MASTER DEL CENTRO STUDI PODRESCA

FORMAZIONE PER CONDURRE CORSI PER LA CRESCITA DELLA PERSONA

Diventare docente e condurre corsi per la crescita della persona è un grande progetto di vita. Il punto d’origine è la spinta a dedicarsi alla crescita degli altri e scegliere di attivare cambiamenti positivi nel proprio contesto.

Condurre corsi di crescita personale significa donare agli altri le conoscenze e gli strumenti per migliorare se stessi e la propria vita.

Questo rappresenta un valore che è simile a una sorgente: non si esaurisce mai. Così possiamo unire l’impegno professionale e la passione per la ricerca. Possiamo sommare l’efficacia che produce risultati con le emozioni e i valori che donano significato alle nostre esperienze!

La ricerca Scienze delle Abilità Umane ha conseguito negli anni un grande numero di risultati e il metodo di lavoro si è dimostrato ottimale, innovativo ed efficace. La formazione dei docenti è stata perfezionata nell’arco di un decennio e offre un percorso di preparazione completo per condurre i corsi in aula e online. 

Trasmettere le abilità umane è un’esperienza di continuo arricchimento per il docente che scopre un entusiasmo sempre nuovo nel raggiungere i traguardi desiderati e nel costruire relazioni autentiche con i suoi partecipanti. 

Finalità

La finalità del Master è offrire la formazione e l’abilitazione per condurre i corsi del Centro Studi Podresca dedicati allo sviluppo delle abilità umane e alla crescita della persona.

Innovazione nelle abilità umane

I nostri corsi di studio donano conoscenze utili e inedite, subito applicabili, offrono strumenti efficaci ed esperienze di crescita che portano a miglioramenti reali. L’approccio basato sullo sviluppo delle abilità umane crea il contesto ottimale per la crescita della persona e per elevare la qualità della vita.

Lavoro & Valore

Condurre corsi per la crescita delle persone è un lavoro etico che realizza risultati di grande valore, allo stesso tempo è un’esperienza arricchente sul piano umano. È un lavoro che permette di unire il piacere e l’impegno, di esprimersi e aiutare gli altri, di agire con passione e ottenere risultati.

COME SI SVOLGE IL MASTER

1. Formazione in aula e online:

10 incontri di 2 giorni ciascuno (160 ore di formazione) che si svolgono con lezioni in diretta, video-lezioni sul nostro sito, esercizi di comunicazione e tempo dedicati all’allenamento per insegnare le abilità personali. Il Master si tiene presso la sede di Podresca, ma è possibile frequentarlo anche nella modalità online in contemporanea. In ogni incontro si affronta un tema del master e una lezione del proprio corso. Alla conclusione del ciclo di formazione si svolge la verifica scritta sui temi di studio.

2. Studio autonomo:

una parte della formazione è autogestita usando gli strumenti predisposti (video-lezioni registrate, manuali, esercizi di comunicazione, progetti da applicare nella quotidianità) e permette un’organizzazione ottimale del tempo. Lo studio autonomo è supervisionato dai tutor e prevede la possibilità di lavorare in gruppi di reciproco sostegno.

3. Progetto di crescita personale:

il docente sviluppa le sue abilità personali con gli strumenti del corso sperimentando in modo diretto la loro efficacia e preparandosi a insegnare con l’esempio. L’entusiasmo di un risultato ottenuto è la chiave migliore per arrivare agli altri e sostenerli nelle loro conquiste di crescita.

4. Tirocinio:

viene definito un programma personale in cui fare esperienza sul campo e acquisire la familiarità con tutti gli elementi del corso di studio, dalla preparazione iniziale, al sostegno durante gli esercizi di comunicazione e al tutoring con i partecipanti.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE

1. INSEGNARE LE ABILITÀ PERSONALI

La prima unità di studio ha l’obiettivo che il docente sappia trasmettere le abilità personali in modo semplice ed efficace. Ogni abilità viene esplorata con precisione: qual’è la sua struttura, come funziona, quali risultati produce, quali problemi aiuta a risolvere e prevenire. La chiarezza e la funzionalità delle abilità umane sono la base per accendere la motivazione ad applicarle nella vita quotidiana sino a ottenere risultati tangibili. Oltre ai contenuti, essenziali sono anche il modo (come vengono comunicati) e la motivazione (perché vengono trasmessi e poi applicati). Per insegnare le abilità personali usiamo un approccio inedito capace di far scaturire il coinvolgimento spontaneo di chi parla e di chi ascolta. Le lezioni diventano esperienze di vita che si ricordano con piacere e che si traducono subito in voglia di fare.

2. CONDURRE IL CORSO

Nella seconda unità di studio ci alleniamo per acquisire il metodo di lavoro: tenere il discorso iniziale, prendere gli accordi per funzionare bene insieme, insegnare gli esercizi di comunicazione, rispondere alle domande dei partecipanti, correggere gli errori, tenere l’orario e il programma di attività. I nostri corsi sono dotati di un metodo funzionale e ottimizzato, frutto di molti anni di esperienza sul campo. Grazie all’orario ben equilibrato e alla cura di ogni elemento, un solo giorno di attività regala un alto numero di risultati, spesso più grandi delle aspettative. Comprendere la funzione di ogni tassello e imparare a maneggiarlo fa la differenza, consente di lavorare con piacere e di offrire agli altri un servizio di alta qualità.

3. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Nella formazione del docente un’attenzione speciale viene dedicata all’organizzazione e alla gestione del corso che includono tutte quelle azioni pratiche che permettono di avviare il proprio progetto di conduzione e portarlo a compimento con successo. Gli ingredienti per organizzare il corso sono chiari e ben descritti, proprio come una ricetta da seguire. La cura e la precisione che il docente impara a dedicare a tutti gli aspetti del proprio lavoro, aprono prospettive inedite. Si scopre come compiere volentieri ogni azione, come evitare di cadere nella fatica, nella noia, nel criticare e nel lamentarsi. Si scopre come assumere la responsabilità, come decidere e fare… sino a riuscire ed essere fieri di se stessi e dei propri risultati.

4. ABILITÀ PERSONALI E DI RELAZIONE

Uno dei punti forti e innovativi del Master è che si svolge su un duplice binario: prepararsi per condurre il corso e crescere come persona. Saper condurre un corso significa essere un buon insegnante. Voler conoscere se stessi e perfezionarsi significa essere una bella persona. La maestria nell’insegnamento si ottiene quando queste due componenti si sommano. Per questa ragione nel Master vengono approfondite le abilità personali come l’attenzione, la precisione, superare la crisi, gestire il denaro in modo corretto e tante altre. In più, un grande investimento viene dedicato alle abilità di relazione: comprendere gli altri, farsi comprendere, creare contatto, affinità e collaborare per un fine comune. Ogni docente sviluppa un progetto di crescita personale sino a maturare la certezza di poter condurre il corso usando le abilità. Grazie a questo impegno, il docente insegna con l’esempio e diventa un vero punto di riferimento.

 

MOTIVAZIONE: SÌ AL MIGLIORAMENTO

La motivazione è la forza propulsiva da cui attivare le azioni e la persistenza sino a raggiungere la meta. Il suo ruolo è decisivo perché quando siamo motivati, siamo anche più efficaci e felici! A volte la motivazione scatta da sé, a volte matura in modo graduale con una serie di comprensioni. Oltre all’entusiasmo iniziale dedichiamo una costante cura nell’attingere sempre a una vera motivazione, momento per momento.

Scegliere di condurre i nostri corsi significa dire sì al miglioramento nella dimensione umana. Significa scegliere di dedicare il proprio tempo e le proprie abilità per costruire, un piccolo passo alla volta, un mondo migliore.

Condurre corsi di studio è un lavoro impegnativo e appagante, è il coraggio di migliorare, è la fierezza di riuscire, è un ring nel quale si è chiamati ogni giorno a perfezionarsi, è ricevere in modo inaspettato, è crescita per gli altri, per il contesto e per sé.

TEMI DELLE LEZIONI

1. Insegnare le abilità personali

2. Tenere la lezione

3. Il ciclo della crescita

4. Condurre il corso

5. Gli esercizi di comunicazione

6. Etica professionale

7. Organizzazione e gestione

8. Comunicare il corso

9. Condurre corsi online

10. Il tirocinio

FORMAZIONE CONTINUA: LA RETE DEI DOCENTI

La conduzione dei corsi del Centro Studi Podresca prevede l’aggiornamento e il rinnovo della licenza annuale che ampliano la formazione del docente e approfondiscono la sua preparazione. I docenti si incontrano in due meeting annuali in cui condividere i risultati raggiunti, migliorare il metodo di lavoro e realizzare progetti comuni. Il punto centrale della formazione continua è l’abilità di essere in relazione con gli altri e crescere attraverso una collaborazione autentica ed efficace. 

La sfida di rimanere in relazione nel tempo, senza isolarsi, ha dimostrato di essere la chiave migliore per verificare l’andamento della conduzione e garantire la qualità dei corsi. Apprezzare l’impegno degli altri docenti, attingere alla loro esperienza e mostrare il proprio operato sono passi che portano a una visione più matura della realtà. Oltre ai miglioramenti del singolo docente e al reciproco aiuto, la rete è anche il contesto in cui originare progetti comuni per promuovere il proprio corso e per far crescere insieme la nostra scuola.

PROGETTI PROFESSIONALI

Condurre i corsi per la crescita della persona ha numerosi sbocchi lavorativi e ogni docente sviluppa un programma professionale adatto alle proprie esigenze e ambizioni. Viviamo un periodo storico di grandi cambiamenti e molti sentono l’esigenza di rivalutare il proprio lavoro e riqualificarsi. Le opportunità sono tante: condurre corsi a richiamo, proporre la formazione in azienda e presso enti pubblici o privati, collaborare con le associazioni e con gli enti del terzo settore, proporre lezioni in classe nelle scuole e corsi per genitori e insegnanti. Il docente può operare come libero professionista, oppure come formatore specializzato all’interno di un’azienda o di un’associazione.   

La conduzione dei corsi è un’attività che può essere svolta per volontariato, sopratutto per i giovani che si preparano a entrare nel mondo del lavoro e per chi ha concluso la carriera professionale e desidera portare un proprio contributo agli altri.

PERCHÉ LA CRESCITA DELLA PERSONA?

Nella storia di un singolo individuo come pure nella storia dell’umanità si presentano sfide, esigenze e ambiti esistenziali che devono essere affrontati come l’alimentazione, la salute, l’ambiente e tanti altri. Una priorità emergente da affrontare in questo momento storico, siamo noi, individui, persone. Per vivere meglio, per progredire, per elevare la qualità della vita è necessario conoscere di più noi stessi e dotarci delle abilità personali e di relazione per interagire in modo funzionale nelle esperienze quotidiane. Oggi, più di ogni altra cosa, è necessario un investimento su se stessi per acquisire la chiarezza, la maturità e la forza per guidare gli eventi nella direzione desiderata. 

Ugualmente importante è la crescita degli altri in questa direzione. Abbiamo bisogno di costruire relazioni collaborative e di creare un contesto sicuro, ma oltre a questo, contribuire alla crescita delle persone è semplicemente meraviglioso e regala una pienezza senza fine. 

Crescere come persona e dare questa opportunità agli altri è un valore immenso.

È una priorità dell’attuale momento storico, è la cosa di cui maggiormente abbiamo bisogno, è la chiave per risolvere i problemi e le necessità, è l’azione per ottenere proprio quello a cui intimamente aspiriamo.

ESPERIENZA & INNOVAZIONE

I corsi del Centro Studi Podresca sono stati elaborati con il lavoro sul campo, maturando una straordinaria esperienza e attestandosi come eccellenza nell’ambito della crescita della persona.

Il viaggio è iniziato nel 1985 con l’Intensivo sull’Essere Consapevole che con la sua forza e raffinatezza crea il contesto ideale in cui il partecipante può scoprire chi è, dando risposta ai grandi quesiti esistenziali. L’Intensivo è un corso impegnativo ed è proprio grazie alla sua intensità che porta ai risultati più grandi e preziosi: la consapevolezza di sé, l’umanità, il valore della vita, la felicità di sentirsi in contatto con gli altri, la maturità della persona, la gioia di vivere e tanti altri.

Dall’esperienza degli Intensivi sono state elaborate 24 unità di studio per lo sviluppo delle abilità umane nei diversi ambiti della vita per scoprire come ognuno di noi possa crescere ogni giorno e ogni momento, in qualsiasi situazione si trovi. Ha preso così forma un sistema di conoscenze complesso: Scienze delle Abilità Umane. Un sistema di conoscenze inedite sull’essere umano e un metodo di lavoro di straordinaria efficacia fondato sui principi scientifici.

Oggi si sommano due ingredienti: un’intensa storia fatta di esperienze su campo e un metodo innovativo altamente operativo e accessibile alle persone. 

I docenti che si formano presso il nostro centro studi attingono alla forza dai risultati raggiunti e contribuiscono con le loro qualità nel scrivere insieme la storia di un autentico progresso dell’essere umano.

CORSI PER LA CRESCITA DELLA PERSONA​

Il Centro Studi Podresca attiva il Master per formarsi a condurre i seguenti corsi di studio e di ricerca:

Intensivo sull’Essere Consapevole

Abilità nella Vita 

L’arte di educare 

Scuola delle Abilità

Le Sfide dell’Adolescenza

La Relazione di Coppia

Mente Funzionale 

Abilità & Progetti 

Business Synergy

Abilità di Relazione 

Abilità della Persona

Respiro Circolare

Studio del Limite 

Volontà Creativa

PRENOTA UN COLLOQUIO

Prenota un colloquio con i nostri docenti per chiedere ulteriori informazioni, per comunicare la tua motivazione e per ricevere i materiali informativi specifici del corso per il quale vorresti formarti.

Master in programma

INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE

ABILITÀ NELLA VITA

L’ARTE DI EDUCARE

SCUOLA DELLE ABILITÀ

LE SFIDE DELL’

ADOLESCIENZA

LA RELAZIONE DI COPPIA

BUSINESS SYNERGY

ABILITÀ & PROGETTI
MENTE FUNZIONALE

ABILITÀ DI RELAZIONE

RESPIRO CIRCOLARE

STUDIO DEL LIMITE

MASTER ONLINE

ARTICOLI DEL BLOG

MASTER DEL CENTRO STUDI PODRESCA

FORMAZIONE PER CONDURRE CORSI PER LA CRESCITA DELLA PERSONA

Finalità

La finalità del Master è offrire la formazione e l’abilitazione per condurre i corsi del Centro Studi Podresca dedicati allo sviluppo delle abilità umane e alla crescita della persona.

 

Innovazione nelle abilità umane

I nostri corsi di studio donano conoscenze utili e inedite, subito applicabili, offrono strumenti efficaci ed esperienze di crescita che portano a miglioramenti reali. L’approccio basato sullo sviluppo delle abilità umane crea il contesto ottimale per la crescita della persona e per elevare la qualità della vita.

 

Lavoro & Valore

Condurre corsi per la crescita delle persone è un lavoro etico che realizza risultati di grande valore, allo stesso tempo è un’esperienza arricchente sul piano umano. È un lavoro che permette di unire il piacere e l’impegno, di esprimersi e aiutare gli altri, di agire con passione e ottenere risultati.

Diventare docente e condurre corsi per la crescita della persona è un grande progetto di vita. Il punto d’origine è la spinta a dedicarsi alla crescita degli altri e scegliere di attivare cambiamenti positivi nel proprio contesto.

Condurre corsi di crescita personale significa donare agli altri le conoscenze e gli strumenti per migliorare se stessi e la propria vita.

Questo rappresenta un valore che è simile a una sorgente: non si esaurisce mai. Così possiamo unire l’impegno professionale e la passione per la ricerca. Possiamo sommare l’efficacia che produce risultati con le emozioni e i valori che donano significato alle nostre esperienze!

La ricerca Scienze delle Abilità Umane ha conseguito negli anni un grande numero di risultati e il metodo di lavoro si è dimostrato ottimale, innovativo ed efficace. La formazione dei docenti è stata perfezionata nell’arco di un decennio e offre un percorso di preparazione completo per condurre i corsi in aula e online. 

Trasmettere le abilità umane è un’esperienza di continuo arricchimento per il docente che scopre un entusiasmo sempre nuovo nel raggiungere i traguardi desiderati e nel costruire relazioni autentiche con i suoi partecipanti. 

CORSI PER LA CRESCITA DELLA PERSONA​

Il Centro Studi Podresca attiva il Master per formarsi a condurre i seguenti corsi di studio e di ricerca:

Intensivo sull’Essere Consapevole

Abilità nella Vita

L’arte di educare

Scuola delle Abilità

Le Sfide dell’Adolescenza

La Relazione di Coppia

Mente Funzionale

Abilità & Progetti

Business Synergy

Abilità di Relazione

Abilità della Persona

Respiro Circolare

Studio del Limite

Volontà Creativa

Come funziona il nostro corso?

La lezione

Il docente spiega le abilità personali: la loro struttura, come funzionano, quali risultati producono, quali problemi prevengono. Prendere visione delle abilità e capire il loro funzionamento permette di verificare in quali contesti stiamo agendo correttamente e in quali aree vogliamo migliorare. La conoscenza aumenta la motivazione a valorizzare i propri talenti e rafforzare i punti deboli. Grazie alle video-presentazioni i concetti vengono facilmente compresi e ricordati.

Esercizi di comunicazione

Per sviluppare le abilità personali usiamo un allenamento semplice ed efficace: comunicare e comprendere. Poter esprimere i propri vissuti, sentirsi compresi e divenire consapevoli dei punti di vista degli altri attiva un processo di crescita straordinario. Gli esercizi sono autentiche esplorazioni che attraverso sequenze di domande mirate permettono di fare chiarezza e di assumere una posizione personale.

Progetti applicati

Il passaggio dalla teoria alla pratica è centrale: applicare le abilità! Dopo aver ottenuto la comprensione è importante tradurre le decisioni in azioni. Il manuale del corso offre le linee guida per ideare progetti da realizzare nella vita quotidiana e per centrare gli obiettivi scelti. Applicare le abilità è un’esperienza centrale perché permette di scoprirne il reale funzionamento e di ottenere risultati. Riuscire è bellissimo perché ci regala un’entusiasmo inatteso.

Report


Il percorso è accompagnato da schede di autovalutazione e da questionari iniziali e finali per analizzare i passi compiuti. Osservare l’esperienza del corso fa emergere la consapevolezza delle conquiste ottenute e rafforza le motivazioni per le mete da realizzare in futuro. I partecipanti hanno l’opportunità di scrivere e fissare i propri successi, mentre il Report complessivo documenta i progressi del gruppo di studio.