Comprendere è una delle azioni principali per imparare in ogni ambito della formazione. Comprendere è uno tra gli ingredienti base di ogni nostra esperienza e la sua qualità incide sulla qualità delle risposte che effettuiamo. Comprendere non si limita all’atto cognitivo che ci permette di capire le nozioni, ma si amplia nella più vasta e profonda comprensione sul piano umano: comprensione della persona e tra le persone. Dare e ricevere comprensione è una componente essenziale del benessere e del successo. Le persone, soltanto dopo che si sono comprese a vicenda, diventano disponibili a collaborare; diversamente cadono nel tranello dei conflitti. La comunicazione corretta dovrebbe diventare un impegno quotidiano in tutte le relazioni perché previene le tensioni, i contrasti e i problemi. Non solo dona la capacità di accettare e di sostenere le esperienze, ma anche di guidarle e di prevenire le difficoltà.
L’esperienza della comprensione è importantissima perché rende una persona maggiormente consapevole. Capire gli altri, esprimersi, essere ascoltati, sono atti che ampliano la nostra naturale dote di essere consapevoli. Da questa maturità umana scaturisce un’inedita chiarezza su se stessi, sulle scelte da assumere e sulla direzione da intraprendere nella vita. La comprensione diviene così anche un potente fattore di crescita personale.
FINALITÀ
Acquisire l’abilità di dare e ricevere comprensione in modo completo. Conquistare la capacità di comunicare in modo corretto in tutte le esperienze e di divenire consapevoli attraverso la comprensione. Crescere sul piano umano sino a comprendere veramente le persone a noi care e sentirci completamente compresi.
PERCHÉ LA COMPRENSIONE?
Un’unità di studio è stata dedicata interamente al tema della comprensione perché essa riveste un ruolo centrale, un ruolo molto più determinante di quanto viene considerato. Ogni persona ha bisogno di dare e di ricevere comprensione. Se non appaga questo bisogno primario soffre la frustrazione, tenta poi di colmarla con diverse forme di sostituti, che infine si rivelano inadeguati. La mancata maestria nei rapporti umani provoca l’isolamento e la solitudine, disagi molto gravi e dannosi che abbassano la qualità della vita. La comprensione e le intenzioni positive sono gli ingredienti che rendono una relazione significativa: tenere a qualcuno ed essere importanti per qualcuno. La comprensione è uno strumento straordinario perché apre lo spazio delle opportunità: quello che prima era irrealizzabile diventa attuabile. Avendone la padronanza diventa possibile superare molti ostacoli e raggiungere i traguardi prefissati. Comprendere veramente le altre persone è uno stimolo al miglioramento continuo perché i diversi contenuti, positivi e negativi, possono essere trattati con una finalità costruttiva. L’importanza della comprensione è tale che dovrebbe essere riconosciuta come una delle nuove risorse dell’umanità.
0
LEZIONI
PROGRAMMA

Il corso di studio è composto da dieci lezioni teorico-pratiche di 16 ore ciascuna per un totale di 160 ore.

  1. Ottenere la comprensione

  2. La motivazione a comprendere

  3. Comprensione vs incomprensione

  4. Una nuova definizione di conoscenza

  5. Conoscenza oggettiva e conoscenza soggettiva

  6. La complessità della comprensione

  7. I quozienti di comprensione

  8. La geometria delle relazioni

  9. Prendere posizione

  10. Il Codice della Comprensione