Un evento, al di sopra di ogni altro, produce una vera e straordinaria crescita dell’essere umano ed è l’insediarsi dell’individualità consapevole al centro della personalità.
La consapevolezza di sé diviene il fulcro della persona. Vissuti semplici e insieme potenti assumono la priorità: esserci, sapere di esistere, essere consapevoli di sé, percepire il valore della vita, sentire la gioia di vivere.
Tutte le altre pressoché illimitate operazioni svolte dalle percezioni, dai pensieri, dalle emozioni, dalle decisioni e dalle azioni si connettono a un’origine autentica e integra: se stessi. La personalità strutturata con l’individualità consapevole al centro è in equilibrio, non soffre mancanze, non eccede, trova in sé il senso di pienezza.
La personalità con l’individualità consapevole al centro ama interagire, si esprime, si manifesta, si mostra, non si nasconde dietro alcuna
ombra e altrettanto è sinceramente curiosa degli altri: di conoscerli, di dare, di ricevere e di collaborare. La personalità pienamente consapevole di sé è capace di scegliere e di portare a compimento i propri progetti perché le conoscenze e le capacità sono a servizio della decisione presa e della meta prefissata.
Maturare una conquista: l’insediamento dell’individualità consapevole al centro della personalità. Acquisire strumenti semplici ed efficaci per esprimersi e per interagire con successo nelle proprie esperienze. Aumentare l’abilità di scegliere; rafforzare la capacità di scoprire e di realizzare i fini nella vita. Conseguire la maturità personale necessaria per conquistare e mantenere uno stile di vita elevato, adatto a sé e inserito con equilibrio nel contesto d’appartenenza.
Il corso è composto da 8 incontri.
In ogni incontro vengono trattate 4 lezioni con gli elementi di studio e gli esercizi specifici. I partecipanti ricevono il manuale con la descrizione del tema di studio, gli esercizi di comunicazione e il progetto mensile.
Ognuno sceglie le azioni da svolgere per un mese, sino all’incontro successivo.
Il corso in aula si svolge con un programma di 8 incontri, di 2 giorni ciascuno. Orario del corso: 9.30 – 13.00 14.00 – 19.00.
Il corso online può essere organizzato in due modalità, con un programma di incontri nei fine settimana oppure con un orario infrasettimanale. I partecipanti seguono le video-lezioni da casa e svolgono gli esercizi. Gli appuntamenti nella diretta web permettono di interagire con i docenti, gli assistenti e gli altri partecipanti al corso. Le video lezioni possono essere visionate anche in seguito come ulteriore approfondimento.
Il corso individuale consente di scegliere gli orari di frequenza e di adattare lo studio alle proprie esigenze.
Strumenti per irradiare se stessi nella vita
1. L’individualità consapevole al centro della personalità
2. L’espressione attraverso il suono
3. L’espressione attraverso la parola
4. La concentrazione
5. La stima
6. Lo studio della verità
7. Il rilassamento e l’accettazione
8. Programmare
Strumenti per agire
9. Agire con la comprensione
10. Agire nelle relazioni
11. La vita sessuale
12. La verifica e il controllo
13. Donare il servizio
14. La coesione nelle relazioni
15. Lo studio del distacco
16. La capacità di concludere
Strumenti per il miglioramento
17. Il riposo
18. Le esperienze di aiuto
19. La critica e l’autoanalisi
20. Risolvere i problemi
21. Realizzare i fini
22. Superare la crisi
23. Limitare le tossine
24. Prendere posizione e affermarsi
Strumenti per mantenere l’equilibrio
25. I processi della guarigione
26. Il digiuno
27. Le posture
28. L’alimentazione
29. Vivere correttamente
30. La ricchezza
31. L’equilibrio in famiglia
32. Il respiro
Per ulteriori informazioni
dott.ssa Irene Tessarin
Mail: irenetessarin@centrostudipodresca.it
Hai frequentato un nostro corso? Ora puoi vederlo online! C’è una bellissima opportunità per voi che avete partecipato alle nostre attività dal 1985 ad oggi:
Due termini poderosi, dalle implicazioni gigantesche per la vita personale e sociale. Uguaglianza ed equivalenza sono due dinamiche complesse che coinvolgono e definiscono le identità