Materia scolastica
SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – MATERIA DI STUDIO PER CORSI UNIVERSITARI
L’attuale momento storico ha fatto emergere una necessità chiara e inequivocabile: la maturità delle persone. Oggi più di ogni altra cosa abbiamo bisogno di persone mature, competenti, capaci di interagire con gli altri, mosse da motivazioni costruttive, persone leali e autentiche che operano in base a valori umani universali, riconosciuti e condivisi, persone in grado di creare uno stile di vita adeguato e di essere felici. In ogni ambito della realtà attuale – nell’educazione, in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro, nella cultura e nella vita sociale – osserviamo conquiste e risultati importanti, ma abbiamo anche dolorose criticità e problematiche pressanti. Un’attenta analisi dei risultati e delle situazioni critiche indica il passo successivo: investire nella persona. La maggior parte degli sviluppi e delle risoluzioni ai problemi risiede nell’essere umano. Avere le giuste intenzioni, compiere le scelte e le decisioni strategiche, agire con migliori compe tenze, essere più generosi, imparare a collaborare per realizzare fini comuni: questi sono gli ingredienti che oggi possono fare la differenza. Senza di essi sarebbero preclusi il progresso e il superamento delle difficoltà. Mantenere l’attuale livello di indifferenza, di egoismo, di decisioni sbagliate e di incompetenza significa andare incontro al fallimento. L’essere umano è un valore, è una risorsa, è un bene inestimabile, è munito di uno straordinario potenziale di sviluppo. Essere una bella persona, essere una persona capace e felice è il risultato di un processo di maturazione. Non è scontato. Per giungere alla piena maturità dell’individuo e delle sue capacità di interagire in modo intelligente con gli altri e nella vita proponiamo lo studio e lo sviluppo delle abilità personali nel corso dell’intero ciclo formativo, dalla scuola dell’infanzia alla formazione universitaria e post universitaria.
FINALITÀ
Lo studio e lo sviluppo delle abilità personali ha come scopo la piena maturità della persona, affinché essa sia capace di interagire in modo costruttivo nella vita, di esprimersi, di collaborare e di vivere con gioia. La finalità è che l’individualità consapevole si insedi al centro della personalità, che sia origine di valori, di umanità, di scelte lungimiranti e di comportamenti costruttivi, che l’individuo conosca pienamente se stesso, che sia consapevole e responsabile. La finalità è acquisire le abilità di relazione per interagire con ogni persona in ogni contesto in modo positivo, con comprensione, reciprocità e libera scelta, prevenendo i conflitti. Costruire relazioni significative, esprimersi, saper dare e ricevere, saper collaborare. La finalità è sviluppare tutte le abilità della persona al massimo del loro potenziale: la capacità di scelta e di decisione, la volontà, le doti ideative e organizzative, l’abilità di realizzare progetti, saper esprimere le emozioni e crescere con i risultati.
PROGRAMMA
Progetto educativo per la Scuola dell’infanzia

Gruppo piccoli – Scoprire le abilità

Gruppo medi – Giocare con le abilità

Gruppo grandi – Riuscire con le abilità

Materia scolastica Abilità Personali per la scuola primaria

Prima classe – Le abilità per imparare
Seconda classe – Le abilità per esprimersi
Terza classe – Le abilità per ottenere risultati Quarta classe – Le abilità per il successo personale Quinta classe – Le abilità per ordinare la vita

Materia scolastica Abilità Personali per la scuola secondaria di primo grado

Prima classe – Le abilità per collaborare

Seconda classe – Le abilità per emergere

Terza classe – Conoscere se stessi

Materia scolastica Abilità Personali per la scuola secondaria di secondo grado

Prima classe – Le abilità ideative e progettuali

Seconda classe – Identità & personalità
Terza classe – Conquistare l’autonomia

Quarta classe – Le strategie vincenti
Quinta classe – I fini e l’orientamento

Abilità Personali Materia di studio per corsi universitari

Programma:
Le abilità di relazione
Le abilità della persona
Le abilità per il successo nel lavoro