Ricercatrice e docente nel campo dell’innovazione nelle abilità umane. Esperta nello sviluppo del potenziale umano nei diversi ambiti della vita: educazione, famiglia, scuola, lavoro, volontariato e vita sociale.

Laureata in psicologia presso l’Università di Padova con specializzazione in psicologia clinica e di comunità. 

Presidente del Centro Studi Podresca, Associazione di promozione sociale con sede a Prepotto. 

Autrice di libri per adulti e per bambini, titolare della casa editrice Podresca Edizioni.

Presidente di Vitae OdV, Associazione di volontariato per la qualità dell’educazione.

Docente in corsi di studio, master e corsi di aggiornamento professionale. 

Project manager in progetti regionali, nazionali e internazionali riconosciuti come buone prassi. 

L’attività di ricerca svolta con il marito Silvano Brunelli ha portato all’ideazione di “Scienze delle abilità umane”, un sistema inedito di ricerca e di formazione per lo sviluppo delle abilità umane. La ricerca si compone di 25 unità di studio per un totale di 500 lezioni. Porta innovazioni di grande valore, capaci di migliorare la qualità della vita nella dimensione personale, familiare e sociale. Si distingue per il metodo di lavoro, semplice ed efficace, pratico e accessibile alle persone, con un equilibrio ottimale tra conoscenze inedite,  coinvolgimento personale e applicazione nella vita quotidiana. La qualità principale di “Scienze delle abilità umane” è rappresentata dai risultati. Le abilità personali funzionano, permettono di prevenire i problemi e di realizzare gli obiettivi desiderati. Le esperienze sul campo hanno portato a miglioramenti evidenti, documentati con ricerche e tesi di laurea. 

Autrice dei libri 

pubblicati da Podresca Edizioni 

La comunicazione, L’abilità di esprimersi e di ascoltare

La relazione di coppia

La comprensione nella coppia

Autrice della collana “L’arte di educare”

Educare con amore e fermezza 

I fini nell’educazione 

Il sì e il no 

Le abitudini di vita, con la prefazione di Umberto Veronesi 

Il ciclo di apprendimento 

Insegnare le relazioni 

Lo sviluppo della personalità 

Esprimere e conoscere se stessi 

Le abilità dell’educatore 

Un progetto per un bambino

Co-autrice dei libri

Scienze delle abilità umane

Le abilità per imparare

Volontà creativa

 

Autrice dei manuali didattici e dei video-corsi

L’arte di educare

Le sfide dell’adolescenza

La relazione di coppia

Progettiamo la famiglia 

Abilità & progetti

Business Synergy 

Co-autrice dei quaderni di ricerca

Costruire Relazioni 

La comunicazione

Valori & Finalità 

Il ciclo del denaro e la cultura aziendale

Grande squadra

Noi Protagonisti! 

Autrice dei libri per bambini

Come comunichiamo?

Dare e ricevere

Amo la Terra

Una cosa bella di me

Principali attività svolte e progetti realizzati 

2000

“Educare ed insegnare” percorso di studi per educatori organizzato dall’Associazione Vitae ONLUS con il contributo della Provincia di Udine. Responsabile del “Nido dei cuccioli”, incontri per famiglie con bambini da zero a tre anni e del progetto didattico dell’associazione Vitae.

2001

“La comunicazione in classe” corso di aggiornamento professionale per insegnanti tenutosi  all’Istituto Malignani, Udine, in collaborazione con la Provincia di Udine, il Club UNESCO di Udine e l’Università di Udine.                            

Responsabile del progetto “Il nido dei cuccioli”, percorso di studio per genitori e incontri per bambini da zero a tre anni.

2002

“La comunicazione in classe”  corso di aggiornamento professionale per insegnanti, realizzato presso la Direzione Didattica di Trasaghis, Udine.

“La comunicazione in classe”, corso per insegnanti realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine.

2003

Docente nei corsi di studio per genitori e insegnanti “L’arte di educare” e insegnante alla “Scuola delle Abilità”, percorso per bambini e ragazzi dedicato allo sviluppo delle abilità personali.

2004

“Lo sviluppo della personalità nella scuola di oggi” corso di aggiornamento professionale per insegnanti, Udine, in collaborazione con la Provincia di Udine.              

“L’arte di educare” convegno presso la sede della Fondazione CRUP, Udine in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine.

2005

Relatrice al convegno Co-housing tenutosi presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia ad Udine.                

Responsabile di “Podresca: immagini nell’arte” prima edizione del concorso di pittura. Docenza nei percorsi di studio “L’arte di educare” e “Scuola delle Abilità”.

2006

Responsabile e project manager del progetto “Abilità umane e di relazione nel volontariato” che è stato premiato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Docenza nei corsi di studio “L’arte di educare”, “Abilità della persona”, “La relazione di coppia.

Responsabile di “Podresca: immagini nell’arte” seconda edizione del concorso di pittura.  Docente degli incontri di formazione “Educarsi a educare”, per genitori, educatori e animatori tenutosi a Vittorio Veneto (TV).

Insignita del Premio RAI per la “Comunicazione Pedagogica nei Media.”

2007

Docente nei corsi di studio “L’arte di educare”, “Abilità della persona”, “La relazione di coppia”: per un totale di 650 ore di lezione, frequentate da 940 partecipanti.

Responsabile del percorso letterario “Lo Judrio e la sua Valle” e di “Podresca: immagini nell’arte” terza edizione del concorso di pittura.

Docente nel corso di formazione per volontari, “Volontariato nell’educazione”.

Docente in “Estate insieme”, centro estivo per bambini e ragazzi.

Coordinatrice nel Centro di aggregazione giovanile “Podresca Giovani!”

Responsabile del progetto “Abilità umane e di relazione nel volontariato”, realizzato con il contributo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Responsabile del progetto “Volontariato colorato” realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Premio del Comune di Roma “Sigillo Qualità nei Media” per la comunicazione di qualità.

2008

Docente nel corso di aggiornamento professionale per insegnanti “L’arte di educare” presso il Centro di Formazione di Bolzano, “La relazione di coppia” (Bolzano).

Docente nel progetto “L’Ancoraggio”, in collaborazione con L’Ancora Società Cooperativa sociale ONLUS di Udine, quattro incontri a sostegno della genitorialità. 

Responsabile di “Podresca: immagini nell’arte” quarta edizione del concorso di pittura.

Docente nel convegno “Il volontariato si incontra” condivisione di esperienze di volontariato per l’educazione, tenutosi a Podresca di Prepotto (UD).                

Coordinatrice del Centro di aggregazione giovanile “Podresca Giovani!”

Responsabile e volontaria del progetto “Come appare il mondo?” realizzato con il contributo della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia. I laboratori di disegno e scrittura per bambini e ragazzi 8 – 15 anni, sono stati dedicati al tema della sostenibilità ambientale e del coinvolgimento nell’apprendimento.

2009

Project Manager e docente del corso “La comunicazione” realizzato presso l’azienda Valcucine, Pordenone.

Docente nei corsi di studio “L’arte di educare”, “Abilità della persona”, “La relazione di coppia”.

Docente nel convegno “Famiglia & Innovazione, le sfide di crescita nel nostro tempo” organizzato dalla Provincia di Udine. 

Responsabile del progetto “Scuola delle abilità – laboratori per bambini e ragazzi.”

Docente nel corso di formazione dell’Associazione L’Arcobaleno ONLUS di Pordenone.Responsabile di “Podresca: immagini nell’arte” quinta edizione del concorso di pittura.Docente di “Abilità personali nell’educazione” corso per genitori ed insegnanti, realizzato con il contributo della Provincia di Udine.

Coordinatrice del Centro di aggregazione giovanile “Podresca Giovani!” e responsabile del meeting per giovani “Creativamente – Innovazione nelle abilità personali”.

FINALITÀ

Le doti personali, le abilità di relazione, l’arte di educare, la volontà, la capacità di collaborare e realizzare fini comuni… rivestono un ruolo decisivo nella vita del singolo e della comunità. Sono la base di ogni altra forma di sviluppo e rappresentano anche la meta alla quale dedicare le risorse migliori. Queste abilità possono crescere? 

Come possono evolvere? La finalità cardine del Centro Studi Podresca è rendere accessibili conoscenze all’avanguardia che si collocano all’apice della ricerca contemporanea per sviluppare le abilità umane e conquistare la loro piena operatività. L’opera dell’associazione si fonda sul riconoscimento del valore dell’individuo, della sua espressione e delle sue interazioni con gli altri. Trae la sua forza dal profondo rispetto dell’individuo e della sua libertà di scelta. La maturità della persona rappresenta un bene inestimabile perché determina le altre forme di progresso. La ricerca sull’innovazione nelle abilità umane vuole offrire strumenti concettuali e operativi per centrare questo fine in modo esatto e con una sana visione d’insieme. Podresca è un luogo d’incontro in cui porsi domande importanti, in cui cercare risposte decisive, un laboratorio in cui indagare le direzioni della crescita, un pensatoio in cui riflettere e maturare la consapevolezza di sé e degli altri degna delle grandi possibilità che l’esistenza offre.

2010

Project Manager nell’iniziativa “Insegnare le relazioni” realizzato con il contributo della Provincia di Udine.  

Project Manager e docente del corso “La comunicazione” realizzato presso l’azienda Scarpa, Asolo, TV.

Project Manager e docente nel progetto “Priorità la famiglia” realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che ha realizzato incontri e corsi di studio per lo sviluppo delle abilità di relazione in famiglia e per la prevenzione del disagio.

Docente del corso “La relazione di coppia” realizzato con il contributo della Comunità/Comprensorio della Val di Non, con il patrocinio dei Comuni di Tuenno, Revò, Sarnonico e Sanzeno.

2011

Project Manager dell’iniziativa “Aliante” e “Piccole storie”, progetti realizzati con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  

Project Manager del progetto “Costruire Relazioni” realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto che ha coinvolto quattro comuni in provincia di Treviso portando un progetto pilota innovativo: sviluppare le abilità di relazione a scuola e in famiglia. 

Project Manager del progetto “Progettiamo la famiglia” realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Project Manager e docente del corso “La comunicazione” realizzato presso Servizi CGN, Pordenone per lo sviluppo delle abilità di relazione in azienda.

2012   

Project Manager nelle iniziative “Punto d’incontro” realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, “Le abilità personali nell’educazione”, realizzata con il contributo della Provincia di Udine. 

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in provincia di Treviso con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto. Il progetto è stato documentato con la tesi di laurea di Sara Grella presso l’Università di Padova ed è stato visitato da un team di osservatori europei quale buona prassi di innovazione per la qualità dell’educazione.

Project Manager e docente nel progetto “Le sfide dell’adolescenza”, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Relatrice al Meeting Europeo “Human abilities in education”, Venezia.

Relatrice al Meeting Europeo ENSA, Treviso.

Relatrice all’Expert Group Meeting, Bruxelles (Belgio) con la presentazione del progetto pilota “Costruire Relazioni” quale buona prassi e con due indicazioni per il Segretario Generale dell’ONU: la qualità dell’educazione e lo sviluppo delle abilità personali in famiglia.

Docente del Master “L’arte di educare” tenutosi a Podresca, Prepotto. 

Project Manager e docente del corso “La comunicazione” realizzato presso Servizi CGN, Pordenone.

2013

Project Manager nelle iniziative “Esplorando il volontariato”, “Abilità verso il futuro”, “Costruire con il Volontariato”, realizzate con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Udine.

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino e i comuni di Cervarese, Mestrino, Rovolon e Veggiano (PD). 

Relatrice al Meeting Europeo “Play Europe” dedicato alla formazione della futura leadership europea, Villorba (TV).

Project Manager e docente del corso “Valori & Finalità” dedicato allo sviluppo delle abilità umane nel mondo del lavoro, Servizi CGN, Pordenone.  

Project Manager, autrice e docente del Master “Abilità & progetti”, Formazione per docenti, Prepotto, UD.

                                       

2014

Project Manager nelle iniziative “Primi voli nel volontariato” e “Un viaggio nel volontariato” con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.   

Project Manager, autrice e docente del Master “Abilità & progetti”, Formazione per docenti, Prepotto, UD.

Project Manager nell’iniziativa “Le abilità nel volontariato” che ha beneficiato del contributo del CSV di Udine.  

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino e i comuni di Cervarese, Mestrino, Rovolon e Veggiano (PD).

Docente del corso per insegnanti “L’arte di educare” in Croazia presso la Scuola dell’Infanzia “Rin Tin Tin” di Pola, la Scuola Materna Italiana “Girotondo” di Umago, la Scuola dell’Infanzia “Girasole” di Umago, la Scuola Elementare Italiana “Bernardo Benussi” di Rovigno.

Autrice e docente del corso per insegnanti “L’Istria negli occhi dei bambini” realizzata con il contributo della Regione Istriana e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. 

Partecipazione all’Evento all’ONU in occasione del XX Anniversario dell’Anno Internazionale delle famiglie.

Docente del percorso di formazione “L’arte di educare”. 

Project Manager e docente del corso “Valori & Finalità”, Servizi CGN, Pordenone.

Project Manager nel progetto “Chimica di Crescita”, realizzato in collaborazione con gli Istituti scolastici di Udine e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Relatrice presso l’Università di Pola, Facoltà di Economia e Turismo, con la presentazione “Lo sviluppo delle abilità umane”. 

2015  

Project Manager, autrice e docente del Master “Abilità & progetti”, Formazione per docenti, Prepotto, UD.

Project Manager nelle iniziative “Quattro passi nel Volontariato” con il contributo del Centro Servizi Volontariato FVG e “Volti al Volontariato”, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino e i comuni di Cervarese, Mestrino, Rovolon e Veggiano (PD). 

Docente per educatori e bambini nel progetto “Costruire Relazioni” in Croazia presso la Scuola dell’Infanzia “Rin Tin Tin” di Pola, la Scuola Materna Italiana “Girotondo” di Umago, la Scuola dell’Infanzia “Girasole” di Umago, la Scuola Elementare Italiana “Bernardo Benussi” di Rovigno, la Scuola dell’Infanzia “Paperino” e la Scuola Elementare “Bernardo Parentin” a Parenzo, la Scuola dell’Infanzia “Coccinella” e la Scuola Elementare “Vincenzo e Diego De Castro” a Pirano.

Docente nel Seminario di Aggiornamento Professionale per gli insegnanti della Comunità Nazionale Italiana sul tema “Educazione Civica”, promosso dall’Agenzia per l’Educazione e la Formazione, Rovigno, Croazia.

Partecipazione all’Evento all’ONU “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo”, New York.    

Relatrice al convegno “Le abilità crescono fin da piccoli”, Cervarese S. Croce (PD).

Project Manager e docente del corso “Il Ciclo del Denaro e la cultura aziendale” Servizi CGN, Pordenone.

Il corso “La comunicazione” realizzato presso Servizi CGN di Pordenone è stato premiato a Milano per la formazione innovativa con il prestigioso “Positive Business Award” 

Project Manager nell’iniziativa “Trasformare i Problemi in Progetti”, percorso di formazione per giovani realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  

Project Manager delle iniziative “Educare Oggi” e “Start al Volontariato”, con il contributo del Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Docente nel progetto “Eureka – life skills” presso l’Università di Udine. 

Relatrice al convegno del Progetto Europeo KEPASS Adriatic IPA con l’intervento “Teach and develop personal skills in education”, Rovigno (HR). 

Docente nel progetto Kepass Adriatic IPA, “Le abilità per collaborare”, Parenzo (HR).

2016

Project Manager e docente del Master “Abilità & progetti”, Prepotto, UD. 

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino. 

Project Manager e docente del corso “Il ciclo del denaro e la cultura aziendale” Servizi CGN, Pordenone.

Il corso “Valori & Finalità” realizzato presso Servizi CGN di Pordenone è stato premiato a Milano per la formazione innovativa con il prestigioso “Positive Business Award”. 

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto a Udine e presso l’Istituto Comprensivo di Mestrino (PD).

2017

Project Manager e docente del corso “Grande Squadra” Servizi CGN, Pordenone.   

Project Manager, autrice e docente del Master “Abilità & progetti”, Formazione per formatori, Prepotto, UD.

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino.    

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto presso l’Istituto Comprensivo di Mestrino, (PD) e presso il Liceo Caterina Percoto di Udine.

2018

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino.    

Project Manager, autrice e docente dei Master “Abilità & progetti” e “Business Synergy”, Formazione per docenti, Prepotto (UD).

Project Manager dell’iniziativa “Le abilità personali per la qualità della vita”.

Project Manager e docente del corso “Noi Protagonisti!” Servizi CGN, Pordenone.

Presentazione della ricerca “Scienze delle abilità umane” presso il Dipartimento per lo Sviluppo Umano dell’Università del Delaware, USA. 

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto presso l’Istituto Comprensivo di Mestrino.  

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto presso il Liceo “Caterina Percoto”di Udine. 

Autrice e docente dei corsi online “L’abilità di comunicare”, “Prendere accordi” e    “Correggere gli errori”.

Coordinatrice del “Meeting per docenti”, Prepotto (UD).

2019

Project Manager, autrice e docente del Master “Abilità & progetti”, Prepotto, UD. 

Project Manager, ricercatrice per il Master “Business Synergy”, Prepotto, UD. 

Project Manager e docente nel progetto “Costruire Relazioni” realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Cervarese e Mestrino.

Docente del corso “La relazione di coppia”, Treviso. 

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto presso l’Istituto Comprensivo di Mestrino.

Docente di “L’arte di educare”, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR, tenuto presso il Liceo “Caterina Percoto” di Udine.

Coordinatrice del “Meeting per docenti”, Prepotto (UD).

2020

Project Manager del progetto “Start alla collaborazione” realizzato dal Centro Studi Podresca con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i partner Club UNESCO di Udine, Studi Abilità Umane di Pordenone e Liceo Percoto di Udine.  

Project Manager del progetto “Abilità per ogni età” realizzato da Vitae ONLUS con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i partner Club UNESCO di Udine, Asinando, Lusevera. 

Docente nel progetto nazionale SME “Scacchi Metafora Educativa”. 

Docente del corso online “L’arte di educare” e coordinatrice del “Meeting per docenti”. 

2021

Project Manager del progetto “L’arte della collaborazione” realizzato dal Centro Studi Podresca con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i partner Club UNESCO di Udine, Università senza età città del trattato di Campoformido e la Banda Berimbau di Trieste. 

Project Manager del progetto “Attivi per il miglioramento” realizzato da Vitae OdV con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con i partner Club UNESCO di Udine, Asinando, Lusevera. 

Docente nel progetto nazionale SME, Scacchi Metafora Educativa. 

Docente del Master per la formazione dei docenti per i corsi “L’arte di educare” e “Abilità & Progetti”. 

Docente dei corsi online “Abilità & Progetti”, “La relazione di coppia” e “L’arte di educare”.

Coordinatrice del “Meeting per docenti”, Prepotto (UD).

Silvana Tiani

RISCOPRO IL MIO CORSO!

Hai frequentato un nostro corso? Ora puoi vederlo online! C’è una bellissima opportunità per voi che avete partecipato alle nostre attività dal 1985 ad oggi:

Leggi Tutto »
Silvana Tiani

Abilità per ogni età

L’associazione Vitae ONLUS ha avviato il progetto Abilità per ogni età con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa desidera portare miglioramenti alla

Leggi Tutto »
Silvana Tiani

I passi di crescita dai 3 ai 6 anni

Come il bambino percepisce se stesso ?
Spesso i genitori sono concentrati sul loro desiderio che i bambini si comportino bene e temono le loro reazioni inadeguate. Questo atteggiamento non dona grandi soddisfazioni ed entrambi, grandi e piccoli, si ritrovano variabilmente insoddisfatti.

Leggi Tutto »