Quando mi arrabbio respiro e conto.
A non perdere la felicità.
Essere felici è importante.
Mi arrabbio con la mamma meno.
Non abbracciare gli altri troppo forte quando sono felice.
A controllare la rabbia.
A fare più amicizie.
Di essere gentili, prestare delle cose-giochi agli altri, stare bene insieme e aggiungere nuove amicizie.
Ad ascoltare con più attenzione le esigenze, necessità degli altri.
Ad esprimere le emozioni meglio di prima.
A dare gesti di affetto agli altri, ho incominciato
a controllare le emozioni negative quando mi arrabbio.
A non lanciare gli oggetti quando sono arrabbiato.
Che le relazioni sono molto importanti.
Che non si devono ferire gli altri.
Stare meglio con i miei compagni.
Ho più amici.
La felicità è più contagiosa della rabbia.
Adesso qualche mio compagno si comporta meglio.
In classe si danno meno le botte.
Ad essere migliore.
Quando sono arrabbiata non serve che faccio male a me o agli altri.
A dare affetto anche a chi non è mio amico e alla fine questo mi fa sentire meglio.
Penso prima di reagire.
Mi arrabbio meno.
Una cosa che ho imparato è che si può comunicare non solo con la voce ma anche con il cuore.