Le relazioni interpersonali occupano un ruolo prioritario. Oltre al desiderio spontaneo di stare insieme, abbiamo bisogno di interagire con maggiore competenza. Sotto la spinta di questa necessità sono state concepite le abilità di relazione. Esse rappresentano un cardine indispensabile per la società contemporanea. Nella nostra concezione di ricchezza e di qualità di vita dobbiamo introdurre il valore delle relazioni. Il benessere del singolo – e di un gruppo – è direttamente connesso al buon funzionamento dei rapporti interpersonali. Le relazioni sono il cuore pulsante della famiglia. Le relazioni sono la comunicazione che permette di imparare e di formarsi a ogni età, sono l’interazione che porta al successo nel lavoro e sono uno strumento straordinario di crescita personale. Le abilità di relazione permettono di gestire in modo positivo ogni esperienza, con chiunque, in ogni momento e in ogni contesto. La loro padronanza porta ad abbandonare il conflitto perché non è necessario, porta a creare reti di collaborazione nelle quali esprimersi e ricevere l’espressione degli altri, porta a scoprire che la vita è meravigliosa.
La prima e più semplice risposta è: perché è un nostro bisogno. Abbiamo bisogno di stare bene con gli altri. Non si tratta di un fattore secondario che possiamo trascurare e lasciare al caso. È un bene prioritario di cui è necessario avere cura.
Possiamo notare che la comunicazione con le persone a volte funziona con grande soddisfazione reciproca, a volte si inceppa o si blocca, provocando disagio. Oltre alle interazioni che avvengono in modo spontaneo nella quotidianità è necessario conoscere la natura e il funzionamento dei rapporti umani, proprio come conosciamo le ricette per cucinare e le regole stradali per viaggiare in sicurezza.
Nelle relazioni qualcosa da me arriva agli altri: parole, pensieri, emozioni, gesti, espressioni, contatto fisico… Allo stresso modo, qualcosa dagli altri arriva a me. Trasmettere e ricevere è un’arte raffinata e complessa. Questa particolare arte non viene maturata casualmente, richiede un percorso fatto di conoscenze, di allenamento e di risultati.
Sviluppare le abilità di relazione è indispensabile perché ci permette di esprimere noi stessi sentendoci appagati, di essere a nostro agio con gli altri, di saper ricevere le loro espressioni e poter collaborare per realizzare i nostri progetti di vita.
Il corso esplora l’universo delle relazioni con un approccio innovativo: conoscere e sviluppare le abilità!
Ogni persona può capire il funzionamento corretto, può scegliere di usare le abilità e abbandonare le disfunzioni, così potrà ottenere risultati appaganti ed essere libera dai problemi.
Conoscere le abilità significa essere consapevoli dei principi operativi: come sono fatte le relazioni umane e comune funzionano.
Gli esercizi di comunicazione danno l’opportunità di coinvolgersi, esplorare i temi di studio e allenare le abilità. Creano il contesto ottimale per fare chiarezza sui proprio obiettivi e assumere una posizione personale.
Le motivazioni e le decisioni personali prendono forma nei progetti da realizzare nella vita quotidiana.
L’esperienza di applicare le abilità di relazione porta immediatamente dei risultati e origina nuove scoperte! Si crea così un percorso virtuoso, un costante miglioramento, passo dopo passo.
Il corso è consigliato a persone che riconoscono il valore delle relazioni umane e sono motivate ad avviare un autentico progresso in questo ambito.
Le abilità studiate sono utili in famiglia per elevare il benessere di tutti i componenti, per organizzare in modo sereno la quotidianità e scoprire una nuova felicità. Rappresentano un contributo essenziale per la qualità dell’educazione perché i figli le possono apprendere semplicemente osservando i genitori e sperimentando esperienze positive con loro.
Le abilità di relazione sono efficaci nel lavoro per avviare la piena sinergia con ogni altra persona con cui si entra in contatto, per creare un clima collaborativo in cui è piacevole stare insieme. Usare in modo corretto le abilità è strategico: aiuta a scoprire le soluzioni migliori, creando al contempo un contesto di fiducia e lealtà.
Essere uno studioso delle abilità di relazione è anche una meta di crescita personale, per chi ama approfondire, scoprire e rinnovarsi.
Il corso di studio è composto da dieci lezioni teorico-pratiche di 16 ore ciascuna per un totale di 160 ore.
1. La comunicazione, la coesione, l’affinità
2. Le abilità per esprimersi
3. Errori tipici e soluzioni
4. Dare e ricevere
5. Accordi e lealtà
6. L’abilità di accettare
7. L’arte della collaborazione
8. Equivalenza
9. Formare una rete di relazioni
10. Crescere con le relazioni
Un vissuto è centrale nelle innumerevoli esperienze quotidiane: la ricerca del miglioramento. Ogni persona desidera beneficiare di cambiamenti positivi nei diversi aspetti della vita, e altrettanto vuole essere libera da eventuali situazioni sfavorevoli o dolorose.
Il miglioramento è un bene ovviamente desiderato da tutti ma, raramente, le persone si pongono una domanda decisiva: qual è la mia abilità di produrre miglioramenti?
Una seconda domanda è, forse, ancora più importante: come posso aumentare la mia abilità di produrre miglioramenti?
La nostra ricerca ha portato a una scoperta fondamentale: una componente strategica per ottenere il miglioramento risiede nelle abilità di relazione.
Quanto siamo capaci di trasmettere in modo corretto i nostri vissuti agli altri e quanto sappiamo ricevere le loro espressioni, tanto riusciamo a guidare le esperienze in modo costruttivo.
Possiamo svolgere una semplice indagine personale, poniamoci due domande: “Nell’arco di una giornata, quanti scambi con gli altri producono effetti positivi e quanti provocano disagi? Sto mantenendo un processo di miglioramento?”
La proporzione tra eventi positivi e negativi ha la tendenza a mutare negli anni. In una direzione si verificano peggioramenti, nell’altra si sommano miglioramenti.
La misura della nostra efficacia nelle relazioni determina un vero e proprio gradiente: quanto possiamo migliorare noi stessi e la nostra realtà.
Un’azione semplice e altamente efficace per attivare miglioramenti nella vita quotidiana è aumentare le abilità di interagire con gli altri. Aumentare la comprensione, la collaborazione, la fiducia, la lealtà e la stima reciproca. Ridurre la chiusura, l’irritazione, la tensione, i conflitti, la sfiducia, la slealtà e i problemi con gli altri. Questi cambiamenti regalano un benessere molto più grande di quello che si possa immaginare e aprono proprio quelle opportunità di cui abbiamo maggiore bisogno.
Il corso è composto da 10 lezioni teorico pratiche.
I partecipanti ricevono il manuale con appunti ed esercizi a ogni lezione.
Nel corso è incluso in dono il libro “La Comunicazione” di Silvana Tiani Brunelli, Podresca Edizioni.
Il corso in aula si svolge con un programma di 10 incontri, di 7 ore ciascuno.
Orario del corso: 9.30 – 13.00 14.00 – 18.00.
Il corso online offre il vantaggio di poter seguire da casa le 10 lezioni e di svolgere gli esercizi. Gli appuntamenti nella diretta web permettono di interagire con il docente e gli altri partecipanti al corso. Le video lezioni possono essere visionate anche in seguito come ulteriore approfondimento.
Sono felice di festeggiare un traguardo raggiunto: insieme al mio team e a un gruppo di ricercatori appassionati abbiamo portato a compimento il corso e
Ci sono due momenti nella collaborazione che agiscono come il famoso motore a combustione interna a due tempi: creare la squadra e agire come squadra.
La positività e la negatività sono due poli opposti presenti nella vita di ogni persona. In origine questa oscillazione viene provocata dal positivo e dal
Una delle cose più importanti della crescita è: imparare. Il processo dell’imparare ci porta a un risultato che è: conoscere.
Oltre a conoscere innumerevoli aspetti della vita in cui siamo immersi, abbiamo l’esigenza di conoscere di più noi stessi.