
Obiettivi
Esprimere se stessi e interagire in modo positivo nelle esperienze.
Tematiche
Le abilità di relazione: come collaborare con gli altri. Conoscere se stessi, sviluppare l’attenzione, scoprire i propri talenti, saper ottenere risultati e affrontare le sfide.
Risultati
I bambini e ragazzi aumentano la motivazione a imparare, diventano più collaborativi, scoprono come esprimersi meglio ed essere più felici.
La Scuola delle abilità introduce un concetto rivoluzionario: le abilità della persona possono essere acquisite sin dall’infanzia. Un percorso coinvolgente offre strumenti a bambini e ragazzi per affrontare in modo ottimale la loro crescita, per esprimersi e interagire positivamente nelle esperienze.
L’impegno e il piacere s’incontrano per compiere importanti passi nel conoscere se stessi, gli altri e la vita.
COS’È LA SCUOLA DELLE ABILITÀ?
È un percorso formativo dedicato a bambini, ragazzi e giovani, dai 6 ai 18 anni, per sviluppare le loro abilità personali e far emergere le loro eccellenze.
È una sapiente combinazione di un insieme di abilità che in 30 anni di ricerca ha raggiunto un altissimo livello di efficacia e il giusto equilibrio tra disciplina e divertimento, diventando un’eccezionale strumento di crescita!
La Scuola delle Abilità insegna ai bambini e ai ragazzi a costruire ottime relazioni e a partecipare attivamente, a riconoscere il loro bisogno di imparare e ad affrontare la vita in modo consapevole prendendo posizione difronte alle esperienze.
Alla Scuola delle abilità bambini e ragazzi imparano come fare e scoprono le loro vere motivazioni: perché fare, perché imparare, perché impegnarsi, perché affrontare una sfida. Essere motivati, precisi, positivi, tenaci e collaborativi sono qualità che possono essere imparate e sviluppate.
Il fine è chiaro e semplice: permettere al ragazzo di conquistare una personalità completa, insegnargli a esprimere se stesso e ottenere risultati nella sua vita in modo corretto. In poche parole: diventare una bella persona!
QUALI ABILITÀ PERSONALI ESPLORIAMO?
Le Abilità Personali sono conoscenze e strategie operative che consentono a ogni persona di esprimersi in modo positivo e raggiungere le mete alle quali aspira. Diamo ampio spazio alle Abilità di Relazione: stare bene con gli altri, comunicare e ottenere la piena comprensione, collaborare in sinergia, dare e ricevere, mantenere gli accordi, essere felici insieme e tante altre!
LA BELLEZZA DELL’INDIVIDUO CONSAPEVOLE
Crescere include una meta straordinaria: divenire consapevoli.
Divenire consapevoli significa esserci, essere presenti, sentire il proprio valore. Divenire consapevoli significa conoscere se stessi: so chi sono, so cosa è importante per me.
Significa anche sapere di sapere: io so di osservare, so di agire, so di ricevere… La consapevolezza è una qualità umana che conferisce unicità, dignità, libertà di scelta e porta un dono inestimabile: dare significato e valore a sé, agli altri e all’esistenza.
La consapevolezza è anche attenzione da dedicare alle diverse esperienze con l’ambizione di renderle migliori. È cura, è stima, è gentilezza. È proprio quell’ingrediente di cui abbiamo bisogno per stare bene e vivere con pienezza.
RAGAZZE E RAGAZZI: C’È UNA LETTERA PER VOI!
CARI GENITORI: COLLABORIAMO PER IL MIGLIORAMENTO

COME FUNZIONA LA SCUOLA DELLE ABILITÀ?
Una cura speciale è riservata anche al corpo, alla salute e alle buone abitudini, perciò alcuni esercizi sono dedicati in modo specifico al benessere.
I laboratori sono un tempo dedicato a sperimentare, applicare e divertirsi con le abilità. Il programma dei laboratori è veramente ricco: le nostre canzoni, il cartellone, il teatro, la manualità, le interviste, la produzione video, la fotografia, il disegno, il volontariato, la cura dell’ambiente… e tanti altri!
Il viaggio prosegue con la formulazione del proprio progetto personale per applicare le abilità nella vita quotidiana per uno scopo utile. Per completare l’esperienza, abbiamo anche il progetto della squadra: come applichiamo le abilità insieme!
La somma di tutti gli ingredienti produce un grande effetto: Funziona!
Alla conclusione dell’incontro saggio finale i ragazzi presentano ai genitori e agli amici che cosa hanno compreso, scoperto e conquistato.
Metodo di lavoro = studio + alleno + prendo posizione + creo il mio progetto + ottengo risultati + faccio passi di crescita!
PROGRAMMA
Il programma annuale prevede 4 incontri nei fine settimana e il campus estivo di 7 giorni. In ogni incontro vengono studiati temi specifici con lezioni teorico-pratiche seguiti da esercizi, laboratori e il saggio finale!
PROTAGONISTI DEL MIGLIORAMENTO
L’innovazione per la Qualità dell’Educazione
OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO!
UNA PROPOSTA PER GLI INSEGNANTI
Il MIUR indica agli insegnati di “lavorare sulle competenze trasversali intendendo abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta.”
Lo sviluppo delle abilità personali è indispensabile perché permette di interagire nella vita in modo costruttivo, ma rappresenta anche un aiuto basilare per sostenere e valorizzare ogni altra forma di apprendimento.
Ci sono diversi modi per guidare un alunno a ottenere un risultato, ma solo la vera motivazione e l’uso consapevole delle proprie abilità riempie questi risultati di un profondo significato e fa maturare il desiderio di imparare e migliorare ulteriormente.
È possibile attivare nella propria scuola un ciclo di lezioni della Scuola delle abilità da esplorare con la propria classe. Sarà un’esperienza arricchente, un punto di svolta nella motivazione all’apprendimento e un contributo per creare un clima positivo in classe.
Il Centro Studi Podresca attiva ogni anno scolastico il corso di aggiornamento “L’arte di educare” Riconosciuto dal MIUR.
Le scuole possono richiedere e attivare il progetto “Costruire Relazioni” che include le lezioni di sviluppo delle abilità personali per gli alunni e il corso di studio per genitori e insegnanti “L’arte di educare”.
Come funziona il nostro corso?
La lezione
Il docente spiega le abilità personali: la loro struttura, come funzionano, quali risultati producono, quali problemi prevengono. Prendere visione delle abilità e capire il loro funzionamento permette di verificare in quali contesti stiamo agendo correttamente e in quali aree vogliamo migliorare. Grazie alle video-presentazioni i concetti vengono facilmente compresi e ricordati.
Esercizi di comunicazione
Per sviluppare le abilità personali usiamo un allenamento semplice ed efficace: comunicare e comprendere. Poter esprimere i propri vissuti, sentirsi compresi e divenire consapevoli dei punti di vista degli altri attiva un processo di crescita straordinario. Gli esercizi sono autentiche esplorazioni che attraverso sequenze di domande mirate permettono di fare chiarezza e di assumere una posizione personale.
Progetti applicati
Il passaggio dalla teoria alla pratica è centrale: applicare le abilità! Dopo aver ottenuto la comprensione è importante tradurre le decisioni in azioni. Il manuale del corso offre le linee guida per ideare progetti da realizzare nella vita quotidiana e per centrare gli obiettivi scelti.
Report
Il percorso è accompagnato da schede di autovalutazione e da questionari iniziali e finali per analizzare i passi compiuti. Osservare l’esperienza del corso fa emergere la consapevolezza delle conquiste ottenute e rafforza le motivazioni per le mete da realizzare in futuro. I partecipanti hanno l’opportunità di scrivere e fissare i propri successi, mentre il Report complessivo documenta i progressi del gruppo di studio.
DOMANDE FREQUENTI
Come iscriversi alla Scuola delle abilità?
Contattate la nostra segreteria, richiedete il programma annuale e un colloquio con il docente.
Potrete ricevere tutte le informazioni necessarie e scegliere la data e il corso a cui partecipare. Si consiglia di frequentare un corso come esperienza di reciproca conoscenza e in seguito si potrà valutare l’iscrizione annuale.
Contattare la segreteria al numero 0432713379
Per sapere di più
Il metodo di lavoro è descritto nel libro di Silvano Brunelli “Le abilità personali nell’educazione”.
I genitori sono invitati a cimentarsi con “L’arte di educare”: frequentando il corso di dieci lezioni, leggendo i libri, seguendo il video-corso.
Borsa di studio
Chi desidera può sostenere la “Scuola delle abilità” donando una borsa di studio per gli studenti meritevoli. Il team di docenti sceglie alcuni alunni da premiare e sostenere per favorire il loro percorso di crescita.
Recensioni
Scuola delle Abilità – Gruppo di Montebelluna
MASTER

Master per l’abilitazione alla docenza
Donare il proprio tempo e le proprie energie per sostenere la crescita personale degli altri è un valido progetto professionale e un alto valore umano.
UN LAVORO APPAGANTE
è l’opportunità di offrire agli altri percorsi di crescita di grande valore e al contempo scoprire la propria espressione.
UNA FORMAZIONE INNOVATIVA
Il percorso di abilitazione alla docenza contempla l’efficacia nell’insegnamento, lo sviluppo delle abilità di relazione e la crescita del docente come persona.
LA PERSONA: LA NUOVA PRIORITÀ
Ambiti di lavoro
I Master preparano il docente per tenere corsi di studio in differenti ambiti di lavoro: crescita personale, aggiornamento in azienda, corsi per genitori e insegnanti, lezioni in classe nelle scuole, corsi per bambini, ragazzi e giovani.
I corsi di studio possono essere organizzati in modo autonomo e in collaborazione con aziende, enti pubblici e privati. Grazie alla loro struttura innovativa e all’efficacia possono essere proposti in diversi ambiti per contribuire al miglioramento continuo, per elevare la qualità della vita e per rispondere alle reali esigenze delle persone. Lo sviluppo delle abilità personali aiuta a risolvere e prevenire numerosi dei problemi attualmente presenti come il bullismo nelle scuole, le difficoltà in famiglia e le disfunzioni in azienda.