

Il Vero e l’Illusorio
“Non c’è la Verità. C’è solo la verità di ogni momento”. – Ramana Maharshi – * Tesori di intelligenza possono essere investiti al servizio
L’orientamento: la direzione della propria vita.
La comunicazione: come ottenere la comprensione nelle relazioni con gli altri.
I problemi e gli ostacoli: come risolverli e prevenire il loro ripetersi.
Sbagliare correttamente: non permettere agli errori di fermarci, riconoscerli e concluderli.
Superare la crisi: avere l’abilità di sostenere le difficoltà e di progredire.
La crescita nella vita: agire con efficacia e realizzare mete di valore.
Vivere con una teoria: esplorare il significato che diamo al nostro tempo.
I partecipanti maturano una nuova chiarezza personale e acquisiscono un insieme di abilità necessarie per realizzare i propri fini nella vita, per risolvere i problemi e prevenire che si ripetano in futuro. La somma di conoscenze, scelte, decisioni ed esperienze positive accendono motivazioni profonde, donano fierezza di sé e della propria storia personale.
Ognuno può conquistare lo stile di vita adatto a sé in cui sentire di avere il proprio posto nel mondo.
Non possiamo modificare il nostro passato ma possiamo determinare il nostro divenire!
Vivere la vita è un’esperienza creativa, intima, originale, profondamente soggettiva, eppure è anche una maestria, una padronanza, un insieme di abilità. Per agire in modo intelligente abbiamo bisogno di conoscere il contesto in cui siamo immersi come pure i nostri bisogni, le doti e le aspirazioni: elementi che sembrano naturali e invece rappresentano sfide raffinate. “Abilità nella Vita” è un percorso innovativo di studio della vita e di crescita personale.
Lezioni chiare e utili espongono i principi di base del miglioramento e rendono visibile un panorama più ampio ed esatto della realtà. Gli esercizi di comunicazione offrono il contesto ideale per applicare gli elementi teorici, per maturare una nuova chiarezza, per ideare progetti. La collaborazione di un gruppo affiatato rafforza le motivazioni e accende l’entusiasmo.
Il metodo di lavoro ha una base semplice e altamente operativa: comprendere le abilità umane e metterle in pratica. L’approccio pragmatico ottimizza al massimo tempo e risorse.
La conoscenza permette di abbandonare dati errati, false credenze, pesi inutili e obsoleti: stimola a prendere posizione, a scegliere, a usare la propria volontà.
L’impegno nell’applicazione è la forza che realizza il vero progresso, consuma i limiti dovuti al passato e, passo dopo passo, conquista risultati di valore. Si avvia così un processo di crescita graduale e costante, capace di rispettare il presente e di predisporre un futuro migliore.
Sono numerose le persone convinte di saper affrontare la loro vita ma poi esserne insoddisfatte. Si tratta di un’incongruenza da superare. Senza dubbio ogni persona ha il compito di scoprire da sé quale forma e quale significato dare alla propria esistenza, tuttavia conoscere i principi e le ragioni che presiedono il suo funzionamento rappresenta un irrinunciabile vantaggio.
Vivere con pienezza è uno dei doni più preziosi da regalare a noi stessi e alle persone che amiamo. Questo è il mio invito a studiare e crescere insieme! Silvano Brunelli
1. Studio delle abilità
Il primo passo consiste nel comprendere la natura e il funzionamento di una specifica abilità umana e riconoscere gli errori tipici per poterli prevenire. La conoscenza offre gli strumenti corretti per agire e incentiva la motivazione.
2. Esercizi di comunicazione
Esprimere i propri contenuti, sia positivi che negativi, è un potente strumento per crescere: possiamo rafforzare i nostri progetti e concludere i problemi. Ascoltare i compagni del corso è una straordinaria lezione di umanità dalla quale si impara assai più di quanto si immagini.
3. Sviluppo di progetti
Una volta studiate ed esercitate, le abilità personali sono subito applicate in concreto. Il corso di studio offre un metodo di lavoro per ideare progetti personali da realizzare nella vita quotidiana. Adottando un sistema operativo e funzionale, diventa possibile superare l’assenza di chiarezza e di programmazione, le cause principali degli insuccessi. Con il giusto approccio, questo limite diventa facilmente superabile.
4. Consulenza
Durante il corso i partecipanti possono rivolgere le loro domande e ricevere indicazioni personali al fine di perfezionare il processo di crescita. Il confronto diretto con un docente esperto, aiuta ad accelerare i passi verso le mete desiderate.
5. Gruppo di studio
I partecipanti sono invitati a formare un gruppo di studio autogestito per proseguire con gli esercizi e con lo sviluppo dei progetti, così da ampliare gli effetti postivi del corso e da rafforzare le abilità studiate. Le relazioni di reciproco sostegno si rivelano una fonte preziosa di amicizia: una vera carta vincente!
6. Esperienze
Dopo il corso, il partecipante applica gli elementi conquistati nella propria routine quotidiana; si confronta con le barriere ma anche raccoglie i frutti dell’impegno profuso. Essere immersi nella vita con le proprie scelte consapevoli, con una direzione voluta e perseguita, sviluppa intense dinamiche di crescita proprio come le forze della natura modellano l’ambiente. Anche l’applicazione giorno per giorno è una tappa ricca di scoperte e di intuizioni.
7. Auto-valutazione
I partecipanti sono invitati a compilare i moduli di auto-valutazione per osservare i propri progressi. L’analisi permette di comprendere ulteriormente i propri bisogni, serve per documentare il percorso di crescita personale e per scoprire i miglioramenti da apportare in futuro.
Il corso “Abilità nella Vita” è composto da dieci incontri teorico-pratici dedicati ad altrettanti temi fondamentali. Ciascun incontro si svolge in due giornate che prevedono un programma di esplorazione delle abilità, esercizi di comunicazione e applicazioni.
1.Orientamento
2. Il potere della comunicazione
3. I problemi
4. Gli ostacoli: la tensione e i conflitti
5. Gli ostacoli: la stanchezza e la malattia
6. Sbagliare correttamente
7. Superare la crisi
8. La crescita
9. Agire nella vita
10.Vivere con una teoria
Lo sviluppo di un’azienda è chiaro e ben conosciuto, ma quale forma assume la crescita di una persona? Comprendere la natura del processo di emancipazione dell’individuo è come avere la mappa del territorio in cui si sta viaggiando. Questa lezione presenta una preziosa conoscenza per attraversare la vita maturando dentro se stessi sempre nuove conquiste. Quando, infine, la crescita è compiuta, il potere di azione consente di materializzare le proprie mete.
Un aspetto della crescita è anche: permettere a se stessi di brillare nella vita.
Successi concreti e conquiste interiori si sommano per coronare l’esistenza con il senso della completezza.
Abbiamo una straordinaria opportunità: crescere come persona!
La lezione esplora l’abilità di comunicare in due direzioni: come strumento di crescita personale e come capacità di realizzare i propri obiettivi nella vita. Esprimendo correttamente i propri vissuti interiori, ognuno conquista una nuova conoscenza di se stesso. Collaborando con gli altri, può raggiungere anche le vette più alte. Una buona comunicazione è un organo vitale dei rapporti umani, ci aiuta a dare stabilità alle nostre relazioni e nel medesimo tempo ci permette di rinnovarle.
Comprendendo e accettando gli altri si aprono infinite possibilità per risolvere i problemi con intelligenza, per costruire mete comuni e per stare bene insieme. Accogliere gli altri e sentirsi compresi sono componenti indispensabili del nostro benessere. Infine, proprio nello scambio con le persone che amiamo, ci è riservata l’opportunità di scoprire un profondo senso della vita.
La comunicazione produce comprensione: crea un ponte tra noi e gli altri!
Esiste invece l’abilità di correggere l’errore e non include alcuna forma di punizione, fisica né psicologica. È una capacità raffinata che ci permette di concludere in modo adeguato uno sbaglio, senza lasciare uno strascico di afflizione, né sentimenti o giudizi negativi.
Errare non è soltanto umano, ma inevitabile. Per quanto attenti, capaci e ben organizzati, non possiamo evitare di sbagliare. Prima o dopo, per qualche ragione scatta il difetto.
Se corretti nel modo giusto, gli errori di per sé non sono problematici; la situazione si aggrava soltanto quando vengono lasciati irrisolti, perché le conseguenze negative si fissano causando un disturbo permanente.
“Sbagliare correttamente” significa scegliere di agire al meglio, significa impegnarsi con onestà; di conseguenza ogni errore è involontario; comporta anche correggere lo sbaglio, non ripeterlo e sentirsi liberi di procedere nella vita.
L’errore involontario è un imprevisto attimo di umanità.
Il secondo ingrediente è la maturità interiore. Si manifesta con l’abilità di determinare il corso degli eventi: poter ottenere quel particolare risultato che è essenziale per noi, e farlo nel modo giusto.
Attraverso le nostre scelte scopriamo e diamo un profondo significato a ogni istante.
Dopo aver esplorato le diverse aree dell’esistenza, il gruppo di partecipanti giungerà ad un alto traguardo: ognuno potrà ricercare e concepire la teoria con la quale vuole e desidera vivere.
La teoria della vita sarà studiata come significato, valore, azione etica e logica operativa; come un bene personale, intimo, assolutamente libero.
Il tempo scorre attimo dopo attimo intrecciando elementi fisici e immateriali, oggetti e impressioni, bisogni e pensieri; tutti indispensabili perché ci determinano e ci esprimono.
La teoria esistenziale è il modo in cui le nostre abilità incidono sulla realtà, è il profumo che ci ispira, è l’impronta che vogliamo lasciare nel tempo.
La teoria è la prospettiva che assumiamo per osservare, è l’ordine che diamo alla nostra vita, è il significato che ogni attimo assume nel nostro intimo.
La lezione esplora l’abilità di comunicare in due direzioni: come strumento di crescita personale e come capacità di realizzare i propri obiettivi nella vita. Esprimendo correttamente i propri vissuti interiori, ognuno conquista una nuova conoscenza di se stesso. Collaborando con gli altri, può raggiungere anche le vette più alte. Una buona comunicazione è un organo vitale dei rapporti umani, ci aiuta a dare stabilità alle nostre relazioni e nel medesimo tempo ci permette di rinnovarle.
Comprendendo e accettando gli altri si aprono infinite possibilità per risolvere i problemi con intelligenza, per costruire mete comuni e per stare bene insieme. Accogliere gli altri e sentirsi compresi sono componenti indispensabili del nostro benessere. Infine, proprio nello scambio con le persone che amiamo, ci è riservata l’opportunità di scoprire un profondo senso della vita.
La comunicazione produce comprensione: crea un ponte tra noi e gli altri!
Esiste invece l’abilità di correggere l’errore e non include alcuna forma di punizione, fisica né psicologica. È una capacità raffinata che ci permette di concludere in modo adeguato uno sbaglio, senza lasciare uno strascico di afflizione, né sentimenti o giudizi negativi.
Errare non è soltanto umano, ma inevitabile. Per quanto attenti, capaci e ben organizzati, non possiamo evitare di sbagliare. Prima o dopo, per qualche ragione scatta il difetto.
Se corretti nel modo giusto, gli errori di per sé non sono problematici; la situazione si aggrava soltanto quando vengono lasciati irrisolti, perché le conseguenze negative si fissano causando un disturbo permanente.
“Sbagliare correttamente” significa scegliere di agire al meglio, significa impegnarsi con onestà; di conseguenza ogni errore è involontario; comporta anche correggere lo sbaglio, non ripeterlo e sentirsi liberi di procedere nella vita.
L’errore involontario è un imprevisto attimo di umanità.
Lo sviluppo di un’azienda è chiaro e ben conosciuto, ma quale forma assume la crescita di una persona? Comprendere la natura del processo di emancipazione dell’individuo è come avere la mappa del territorio in cui si sta viaggiando. Questa lezione presenta una preziosa conoscenza per attraversare la vita maturando dentro se stessi sempre nuove conquiste. Quando, infine, la crescita è compiuta, il potere di azione consente di materializzare le proprie mete.
Un aspetto della crescita è anche: permettere a se stessi di brillare nella vita.
Successi concreti e conquiste interiori si sommano per coronare l’esistenza con il senso della completezza.
Abbiamo una straordinaria opportunità: crescere come persona!
Il secondo ingrediente è la maturità interiore. Si manifesta con l’abilità di determinare il corso degli eventi: poter ottenere quel particolare risultato che è essenziale per noi, e farlo nel modo giusto.
Attraverso le nostre scelte scopriamo e diamo un profondo significato a ogni istante.
Dopo aver esplorato le diverse aree dell’esistenza, il gruppo di partecipanti giungerà ad un alto traguardo: ognuno potrà ricercare e concepire la teoria con la quale vuole e desidera vivere.
La teoria della vita sarà studiata come significato, valore, azione etica e logica operativa; come un bene personale, intimo, assolutamente libero.
Il tempo scorre attimo dopo attimo intrecciando elementi fisici e immateriali, oggetti e impressioni, bisogni e pensieri; tutti indispensabili perché ci determinano e ci esprimono.
La teoria esistenziale è il modo in cui le nostre abilità incidono sulla realtà, è il profumo che ci ispira, è l’impronta che vogliamo lasciare nel tempo.
La teoria è la prospettiva che assumiamo per osservare, è l’ordine che diamo alla nostra vita, è il significato che ogni attimo assume nel nostro intimo.
“Non c’è la Verità. C’è solo la verità di ogni momento”. – Ramana Maharshi – * Tesori di intelligenza possono essere investiti al servizio