La vita della persona è un ciclo, ed è segnata da un punto d’inizio e da un punto di conclusione. Un ampio spettro di vissuti umani accompagna questi eventi e ogni individuo si confronta con la sfida di trovare la propria chiave risolutiva. Il punto d’inizio, la nascita, è vissuta con naturalezza e la persona ha il compito di integrarla e di accettarla, senza poter modificare il passato. Il punto di conclusione è spesso temuto, negato, ignorato perché manca la capacità di confrontarsi con l’ignoto. Non è facile né semplice affrontare l’ignoto, non è possibile sostenerlo da soli, la persona ha bisogno di aiuto: il percorso di esplorazione del compimento è un contesto ricco di umanità per dare e ricevere questo aiuto.
L’essere umano ha l’opportunità di nobilitare se stesso e la propria esistenza, sino a sperimentare l’apice della vita e con dignità, con profondità, con completezza portare a compimento se stesso.
Il corso di studio è composto da dieci lezioni teorico-pratiche di 16 ore ciascuna per un totale di 160 ore.
1. I flussi di attenzione
2. I cicli nella vita
3. La mappa della crescita
4. L’arte di donare l’eredità
5. Virtù e limiti della brama
6. La disciplina del distacco
7. Il vissuto del compimento
8. Gocce d’Infinito
9. Uno
10. Ultimo volo