Modelli funzionali per una società collaborativa

Un gran numero di conquiste arricchisce la società odierna che offre ai cittadini l’opportunità di vivere uno stile di vita ottimale, ma contiene anche contraddizioni: problemi, carenze, difficoltà, ingiustizie. La priorità emergente nel momento storico attuale è la crescita della persona. 

Per compiere le scelte giuste e avviare i processi di cambiamento indispensabili per il bene comune urge una profonda maturità umana. Solo da una nuova visione e da un sistema valoriale autentico si possono avviare i processi di innovazione sociale: modelli di collaborazione che realizzano le mete comuni nel modo migliore. 

FINALITÀ

Il progetto di ricerca Innovazione Sociale propone un sistema operativo efficace: affrontare le esigenze attuali attraverso lo sviluppo delle abilità personali con nuove conoscenze e modelli applicativi basati sulla partecipazione e sul coinvolgimento. La finalità è fornire conoscenze inedite per i processi di innovazione nella dimensione sociale e creare il contesto ideale nei laboratori per ampliare la ricerca sul campo, per ideare ed elaborare progetti comuni. 

PROGRAMMA

Il percorso di studio è suddiviso in unità tematiche composte da 4 lezioni di 16 ore ciascuna, per un ciclo di 64 ore di formazione teorico-pratica.

Verso un sistema sociale collaborativo

1. Fondamenti e dinamiche di una società collaborativa

2. I fini comuni e il bene comune
3. Perché e come innovare i sistemi sociali
4. Strategie nella dimensione sociale

Innovazioni per i dirigenti

1. Il ruolo del dirigente
2. Le finalità e il coordinamento
3. Leadership: decidere e guidare
4. Un sistema di miglioramento continuo

Innovazioni per le Politiche Giovanili

1. Una nuova visione delle politiche per i giovani 2. Strategie di collaborazione con i giovani
3. Direzione crescita: i progetti dei giovani
4. I giovani: cittadini attivi

Innovazioni per le Politiche della Famiglia

1. Mete e progetti delle politiche della famiglia

2. Strategie di comunicazione con le famiglie
3. I servizi per lo sviluppo della famiglia
4. La collaborazione tra le famiglie

Innovazioni per le Politiche Sociali

1. Le mete delle politiche sociali
2. Gli strumenti e le strategie
3. Progetti della cittadinanza attiva
4. Comunicazione & Collaborazione

L’INNOVAZIONE NELLA SOCIETÀ: TRASFORMARE IL CAMBIAMENTO IN MIGLIORAMENTO
La società contemporanea affronta scenari economici, climatici, sociali, culturali, tecnologici e politici in repentino mutamento che impongono la costante ricerca delle soluzioni migliori. I cambiamenti in atto, a cui non possiamo sottrarci, provocano la conseguente esigenza di rinnovamento in ogni ambito. Numerose sono le necessità emergenti: modalità decisionali efficaci, autenticità e trasparenza nella comunicazione, collaborazione attiva e finalizzata tra i cittadini e gli enti, modelli operativi che danno valore alle persone e concretizzano gli obiettivi, definire una direzione di crescita e realizzarla in modo coerente. Il comune denominatore delle sfide è sostenere i grandi cambiamenti in corso e, grazie a strategie lungimiranti, trasformarli in miglioramenti. La maturità delle persone è uno dei fattori decisivi per cogliere le opportunità dell’attuale momento storico.