposo
18. Le esperienze di aiuto
19. La critica e l’autoanalisi
20. Risolvere i problemi
21. Realizzare i fini
22. Superare la crisi
23. Limitare le tossine
24. Prendere posizione e affermarsi Strumenti per mantenere l’equilibrio 25. I processi della guarigione
26. Il digiuno
27. Le posture
28. L’alimentazione
29. Vivere correttamente
30. La ricchezza
31. L’equilibrio in famiglia
32. Il respiro
UNA PROPOSTA PER GLI INSEGNANTI
Il MIUR indica agli insegnati di “lavorare sulle competenze trasversali intendendo abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta.”
Lo sviluppo delle abilità personali è indispensabile perché permette di interagire nella vita in modo costruttivo, ma rappresenta anche un aiuto basilare per sostenere e valorizzare ogni altra forma di apprendimento.
Ci sono diversi modi per guidare un alunno a ottenere un risultato, ma solo la vera motivazione e l’uso consapevole delle proprie abilità riempie questi risultati di un profondo significato e fa maturare il desiderio di imparare e migliorare ulteriormente.
È possibile attivare nella propria scuola un ciclo di lezioni della Scuola delle abilità da esplorare con la propria classe. Sarà un’esperienza arricchente, un punto di svolta nella motivazione all’apprendimento e un contributo per creare un clima positivo in classe.
Il Centro Studi Podresca attiva ogni anno scolastico il corso di aggiornamento “L’arte di educare” Riconosciuto dal MIUR.
Le scuole possono richiedere e attivare il progetto “Costruire Relazioni” che include le lezioni di sviluppo delle abilità personali per gli alunni e il corso di studio per genitori e insegnanti “L’arte di educare”.
Come funziona il nostro corso?
La lezione
Il docente spiega le abilità personali: la loro struttura, come funzionano, quali risultati producono, quali problemi prevengono. Prendere visione delle abilità e capire il loro funzionamento permette di verificare in quali contesti stiamo agendo correttamente e in quali aree vogliamo migliorare. Grazie alle video-presentazioni i concetti vengono facilmente compresi e ricordati.
Esercizi di comunicazione
Per sviluppare le abilità personali usiamo un allenamento semplice ed efficace: comunicare e comprendere. Poter esprimere i propri vissuti, sentirsi compresi e divenire consapevoli dei punti di vista degli altri attiva un processo di crescita straordinario. Gli esercizi sono autentiche esplorazioni che attraverso sequenze di domande mirate permettono di fare chiarezza e di assumere una posizione personale.
Progetti applicati
Il passaggio dalla teoria alla pratica è centrale: applicare le abilità! Dopo aver ottenuto la comprensione è importante tradurre le decisioni in azioni. Il manuale del corso offre le linee guida per ideare progetti da realizzare nella vita quotidiana e per centrare gli obiettivi scelti.
Report
Il percorso è accompagnato da schede di autovalutazione e da questionari iniziali e finali per analizzare i passi compiuti. Osservare l’esperienza del corso fa emergere la consapevolezza delle conquiste ottenute e rafforza le motivazioni per le mete da realizzare in futuro. I partecipanti hanno l’opportunità di scrivere e fissare i propri successi, mentre il Report complessivo documenta i progressi del gruppo di studio.
DOMANDE FREQUENTI
Come iscriversi alla Scuola delle abilità?
Contattate la nostra segreteria, richiedete il programma annuale e un colloquio con il docente.
Potrete ricevere tutte le informazioni necessarie e scegliere la data e il corso a cui partecipare. Si consiglia di frequentare un corso come esperienza di reciproca conoscenza e in seguito si potrà valutare l’iscrizione annuale.
Contattare la segreteria al numero 0432713379
Per sapere di più
Il metodo di lavoro è descritto nel libro di Silvano Brunelli “Le abilità personali nell’educazione”.
I genitori sono invitati a cimentarsi con “L’arte di educare”: frequentando il corso di dieci lezioni, leggendo i libri, seguendo il video-corso.
Borsa di studio
Chi desidera può sostenere la “Scuola delle abilità” donando una borsa di studio per gli studenti meritevoli. Il team di docenti sceglie alcuni alunni da premiare e sostenere per favorire il loro percorso di crescita.
Recensioni
CORSO ONLINE – Abilità della Persona – Primo incontro con Irene Tessarin
CORSO ONLINE – Abilità della Persona – Primo incontro con Irene Tessarin
MASTER

Master per l’abilitazione alla docenza
Donare il proprio tempo e le proprie energie per sostenere la crescita personale degli altri è un valido progetto professionale e un alto valore umano.
UN LAVORO APPAGANTE
è l’opportunità di offrire agli altri percorsi di crescita di grande valore e al contempo scoprire la propria espressione.
UNA FORMAZIONE INNOVATIVA
Il percorso di abilitazione alla docenza contempla l’efficacia nell’insegnamento, lo sviluppo delle abilità di relazione e la crescita del docente come persona.
LA PERSONA: LA NUOVA PRIORITÀ
Ambiti di lavoro
I Master preparano il docente per tenere corsi di studio in differenti ambiti di lavoro: crescita personale, aggiornamento in azienda, corsi per genitori e insegnanti, lezioni in classe nelle scuole, corsi per bambini, ragazzi e giovani.
I corsi di studio possono essere organizzati in modo autonomo e in collaborazione con aziende, enti pubblici e privati. Grazie alla loro struttura innovativa e all’efficacia possono essere proposti in diversi ambiti per contribuire al miglioramento continuo, per elevare la qualità della vita e per rispondere alle reali esigenze delle persone. Lo sviluppo delle abilità personali aiuta a risolvere e prevenire numerosi dei problemi attualmente presenti come il bullismo nelle scuole, le difficoltà in famiglia e le disfunzioni in azienda.