La finalità della Scuola delle Abilità è che bambini e ragazzi possano sviluppare le abilità personali per vivere le esperienze quotidiane in modo ottimale, per crescere con i loro risultati e diventare una bella persona. Gli obiettivi specifici sono: conoscere ed esprimere se stessi, scoprire il bisogno di imparare e accendere la motivazione all’apprendimento, saper risolvere i problemi e ottenere risultati, comunicare, collaborare e stare bene con gli altri.
Comprendendo il funzionamento delle abilità e delle esperienze i bambini e i ragazzi maturano l’identità dello studente e vogliono imparare al meglio possibile, diventano più collaborativi, scoprono come esprimersi ed essere più felici. Sviluppano amicizie sincere in cui dare e ricevere aiuto.
Sentono il proprio valore, scoprono le proprie passioni, i talenti e le eccellenze. Sono fieri di sé e apprezzano le qualità degli altri.
La Scuola delle abilità introduce un concetto rivoluzionario: le abilità della persona possono essere acquisite sin dall’infanzia. Un percorso coinvolgente offre strumenti a bambini e ragazzi per affrontare in modo ottimale la loro crescita, per esprimersi e interagire positivamente nelle esperienze.
L’impegno e il piacere s’incontrano per compiere importanti passi nel conoscere se stessi, gli altri e la vita.
È un percorso formativo dedicato a bambini, ragazzi e giovani, dai 6 ai 18 anni, per sviluppare le loro abilità personali e far emergere le loro eccellenze.
È una sapiente combinazione di un insieme di abilità che in 30 anni di ricerca ha raggiunto un altissimo livello di efficacia e il giusto equilibrio tra disciplina e divertimento, diventando un’eccezionale strumento di crescita!
La Scuola delle Abilità insegna ai bambini e ai ragazzi a costruire ottime relazioni e a partecipare attivamente, a riconoscere il loro bisogno di imparare e ad affrontare la vita in modo consapevole prendendo posizione difronte alle esperienze.
Alla Scuola delle abilità bambini e ragazzi imparano come fare e scoprono le loro vere motivazioni: perché fare, perché imparare, perché impegnarsi, perché affrontare una sfida. Essere motivati, precisi, positivi, tenaci e collaborativi sono qualità che possono essere imparate e sviluppate.
Il fine è chiaro e semplice: permettere al ragazzo di conquistare una personalità completa, insegnargli a esprimere se stesso e ottenere risultati nella sua vita in modo corretto. In poche parole: diventare una bella persona!
Le Abilità Personali sono conoscenze e strategie operative che consentono a ogni persona di esprimersi in modo positivo e raggiungere le mete alle quali aspira. Diamo ampio spazio alle Abilità di Relazione: stare bene con gli altri, comunicare e ottenere la piena comprensione, collaborare in sinergia, dare e ricevere, mantenere gli accordi, essere felici insieme e tante altre!
Crescere include una meta straordinaria: divenire consapevoli.
Divenire consapevoli significa esserci, essere presenti, sentire il proprio valore. Divenire consapevoli significa conoscere se stessi: so chi sono, so cosa è importante per me.
Significa anche sapere di sapere: io so di osservare, so di agire, so di ricevere… La consapevolezza è una qualità umana che conferisce unicità, dignità, libertà di scelta e porta un dono inestimabile: dare significato e valore a sé, agli altri e all’esistenza.
La consapevolezza è anche attenzione da dedicare alle diverse esperienze con l’ambizione di renderle migliori. È cura, è stima, è gentilezza. È proprio quell’ingrediente di cui abbiamo bisogno per stare bene e vivere con pienezza.
Questo percorso è formato da più incontri, ognuno dei quali approfondisce un argomento diverso: ottenere risultati, progettare e ordinare la propria vita, esprimersi, emergere, collaborare produttivamente e tanti altri. Conoscendo di più te stesso, avrai la possibilità di scoprire cosa vuoi veramente, cosa ti rende felice!
Come costruire relazioni vere e profonde? Come poter dare e ricevere la comprensione di cui ognuno ha bisogno? Come trasformare la propria vita in modo da esserne davvero fieri e soddisfatti? È ciò che si impara alla Scuola delle Abilità, dove potrai incontrare persone con la tua stessa curiosità. Quando ognuno si mette in gioco e si apre esprimendo la verità di sé, si crea un’intesa di gruppo davvero speciale: condividere le proprie esperienze ed emozioni è di inestimabile valore!
Un’inedita opportunità: sei pronto a tuffarti?
Valentina, Stella e Miriam
Ecco che la Scuola delle Abilità, progetto innovativo che insegna le abilità umane e che mette al centro la persona in quanto individuo consapevole, diventa, insieme alla famiglia e alla scuola, partner fondamentale e indispensabile per accompagnare il bambino nel suo percorso evolutivo sino alla maturità.
La sinergia tra la Scuola delle abilità, la famiglia e la scuola, questo abbraccio virtuale intorno al bambino che cresce in modo equilibrato e sereno, è quel contesto di sostegno che gli permette di sviluppare il proprio potenziale umano per diventare una persona solare e capace.
Durante le lezioni il bambino comprende il funzionamento delle abilità e subito le applica in laboratori creativi, le utilizza insieme ai suoi compagni, all’insegnante, agli assistenti che lo supportano; individua poi un proprio progetto per migliorare un aspetto della sua vita a scuola, in famiglia e con gli amici. L’esperienza del corso prosegue con i progetti da realizzare a casa applicando le abilità imparate.
Tutto l’ambiente è intriso di grande cura e rispetto, si instaurano belle relazioni tra i compagni e tra le famiglie: delle autentiche amicizie nella vita, una vera rete di sostegno!
Alla Scuola delle abilità non cresce solo il bambino, ma cresce tutta la famiglia: migliorano le relazioni, aumenta la collaborazione, si ottengono risultati di valore, migliora il rapporto con lo studio e così la qualità della vita. I genitori sono invitati a compiere il percorso parallelo “L’arte di educare” per creare una piena sinergia.
Irene, Giulio e gli insegnanti della Scuola delle Abilità
La giornata della Scuola delle abilità ha un programma ben equilibrato. Il tempo della lezione serve per capire le abilità personali: come funzionano e perché è importante usarle.
Gli esercizi di attenzione e di comunicazione servono per allenare le abilità, per prendere una posizione personale e maturare una scelta.
Il manuale offre l’occasione per rilassarsi e riflettere mentre ci si dedica alle pagine “Scirvi e Disegna” con creatività. Offre la possibilità di prendersi tutto il tempo necessario per fare proprie le abilità!
Una cura speciale è riservata al corpo, alla salute e alle buone abitudini, perciò alcuni esercizi come il rilassamento e le posture sono dedicati in modo specifico al benessere.
I laboratori sono un tempo dedicato a sperimentare e divertirsi con le abilità. Il ventaglio dei laboratori è veramente ampio: le canzoni, disegnare il cartellone, il teatro, attività manuali, le interviste, la produzione video, la fotografia, il disegno, il volontariato, la cura dell’ambiente… e tanti altri!
Il viaggio prosegue con la formulazione del proprio progetto personale per applicare le abilità nella vita quotidiana per uno scopo utile. Per completare l’esperienza, abbiamo anche il progetto della squadra: come applichiamo le abilità insieme!
La somma di tutti gli ingredienti produce un grande effetto: Funziona!
Alla conclusione dell’incontro nel saggio di fine corso i ragazzi presentano ai genitori e agli amici che cosa hanno compreso, scoperto e conquistato.
Ecco la matematica della Scuola delle Abilità
Studio + mi alleno + prendo posizione + creo il mio progetto + ottengo risultati = faccio importanti passi di crescita!
Il MIUR indica agli insegnati di “lavorare sulle competenze trasversali intendendo abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta.”
Lo sviluppo delle abilità personali è indispensabile perché permette di interagire nella vita in modo costruttivo, ma rappresenta anche un aiuto basilare per sostenere e valorizzare ogni altra forma di apprendimento.
Ci sono diversi modi per guidare un alunno a ottenere un risultato, ma solo la vera motivazione e l’uso consapevole delle proprie abilità riempie questi risultati di un profondo significato e fa maturare il desiderio di imparare e migliorare ulteriormente.
È possibile attivare nella propria scuola un ciclo di lezioni della Scuola delle abilità da esplorare con la propria classe. Sarà un’esperienza arricchente, un punto di svolta nella motivazione all’apprendimento e un contributo per creare un clima positivo in classe.
Il Centro Studi Podresca attiva ogni anno scolastico il corso di aggiornamento “L’arte di educare” Riconosciuto dal MIUR.
Le scuole possono richiedere e attivare il progetto “Costruire Relazioni” che include le lezioni di sviluppo delle abilità personali per gli alunni e il corso di studio per genitori e insegnanti “L’arte di educare”.
La Scuola delle Abilità è un percorso che accompagna i bambini e i ragazzi per tredici classi, dalla prima elementare sino alla conclusione della scuola superiore di secondo grado. Ogni classe ha una finalità specifica adatta all’età degli studenti e si sviluppa attraverso otto argomenti.
Classe 1
Le abilità per imparare
1. L’identità dello studente
2. Ordinare la vita
3. Il ciclo della comunicazione
4. I principi della comunicazione
5. Programmare il tempo
6. L’amicizia
7. Dare e ricevere
8. Imparare dai risultati
Classe 2
Le abilità per esprimersi
1. La comprensione
2. L’arte di imparare
3. Esprimere le emozioni
4. La volontà
5. La felicità
6. L’abilità di accettare
7. La scoperta
8. La stima
Classe 3
Le abilità
per ottenere risultati
1. Sì e no
2. La conoscenza: sapere per fare
3. I miei fini
4. Disciplina e divertimento
5. Pensare e progettare
6. Le sfide
7. L’abilità di riuscire
8. Aiutare gli altri a riuscire
Classe 4
Le abilità
per il successo personale
1. L’abilità di decidere
2. Positivo e negativo
3. Il miglioramento
4. Dare e ricevere aiuto
5. Esperimenti di creatività
6. Correggere gli errori
7. Il rapporto con il limite
8. Divenire più consapevoli
Classe 5
Le abilità
per ordinare la vita
1. Il metodo di studio
2. Prendere e lasciare
3. Ordinare la vita con equilibrio
4. Ordinare la vita con la comprensione
5. La concentrazione
6. La causa e l’effetto
7. Le capacità organizzative
8. Il benessere
Classe 6
Le abilità per collaborare
1. La nostra squadra
2. Il nostro progetto comune
3. La collaborazione
4. Lavoro di squadra
5. Risolvere i problemi
6. La competizione leale
7. Programmare
8. Festeggiare i risultati insieme
Classe 7
Le abilità per emergere
1. Perché imparare
2. I valori: cose è importante per me
3. L’asse del miglioramento
4. Le mie eccellenze
5. La mia identità di genere
6. Le mie conquiste
7. Dare valore agli altri
8. La mia impronta
Classe 8
Conoscere se stessi
1. I miei talenti
2. Originare una scelta
3. Il mio stile
4. La divergenza: quando siamo diversi
5. L’abilità di donare: il volontariato
6. Due mondi: maschile e femminile
7. Emergere con la propria unicità
8. La mia direzione
Classe 9
Abilità ideative
e progettuali
Classe 10
Identità & personalità
Classe 11
Conquistare l’autonomia
Classe 12
Le strategie vincenti
Classe 13
I fini e l’orientamento
Attualmente sono attivi due gruppi con un programma continuativo a Podresca e a Montebelluna (TV).
Per informazioni e iscrizioni:
Irene Tessarin irenetessarin@centrostudipodresca.it
Contattate la nostra segreteria, richiedete il programma annuale e un colloquio con il docente.
Potrete ricevere tutte le informazioni necessarie e scegliere la data e il corso a cui partecipare. Si consiglia di frequentare un corso come esperienza di reciproca conoscenza e in seguito si potrà valutare l’iscrizione annuale.
Contattare la segreteria al numero 0432713379
Il metodo di lavoro è descritto nel libro di Silvano Brunelli “Le abilità personali nell’educazione”.
I genitori sono invitati a cimentarsi con “L’arte di educare”: frequentando il corso di dieci lezioni, leggendo i libri, seguendo il video-corso.
Chi desidera può sostenere la “Scuola delle abilità” donando una borsa di studio per gli studenti meritevoli. Il team di docenti sceglie alcuni alunni da premiare e sostenere per favorire il loro percorso di crescita.
Hai frequentato un nostro corso? Ora puoi vederlo online! C’è una bellissima opportunità per voi che avete partecipato alle nostre attività dal 1985 ad oggi:
Intensivo SDA, campus giugno 2021 Discorso di apertura per senior e cadetti del College Podresca. Che cosa significa conoscere se stessi? Significa acquisire il potere
Non dobbiamo perdere di vista un fattore essenziale del nostro essere docenti. Una parte di questa espressione è la conoscenza che si trasmette: l’informazione che permette di comprendere una determinata abilità.
The School of Abilities is dedicated to the training and the development of personal skills that are necessary to mature a greater individual awareness.