
Nuove conoscenze e strumenti per la Qualità dell’Educazione
FINALITÀ
PROGETTO INNOVATIVO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ PERSONALI
PROGRAMMA
Il progetto è composto da otto lezioni
teorico-pratiche di 7 ore ciascuna per un totale di 56 ore.
1. L’identità dello studente
2. Ordinare la vita
3. Il ciclo della comunicazione
4. I principi della comunicazione
5. Programmare il tempo
6. Amici a scuola
7. Dare e ricevere
8. I risultati dello studente
PROGETTO PILOTA E BUONA PRASSI
Costruire Relazioni è il primo progetto che ha introdotto lo studio delle abilità personali e lo sviluppo delle abilità di relazione nel contesto educativo coinvolgendo contemporaneamente gli alunni, i genitori, gli insegnanti e il territorio di appartenenza. È stato avviato come progetto pilota nell’anno scolastico 2011-2012 con il patrocinio e il contributo della Regione Veneto. In seguito sono stati realizzati percorsi di continuità in collaborazione con numerose scuole e Università che hanno confermato la validità del metodo. Per i risultati conseguiti il progetto è stato presentato in due Meeting Europei in Italia e all’Expert Group Meeting a Bruxelles (giugno 2012). Dall’esperienza di innovazione a scuola e in famiglia abbiamo concepito due Raccomandazioni che sono state scritte nel Report per le Nazioni Unite: la Qualità dell’Educazione e lo sviluppo delle abilità personali in famiglia. Le nostre raccomandazioni sono state comunicate presso la sede dell’ONU nel 2014 e nel 2015 in occasione del convegno “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo”. Oggi: Qualità dell’Educazione è il Quarto degli Obiettivi del Millennio!
Come funziona il nostro corso?
Come iscriversi alla Scuola delle abilità?
Contattate la nostra segreteria, richiedete il programma annuale e un colloquio con il docente.
Potrete ricevere tutte le informazioni necessarie e scegliere la data e il corso a cui partecipare. Si consiglia di frequentare un corso come esperienza di reciproca conoscenza e in seguito si potrà valutare l’iscrizione annuale.
Contattare la segreteria al numero 0432713379
Per sapere di più
Il metodo di lavoro è descritto nel libro di Silvano Brunelli “Le abilità personali nell’educazione”.
I genitori sono invitati a cimentarsi con “L’arte di educare”: frequentando il corso di dieci lezioni, leggendo i libri, seguendo il video-corso.
Borsa di studio
Chi desidera può sostenere la “Scuola delle abilità” donando una borsa di studio per gli studenti meritevoli. Il team di docenti sceglie alcuni alunni da premiare e sostenere per favorire il loro percorso di crescita.
Non ci sono altri eventi