Tag: Scuola delle Abilità

Scuola delle Abilità Montebelluna

JUNIOR 6-8 ANNI
DARE E RICEVERE
Dare e ricevere è uno scambio importante nelle relazioni tra le persone. In genere si crede di essere capaci di sostenere questo semplice scambio ma, numerose sono le insoddisfazioni e le delusioni in questo ambito. Molti soffrono per quello che non hanno dato e per quello che non hanno ricevuto. Imparare nell’età giusta a dare volentieri e chiedere con precisione, è un’abilità fondamentale per il futuro equilibrio nella vita.
JUNIOR 9-10 ANNI
CORREGGERE GLI ERRORI
Crescere e imparare è un viaggio in cui ci si imbatte inevitabilmente nell’errore. È indispensabile avere l’abilità di correggere gli errori affinché siano sempre esperienze in cui perfezionarsi e non si trasformino in eventi che provocano demotivazione o rinuncia. Grazie all’abilità di correggere gli errori possiamo conquistare qualcosa di nuovo che prima era fuori dal nostro orizzonte, possiamo progredire ed elevare il livello delle nostre competenze.
CADETTI 11-18 ANNI
LE MIE CONQUISTE
Negli anni della crescita i ragazzi affrontano una trasformazione importante: scoprono i propri desideri, le proprie passioni e i propri valori. Scoprono che alcuni di questi bisogni sono già integrati nella famiglia mentre altri sono nuovi, originali, da comprendere e da far comprendere agli altri. La grande sfida è trovare il giusto equilibrio: essere se stessi, comunicare le proprie idee, avere il coraggio di emergere e differenziarsi sa- pendo, allo stesso tempo, mantenere buone relazioni, confermarle, renderle ancora più profonde ed efficaci. Si crea così una nuova sinergia: essere se stessi, apprezzare veramente gli altri e sentirsi uniti.

LEGGI TUTTO »

La Scuola delle Abilità – Montebelluna (TV)

4-5 maggio
JUNIOR 6-8 ANNI
IL CICLO DI COMUNICAZIONE
Comunicare in modo corretto significa usare le parole per ottenere la piena comprensione e per stare bene con gli altri. Sentirsi compresi è indispensabile! Anche comprendere gli altri è altrettanto necessario e utile! Grazie alle abilità di relazione ognuno può sentirsi compreso e può conoscere gli altri donando a sua volta una sincera comprensione. I messaggi che ci scambiamo in modo positivo ci fanno scoprire le potenzialità della collaborazione: quanto può essere utile e divertente!
JUNIOR 9-10 ANNI
POSITIVO E NEGATIVO
Nelle esperienze della vita quotidiana appaiono spontaneamente due poli, proprio come in un magnete: uno positivo e uno negativo. Da un lato abbiamo eventi, situazioni, oggetti, attività… positivi, desiderati, ricercati. Dall’altro lato esperienze, impegni, contesti… negativi, risultati, che vorremmo evitare. Tale distinzione si configura con naturalezza ma non in modo completamente corretto; può così accadere che un valore positivo si trovi nell’area delle situazioni trascurate mentre un oggetto da evitare si fissi nello spazio dei desideri. La nostra lezione esplorerà, come in un’avventura, l’universo delle cose positive e quello delle cose negative
CADETTI 11-18 ANNI
LA CAUSA E L’EFFETTO
La crescita è un percorso in cui si assume gradualmente sempre più responsabilità sino alla piena autonomia. Nel corso di questo viaggio si assimilano il sapere e le capacità necessarie per poter essere responsabili nelle esperienze. Uno dei meccanismi che favorisce questo processo è la conoscenza del nesso causale tra causa ed effetto. Talvolta i ragazzi si concentrano solo sugli effetti positivi o negativi senza prendere in considerazione le cause; oppure accade l’inverso, sono attratti da alcune azioni senza valutare le conseguenze. Lo studio della meccanica causa-effetto nella vita segna un’importante conquista di crescita per scoprire la responsabilità come abilità e motivo di fierezza personale.

LEGGI TUTTO »

Costruire Relazioni a Morbegno

Il 21 e il 22 Aprile si è tenuto a Morbegno, in Valtellina, il secondo incontro del progetto “Costruire Relazioni”. Hanno partecipato oltre 100 persone: bambini, ragazzi, genitori e insegnanti!

LEGGI TUTTO »