Cambiamenti positivi per crescere
Perché gli anni dell’adolescenza sono così importanti? Perché in questo periodo della vita avviene una trasformazione epocale: le ragazze e i ragazzi concludono il tempo dell’infanzia e gettano le basi del diventare persone adulte. I ragazzi maturano l’identità sessuale nel corpo, nella personalità e nella dimensione delle relazioni. Esplorano la ricerca del piacere e del divertimento. Rafforzano il carattere imparando a decidere, scoprendo la volizione e assumendo alcune responsabilità.
Questo cruciale passaggio della crescita ha il compito di mettere a frutto gli sforzi educativi compiuti per lanciare i giovani nella realtà di adulti. Il processo di emancipazione oggi, purtroppo, si trova in una condizione di sofferenza e manifesta sintomi di degrado. Per contrastare le difficoltà presenti e per conseguire nuove mete, proponiamo un per corso innovativo che affianca studio, allenamento, condivisione e progetti comuni. Grazie a una nuova sinergia tra ragazzi, genitori e insegnanti le sfide dell’adolescenza possono essere superate con successo e diventare cambiamenti positivi per crescere. Uno dei punti decisivi è la qualità dei rapporti umani: conquistare un’ottima collaborazione in famiglia, a scuola e nelle amicizie. Imparare ad affrontare le esperienze e sostenere le tensioni con abilità, aumentando la comprensione reciproca, senza cadere nei tranelli dello scontro, del rifiuto, della rinuncia e del chiudersi in se stessi. Avere buone relazioni è un obiettivo da realizzare con costante cura e con impegno quotidiano, perché rappresenta un bisogno primario e lo strumento principale per sostenere i processi di crescita nell’adolescenza.
FINALITÀ
La finalità del percorso formativo è duplice: sostenere i ragazzi a ottenere risultati in diversi ambiti (famiglia, scuola, amicizie, sport, divertimento) e prevenire o risolvere i problemi. Il primo fine è offrire ai ragazzi l’opportunità di sviluppare abilità, doti e talenti affinché nella vita colgano le opportunità migliori. Contribuire alla formazione di personalità solari e capaci, ricche di motivazioni positive per la propria emancipazione e di sane ambizioni per il futuro. Il secondo fine è prevenire e risolvere i problemi presenti: bullismo, abbandono scolastico, mancanza di motivazione allo studio, abuso di alcolici e sostanze, problematiche relazionali in ambito famigliare, scolastico e sociale, confusione nell’identità sessuale, difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.
PERCORSO PER RAGAZZI 14-18 ANNI, GENITORI E INSEGNANTI
PROGRAMMA
Il programma è composto da 10 lezioni teorico-pratiche di 8 ore ciascuna per un totale di 80 ore. Le lezioni per i ragazzi e per gli educatori si tengono in modo autonomo ma in contemporanea con alcuni momenti di condivisione e confronto.
PERCORSO RAGAZZI

1. Esprimere se stessi
2. Decidere e progettare
3. Assumere una responsabilità
4. I passi verso l’emancipazione
5. Problemi e soluzioni
6. Il rapporto con l’autorità
7. Due universi: femminile & maschile

8. Gli accordi per l’autonomia
9. Abilità positive fondamentali 
10. Il codice degli adolescenti

PERCORSO EDUCATORI

1. Comunicare con i giovani
2. Insegnare le abilità di scegliere e progettare

3. Il processo di sostituzione
4. I passi verso l’emancipazione
5. Problemi e soluzioni
6. Essere un’autorità primaria
7. La formazione dell’identità sessuale
8. Gli accordi per l’autonomia
9. Abilità positive fondamentali
10. Il codice con gli adolescenti